• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 15 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GALLERIA PALCO

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio

Zaino in spalla, narcisi e cieli stellati per vivere la vera essenza della fotografia di paesaggio.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
24 Settembre 2023
in PALCO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Pierpaolo Salvatore
© Pierpaolo Salvatore

Si intitola Il Profumo delle stelle la fotografia di Pierpaolo Salvatore che ritrae il versante teramano del Gran Sasso, in Abruzzo, incorniciato da uno splendente cielo stellato sullo sfondo e da un corteo di narcisi in primo piano. La pianificazione dell’uscita ha richiesto molta attenzione: era necessario che una notte di cielo sereno e senza luna coincidesse con l’effimera fioritura dei narcisi selvatici, quest’ultima favorita nel 2023 dall’abbondanza delle piogge primaverili.

Questa per me è la vera essenza della fotografia di paesaggio: partire zaino in spalla e vivere una giornata a stretto contatto con la natura, dal tramonto all'alba.
Pierpaolo Salvatore

L’essenza della fotografia di paesaggio

“Ho passato la notte in tenda – ha raccontato Pierpaolo – ai piedi dei due corni, in un prato costellato di narcisi che profumavano l’ambiente e rendevano l’atmosfera ancor più magica. Quando dormo in tenda, nelle mie avventure fotografiche, devo essere completamente autosufficiente e nel mio zaino da 70 litri deve entrare tutto il necessario: tenda, sacco a pelo, materassino, cibo, acqua e vestiario, oltre all’attrezzatura fotografica naturalmente. Questa per me è la vera essenza della fotografia di paesaggio: partire zaino in spalla e vivere una giornata a stretto contatto con la natura, dal tramonto all’alba”.

banner eizo cg2400s

Focus stacking

Per valorizzare tutti i piani dell’immagine l’autore si è servito del focus stacking, tecnica molto diffusa tra gli amanti della fotografia di paesaggio, che consiste nella fusione di più pose per massimizzare la profondità di campo della scena ripresa. Per ottenere il risultato pubblicato in questo articolo Pierpaolo ha unito sei fotografie del primo piano – scattate durante l’ora blu – a una del cielo, realizzata in tarda notte con l’utilizzo di un astroinseguitore. Dopo la fusione dei file RAW l’autore ha corretto selettivamente il contrasto (sia sul cielo, sia sul primo piano), il colore e la nitidezza. “Per l’unione degli scatti in focus stacking”, ha precisato il fotografo, “ho agito manualmente tramite Adobe Photoshop, riallineando prima di tutto i fiori mossi dal vento e poi selezionando le porzioni a fuoco dei diversi scatti”.

banner vetrina libri fotocult.it

Tempi, diaframmi e ISO

Come è facile intuire, il primo piano e lo sfondo della fotografia in questa pagina hanno richiesto impostazioni di scatto ben diverse. Per il cielo Pierpaolo ha impiegato un diaframma aperto a f/2.8 e un tempo di esposizione di 120 secondi servendosi di un treppiedi e di un astroinseguitore per preservare l’aspetto puntiforme delle stelle. Più breve, invece, il tempo di scatto dedicato ai narcisi in primo piano (1/50sec), fotografati a f/11 per ottenere una soddisfacente profondità di campo.

banner DXO
  • reflex full frame Canon Eos 6D Mark II
  • Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD
  • 1/50sec per il primo piano e 120 secondi per il cielo
  • f/11 per il primo piano e f/2.8 per il cielo
  • 2000 per il primo piano e 3200 per il cielo
  • treppiedi e astroinseguitore
  • unione di più scatti, correzione selettiva del contrasto e della nitidezza, e lieve intervento di color correction
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

20 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare si incontrano nella spettacolare fotografia di paesaggio di Alessandro Scalas.

29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca di uno dei rapaci più ambiti dai fotografi naturalisti e ne scatta uno splendido ...

12 Febbraio 2025
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa di fauna selvatica sul campo e un sapiente utilizzo degli strumenti di postproduzione.

1 Gennaio 2025
Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua due esemplari di una delle specie di uccelli più variopinte d’Italia e ritrae la ...

14 Giugno 2024
banner fujifilm x-e5
Tags: Focus stackingFotografia di paesaggio
Articolo precedente

La gestione del colore con i nuovi display Apple

Articolo successivo

Julia Margaret Cameron: Capturer La Beauté

Articolo successivo
Julia Margaret Cameron

Julia Margaret Cameron: Capturer La Beauté

Login login per unirti alla discussione
banner eizo corazza
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?