• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Alluvione in Emilia Romagna: il racconto fotografico di uno sconcertante déjà vu

"Drowned Choice" è il progetto con cui Max Cavallari vince il Press Award degli Urban Photo Awards 2024.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
24 Settembre 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Max Cavallari, Budrio, 17 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Budrio, 17 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

In un momento caldo per l’Emilia Romagna, che nei giorni passati ha visto ancora una volta le acque dei suoi fiumi inondare molti paesi, il fotografo Max Cavallari vince il Press Award degli Urban Photo Awards 2024 con il racconto commovente e puntuale dell’alluvione dello scorso anno, Drowned Choice. Le sue immagini coprono la notizia, il momento, ma a ben vedere ne esce la condizione più profonda dell’uomo inerme davanti a una natura fuori controllo. Abbiamo parlato con Max del suo progetto e della sua esperienza di fotografo in questa particolare condizione emergenziale, che mette in ginocchio un’intera regione.

banner nikon video tour

Come hai iniziato ad interessarti alla fotografia?

Ho iniziato ad approcciarmi alla fotografia durante gli anni del liceo come forma di sperimentazione relativa alla comunicazione. È il mio linguaggio privilegiato di espressione. Sembra una barzelletta, ma il mio professore di italiano al liceo disse ai miei genitori che non ero capace ad esprimermi tramite la scrittura. Così trovai un altro modo di comunicare, il mio, approdando alla fotografia.

Max Cavallari, Il ponte della Motta completamente crollato, Budrio, 17 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Il ponte della Motta completamente crollato, Budrio, 17 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

Drowned Choice racconta l’alluvione che ha colpito la regione nel 2023. Perché ti trovavi lì?

Collaboro con l’ANSA dall’inizio del Covid, sono uno dei riferimenti dell’agenzia riguardo agli accadimenti in Emilia Romagna e sono stato incaricato di raggiungere i paesi alluvionati per raccontare la calamità che li stava devastando.

banner lexar

Al di là del commissionato e la necessità giornalistica di raccontare istantaneamente quello che stava capitando in Emilia Romagna, Drowned Choice è diventato un vero progetto autoriale. Come è avvenuto questo passaggio?

Di questo aspetto, pensandoci a posteriori, non ho una piena consapevolezza. In generale, parto con un concetto iniziale, un’idea di partenza, una prospettiva su come impostare il racconto, ma quando sono sul campo tutto avviene molto istintivamente. Non cerco la perfezione dello scatto. È tutto molto veloce, anche la richiesta di immagini da parte delle redazioni, a cui invio il materiale quasi meccanicamente.

Max Cavallari, Frana alle porte di Monterenzio che blocca l’accesso al paese, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Frana alle porte di Monterenzio che blocca l’accesso al paese, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

Però le immagini del progetto sembrano seguire una certa ricerca estetica, un senso della composizione, oltre che coprire la notizia del momento…

Sicuramente l’invio delle immagini alle redazioni e la creazione del progetto sono due fasi completamente differenti. Per coprire la notizia giornalisticamente, come dicevo prima, invio le fotografie istantaneamente, mentre per mettere insieme un progetto mi prendo il tempo di riflettere sulle immagini, di farle dialogare al meglio, secondo un lavoro di editing che penso sia il centro di tutto. Avendo più tempo a disposizione riesco a far emergere più chiaramente anche un senso estetico e una cura della composizione di cui al momento della ripresa non avevo avuto piena consapevolezza. Le fotografie scattate per i giornali o le agenzie e quelle del progetto sono le stesse, quello che è diverso è il mio approccio a quelle immagini.

Max Cavallari, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

L’utilizzo del drone, invece, che apporto dà al tuo lavoro?

A dire il vero in Emilia Romagna, per quel lavoro, ho utilizzato il drone per la prima volta. Per questo motivo l’ho usato solo in luoghi isolati e senza persone, evitando il rischio di fare male a qualcuno nel caso il drone fosse caduto. Il drone conferisce all’immagine una prospettiva più completa, dettagliata. Inoltre, in quel caso specifico, mi è stato chiesto di usarlo direttamente dai vigili del fuoco, per controllare una zona colpita da una frana, impossibile da raggiungere a piedi o con altri mezzo. È stato utile alla comunità durante l’emergenza.

banner promozione primavera 2025 canon

In questo lavoro si ritrova spesso un altro elemento: la figura di un uomo, ritratto di spalle, che avanza verso la devastazione dell’alluvione. Hai prodotto queste immagini consapevolmente?

Sì, queste immagini vogliono essere delle metafore, dei simboli di critica sociale e politica, dei memorandum circa l’incapacità del nostro Paese di gestire a dovere calamità ed emergenze di questa portata. Basti pensare al terremoto di Amatrice, ad esempio, su cui mi sono soffermato per raccontare la situazione un anno dopo.

Max Cavallari, Castel Bolognese, 3 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Castel Bolognese, 3 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Lugo, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari . Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Lugo, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Il sindaco di Monterenzio di fronte ad una frana che blocca l’accesso alla città, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Il sindaco di Monterenzio di fronte ad una frana che blocca l’accesso alla città, Monterenzio (BO), 20 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

C’è un senso anche politico nel tuo lavoro quindi?

Certamente. Io sono assolutamente una persona politica e lo è anche la mia fotografia. Tutto il mio lavoro riverbera la condizione del nostro Paese, spesso denunciando i malfunzionamenti e la mala gestione.

Con situazioni critiche e di emergenza non è stata, quindi, la tua prima esperienza. Pensi esista un’etica dello sguardo in queste situazioni?

Un fotoreporter, secondo me, deve sempre tenere ben presente i concetti di etica e deontologia. Da una parte c’è la necessità di raccontare la situazione, dall’altra c’è la possibilità di farlo in diversi modi. Purtroppo viviamo in un momento storico in cui la fruizione dell’immagine è diventata morbosa, in cui c’è la perenne ricerca della tragicità per aumentare l’attenzione da parte dei fruitori delle immagini.

banner promozione primavera 2025 canon

Le immagini devono colpire e vengono prima della storia in sé. Oltre ai terremoti e alle alluvioni, mi occupo spesso di immigrazione e anche attorno a questo tema la narrazione è connotata dalla stessa dinamica: si punta prima di tutto a suscitare la pietà del lettore con fotografie cariche di pathos e visivamente violente.

Max Cavallari, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

E come la tua fotografia reagisce a questa dinamica?

Io sto cercando dei modi alternativi per raccontare le storie. Senza sbattere in primo piano quella tragicità che in questo periodo storico fa vendere di più e fa collezionare più click.

Nella documentazione degli interni delle abitazioni in Emilia Romagna, oltre a fotografare le condizioni delle stanze ti sei soffermato sulle immagini di famiglia esposte in giro per la casa. Qual è stato il tuo approccio?

Sono comunque delle storie che devono essere raccontate, magari senza porre l’attenzione sulla storia privata, ma cercando di abbracciare il suo essere parte di un racconto complessivo, collettivo. Credo sia importante provare a restituirne il senso comune, l’esperienza di fragilità che investe un intero territorio e non una singola persona.

Max Cavallari, Interno di una casa dopo l’ondata notturna, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Interno di una casa dopo l’ondata notturna, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Foto di famiglia e detriti che segnano il livello dell’acqua arrivata nella notte, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari. Progetto vincitore Press Award degli Urban Photo Awards 2024
Max Cavallari, Foto di famiglia e detriti che segnano il livello dell’acqua arrivata nella notte, Sant’Agata sul Santerno, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

Ma un’immagine mostra chiaramente una bambina…

Prima di fotografare quelle immagini ho chiesto il permesso e le ho volute consapevolmente inserire nel progetto perché, secondo me, restituiscono non tanto la storia privata di quella bambina, che ora è cresciuta e non è nemmeno più quella bambina, ma uno sguardo più ampio sull’azione di devastazione della natura sulle vite umane. A sporcare quei ritratti, sui vetri delle cornici, c’è uno strato di fango che simboleggia la condizione di calamità e di emergenza che ha afflitto e sta affliggendo anche in questi giorni, l’Emilia Romagna.

Sei tornato in questi giorni in Emilia Romagna?

Sì, assolutamente. Sono stato in provincia di Ravenna, nel paese di Traversara, a dare una mano e a documentare quello che stava succedendo. La situazione lì è quasi peggiore dell’anno scorso. In nemmeno mezz’ora si sono visti affondare nell’acqua.

Max Cavallari, Lugo, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Bologna, 17 giugno 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Una signora porta in salvo il suo cavallo dall’alluvione, Budrio, 17 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari
Max Cavallari, Lugo, 18 maggio 2023, ANSA/Max Cavallari

Il progetto Drowned Choice di Max Cavallari è stato selezionato come vincitore dell”Urban Press Award 2024 da una giuria composta da esperti del settore dell’editoria fotografica, tra cui il direttore di FOTO Cult Emanuele Costanzo.
Ulteriori informazioni sul lavoro di Max Cavallari sono disponibili sul sito www.maxcavallari.it.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Silvia Camporesi. Romagna Sfigurata
INTERVISTE

Tra fango e frane. La Romagna alluvionata di Silvia Camporesi

dal 4 maggio al 30 giugno...

di Francesca Orsi
18 Maggio 2024
Silvia Camporesi. Fragile Sublime
ARCHIVIO

Silvia Camporesi: una tuta da pesca e una fotocamera in un lago di acqua e fango

Dal 17 maggio al 20 luglio...

di Redazione Fotocult
18 Maggio 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
banner lexar
Tags: Fotografia impegnataFotoreportage
Articolo precedente

Leica Q3 43: la compatta premium con il normale è pronta al debutto

Articolo successivo

Insta360 Link 2, la nuova webcam intelligente che ti segue “per casa”

Articolo successivo
insta360 link 2

Insta360 Link 2, la nuova webcam intelligente che ti segue "per casa"

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?