L’anno che sta per chiudersi ha visto il lancio di tre mirrorless relativamente economiche, una full frame, la Eos R8 da 1.860 euro solo corpo, e due APS-C, la Eos R50 (830 euro in kit con RF-S 18-45mm) e la Eos R100 (630 euro in kit con il medesimo zoom RF-S 18-45mm). Dopo aver dato un inequivocabile segnale di potenza negli anni precedenti, conquistando migliaia di fotografi con fotocamere economicamente impegnative come Eos R3, Eos R5 e Eos R6 Mark II, Canon ha quindi abbassato la soglia di ingresso al sistema RF ed è esattamente quello che la massa chiede per non cadere nella tentazione di confinare la propria creatività nei limiti di uno smartphone.
Canon: tre zoom abbordabili per APS-C e full frame
Di più, però, la Casa giapponese è chiamata a fare sul fronte delle ottiche, dove ha sfoggiato, sempre nell’arco dell’anno 2023, ben otto obiettivi, due dedicati alle mirrorless APS-C e sei alle full frame. Gli zoom RF-S 55-210mm F5.0-7.1 IS STM (470€) e RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM (430€) sono relativamente economici, ma hanno una costruzione prevalentemente sintetica e luminosità molto contenuta. Lo stesso dicasi per lo zoom full frame RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM (420€), che viene non a caso offerto a soli 240€ in kit con la Eos R8, mentre si distingue, soprattutto per compattezza, il grandangolare “pancake” RF 28mm F2.8 STM che costa 380€.


I nuovi telezoom Canon per professionisti e amatori evoluti
Il resto dell’innovazione di Canon è dedicato ai professionisti o agli amatori più facoltosi. Per lo sport ha fatto scalpore lo zoom RF 100-300mm F2.8L IS USM (12.600€), mentre a nostro avviso ha del miracoloso, per escursione, luminosità e presenza dello stabilizzatore, lo zoom supergrandangolare RF 10-20mm F4 L IS STM (2.850€), che contiamo di provare a breve. Molto interessante per la caccia fotografica il supertelezoom RF 200-800mm F6.3-9 IS USM (2.530€), che però lascia perplessi per la modesta luminosità, mentre è dedicato soprattutto ai videomaker il primo zoom 24-105mm f/2,8 al mondo: parliamo dell’RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z, che costa la bellezza di 3.770€.

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene
“Effeunoedue” è sinonimo di prezzo elevato. E invece il nuovo Canon RF 45mm F1.2 costa poco più di 500 euro. ...

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo
Si rinnova il modello più versatile e apprezzato della Casa: ecco tutte le caratteristiche principali della nuova Canon Eos R6 ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?
Grazie a un comparto fotografico sviluppato con Hasselblad, Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro si candidano come cameraphone ...

















