• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

EXPOSED Torino Foto Festival: un tessuto di fotografia contemporanea nel capoluogo piemontese

La prima edizione di un festival diffuso che parte dalla tradizione fotografica italiana, ma punta a una transizione verso l’arte contemporanea.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
17 Maggio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mostra Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo, Lara Favaretto, I poveri sono matti
Mostra Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo, Lara Favaretto, I poveri sono matti

Salvatore Vitale, figura polivalente del mondo della fotografia, è il curatore della prima edizione del festival di fotografia EXPOSED Torino Foto Festival, insieme al collega Menno Liauw. La manifestazione, voluta fortemente dalle istituzioni della città di Torino, si espande – fino al 2 giugno – nel capoluogo piemontese in venti sedi, analizzando nello specifico la direzione verso cui la fotografia si sta spingendo nel panorama contemporaneo. 

Abbandonando la concezione di fotografia intesa unicamente come medium, la vasta scelta di mostre e contenuti che EXPOSED offre al suo pubblico si concentra sul tema specifico “New Landscapes”, che fa riflettere su immaginari futuri ma anche sulla tradizione fotografica italiana. Ghirri docet. Abbiamo intervistato Salvatore sulla programmazione della prima edizione di EXPOSED e sulla fotografia contemporanea.

© Dongkyun Vak, Heatwave
© Dongkyun Vak, Heatwave, Vision Gran Turismo, 2020
© Dongkyun Vak, Heatwave, Kumimono, 2017
© Dongkyun Vak, Heatwave, Aurelia aurita, 2019

Da dove nasce l’idea della prima edizione del festival EXPOSED Torino Foto Festival?

Il festival nasce dall’intento comune della Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, di creare un evento specificamente fotografico che facesse scoprire al suo pubblico, anche a livello internazionale, il rapporto della città con questo linguaggio, un dialogo che nel tempo è diventato sempre più radicato e stretto. È stato indetto un bando per la direzione artistica del festival, vinto da me e Menno Liauw, che già lavoravamo insieme per la piattaforma Futures, io come direttore artistico lui come fondatore e direttore.

Mostra "Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo", Manifestazione del Primo Maggio
Mostra "Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo", Autoritratto di Paolo Pellion di Persano

Come vi siete mossi per strutturare il festival?

Il mio approccio alla fotografia, come anche quello di Menno, è un approccio altamente contemporaneo e su questo ci siamo basati. Con EXPOSED volevamo indagare dove i nuovi linguaggi stanno portando la fotografia, come medium di transizione, sia a livello estetico, ma anche tecnologico e narrativo.

Inoltre, dal punto di vista pratico, ci siamo posti delle domande tangibili, a cui rispondere attraverso il programma del festival, ad esempio sulla possibilità dei fotografi emergenti di professionalizzarsi. Per questo motivo è stata istituita la borsa di studio EXPOSED Grant for Contemporary Photography 2023, vinta da Mónica de Miranda con As if the world had no West, per supportare in maniera concreta la produzione di nuovi progetti fotografici.

© Mónica de Miranda, As if the world had no West
© Mónica de Miranda, As if the world had no West

Hai parlato di un particolare rapporto tra Torino e la fotografia. Negli ultimi anni la città è diventata un polo importante del settore, se non il più importante. Perché secondo te?

Penso che la città di Torino abbia deciso consapevolmente di investire sulla fotografia, in maniera lungimirante visto la democraticità del medium e la connessione con la realtà e il sociale. Inoltre la fotografia è sempre più piattaforma di linguaggi contemporanei, di interconnessioni con l’attualità tecnologica, scardinandosi dalla tradizione fotografica classica. La fotografia, con questa accezione contemporanea, sta entrando sempre di più sia nelle dinamiche dell’arte contemporanea, sia nel vissuto quotidiano delle persone. Su questa progressiva evoluzione della fotografia Torino ha deciso di investire e in questo processo ha incluso anche la prima edizione del festival EXPOSED.

© Mathieu Asselin, True Colors
© Mathieu Asselin, True Colors

Un altro elemento importante del festival è la rete che si è creata con altre istituzioni, enti, fondazioni, luoghi dell’arte contemporanea e della fotografia che gravitano nella città di Torino…

Esattamente. Le mostre, infatti, sono esposte in varie sedi, sia luoghi che erano già soliti ad ospitare mostre di fotografia come Camera – Centro Italiano per la fotografia o come Gallerie d’Italia, ma anche quelli maggiormente riconducibili al mondo dell’arte contemporanea come la Fondazione Merz, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, il Museo nazionale del cinema, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, l’OGR e molte altre. Volevamo creare un movimento condiviso, un tessuto che possa permettere alla fotografia di sviluppare il suo potenziale. E, come dicevo prima, aver creato questa rete di interconnessioni a Torino non è un caso.

La prima edizione di EXPOSED ha come tema portante “New Landscapes”. È un immaginario molto vasto, caratterizzato da molte altre “sotto-narrazioni”. Ci puoi fare una panoramica delle tematiche affrontate?

Scegliendo il tema del festival ci siamo chiesti cosa la nostra offerta portasse di nuovo sia all’immaginario fotografico già molto denso di contenuti e di ricerche, ma anche ad un panorama italiano e internazionale ricco di eventi e festival che indagano il linguaggio fotografico. “New Landscapes” ci ha permesso un ampio margine d’azione, da un lato, per manifestare la nostra unicità, per esporre la nostra idea su dove sta andando la fotografia, dall’altro, però, ci ha dato modo di riferirci alla tradizione fotografica italiana sul paesaggio, a quella scuola di pensiero che in Italia, negli anni Settanta, ha gettato le basi per creare un immaginario visivo sul tema.

© Simone C. Niquille, Beauty and the Beep
© Simone C. Niquille, Beauty and the Beep

Partendo dalla riflessione sui nuovi linguaggi ci siamo focalizzati su tre filoni principali: il primo intesse un immaginario legato al medium, alla tecnologia, come il progetto di Simone C. Niquille Beauty and The Beep alle Gallerie d’Italia, uno spazio immersivo che indaga i dati e i processi tecnologici della visione computerizzata incorporata nei robot domestici; il secondo filone invece va ad interessarsi dello storytelling, della narrazione specificamente collegata alle tematiche post coloniali.

© Lebohang Kganye, A Burden consumed in sips
© Lebohang Kganye, A Burden consumed in sips
© Lebohang Kganye, A Burden consumed in sips
© Lebohang Kganye, A Burden consumed in sips

È il caso della mostra di Lebohang Kganye, A Burden Consumed in Sips, a Palazzo Carignano, un racconto video della spedizione in Camerun della pittrice e fotografa tedesca Marie Pauline Thorbecke, avvenuta tra il 1911 e il 1913, che diventa una riflessione sulla proprietà e la restituzione di terre e oggetti come in un’impresa epica, o di quella di Max Pinckers a Palazzo Madama, State of Emergency, con cui l’autore, in collaborazione con i veterani Mau Mau e i reduci della guerra keniota, tenta di colmare i vuoti storici del racconto ufficiale del periodo coloniale britannico in Kenya. 

Attribuibile allo stesso filone anche la vincitrice del Grant Mónica de Miranda con As if the world had no West, al Polo del ‘900, che si immagina, partendo sempre da un immaginario post coloniale, nuovi paesaggi, investigando ecologie nascoste nel contesto geografico dell’Angola, con un approccio e uno sguardo non occidentale.

ARCHIVIO

Max Pinckers: la vera storia della violenza britannica sui Mau Mau

di Redazione Fotocult
11 Maggio 2024

Infine, il terzo filone è un’indagine sull’identità come la mostra Queer Icons del fotografo Fin Serck-Hanssene e gli autori Bjørn Hatterud e Caroline Ugelstad Elnæs, all’ex Galoppatoio della Cavallerizza Reale, una mostra che, a cinquant’anni dalla depenalizzazione del reato di omosessualità in Norvegia, racconta la storica cultura underground queer norvegese e l’importanza delle icone pop per influenzare atteggiamenti e valori della collettività.

© Fin Serck-Hanssen, Queer Icons
© Fin Serck-Hanssen, Queer Icons

Questi tre filoni, poi, però, aprono il dialogo su altre tematiche come il cambiamento climatico e la narrazione ingannevole che ne deriva, come nel lavoro True Colors di Mathieu Asselin, o il tema dell’Antropocene, come nel caso del lavoro di Dongkyun Vak, Heatwave, esposto da Camera.

La collettiva allo spazio OGR, A View from Above, che analizza la prospettiva verticale dei nuovi linguaggi fotografici, include i famosi paesaggi degli anni Sessanta di Mario Giacomelli. Come la tradizione fotografica si inserisce nella programmazione del festival?

Non si può assolutamente parlare di contemporaneità senza avere una coscienza e una conoscenza storica. Proprio per questo principio, in A View from Above abbiamo voluto, consapevolmente, che Giacomelli fosse la base di partenza dell’intera esposizione, con la sua prospettiva ante litteram “dall’alto”. La sua estetica si va a confondere con l’immaginario contemporaneo, anche se la sua poetica aveva un approccio “purista” alla fotografia, senza far uso di tecnologie di sorta, né tanto meno di droni, come invece molti autori della mostra.

Mario Giacomelli, Paesaggi, anni '60. Courtesy Collezione Massimo Prelz Oltramonti © Eredi Mario Giacomelli
Laura Cinti, AI in the Sky, 2024, View from Above
James Bridle, Drone Shadow, 2012, View from Above
Hiwa K, View from Above, 2017

Ma il continuum con la tradizione si manifesta anche in altre esposizioni come nel caso de I Paesaggi dell’arte ospitata alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, che include immagini dei fotografi storici della scuola italiana del paesaggio come Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Mimmo Jodice o ancora Armin Linke, Ugo Mulas o Claudio Abate; o anche la mostra Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo al Castello di Rivoli, che, se pur inserita in un profondo contesto storico, presenta le visioni avanguardistiche di un fotografo che guardava già al futuro.

Ci sarà una seconda edizione? Ci puoi dare delle anteprime?

Sì, penso proprio che ci sarà, ma al momento non c’è nulla di definito che posso condividere.

Gorgoni, Elsworth Kelly, I paesaggi dell'arte
Gorgoni, Agnes Martin, I Paesaggi dell'arte
Gorgoni, Robert Smithson Spiral Jetty, I Paesaggi dell'arte
Gorgoni, Michael Heizer, I Paesaggi dell'arte

EXPOSED Torino Foto Festival. 1ª edizione

  • A cura di Salvatore Vitale e Menno Liauw
  • varie sedi, Torino
  • dal 2 maggio al 2 giugno 2024
  • lun-mer-gio-ven-sab-dom 10-18. Martedì chiuso
  • intero 25 euro, ridotto 20 euro
  • palazzomadamatorino.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre...

di Redazione Fotocult
8 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: FestivalFotografia contemporanea
Articolo precedente

Ecco la nuova Fujifilm X-T50: sensore stabilizzato da ammiraglia e un posto speciale per la Film Simulation

Articolo successivo

Sigma rinnova lo zoom preferito dai matrimonialisti

Articolo successivo
Sigma 24-70mm f/2,8 II DG DN Art

Sigma rinnova lo zoom preferito dai matrimonialisti

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?