• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

L’incubo del Vajont e altre catastrofi: quando la fotografia indaga cause ed effetti dei disastri ambientali

In mostra la collettiva “An investigation into the Vajont catastrophe” nata dal progetto artistico di ricerca CALAMITA/À.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Marina Caneve, Crolla la diga. Le voci si contraddicono
© Marina Caneve, Crolla la diga. Le voci si contraddicono

Bologna

Dal 25 settembre al 13 dicembre 2024

Il 9 ottobre 1963 quasi duemila persone persero la vita travolte da una gigantesca onda d’acqua e fango provocata da un’enorme frana precipitata nel bacino idroelettrico del Vajont (PN). Dopo poco più di sessant’anni la storia del Vajont rimane tra i più gravi disastri ambientali causati dall’azione antropica.

banner Metrophoto Roma Canon

Un’investigazione fotografica sul disastro del Vajont

An investigation into the Vajont catastrophe è la mostra fotografica collettiva di CALAMITA/À, a cura di Laura De Marco, che comprende il lavoro di sei autori. Il progetto si occupa di esplorare i territori geografici e culturali del Vajont, interrogandosi su come ci si possa rendere conto dell’avvicinarsi di una catastrofe ambientale.

© François Deladerrière, Echo
© François Deladerrière, Echo

CALAMITA/À: le fasi del progetto

CALAMITA/À è un progetto artistico di ricerca fondato nel 2013 da Gianpaolo Arena e Marina Caneve e basato sull’esplorazione del tema della catastrofe e dell’effetto catartico che questa ha sulle persone, con particolare attenzione al caso specifico del Vajont.

banner promozione primavera 2025 canon

In una fase iniziale durata tre anni, il progetto ha coinvolto più di cinquanta artisti e ricercatori per affrontare il tema della rappresentazione della catastrofe attraverso progetti site specific a breve termine, oltre a promuovere riflessioni su argomenti quali la trasformazione del paesaggio, lo sfruttamento delle risorse energetiche, la relazione tra uomo, natura e potere, l’emarginazione sociale delle minoranze e l’identità individuale e collettiva.

© Gianpaolo Arena, Collapsing Stars
© Céline Clanet, Una notte, la montagna è caduta

Dal 2016 in poi, il progetto si è concentrato sullo sviluppo dei i lavori a lungo termine di un gruppo ristretto di autori, iniziati tra il 2013 e il 2015: Gianpaolo Arena, Marina Caneve, Céline Clanet, François Deladerrière, Petra Stavast, Jan Stradtmann.
Nel 2023, grazie al supporto della Provincia di Treviso e alla collaborazione con il FAST – Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia, CALAMITA/À è risultato vincitore del bando “Strategia Fotografia” del Ministero della Cultura, dando di fatto l’opportunità agli autori di concludere le loro ricerche.

banner promozione primavera 2025 canon

An investigation into the Vajont catastrophe: una panoramica dei lavori in mostra

Collapsing Stars (2013-2024) di Gianpaolo Arena comprende una serie di ritratti a soggetti appartenenti alla stessa generazione, tutte persone abbastanza grandi da aver vissuto il trauma degli eventi del 1963, da adolescenti o da bambini. Crolla la diga. Le voci si contraddicono (2013-2024) di Marina Caneve si concentra sulle differenze e le incoerenze dei racconti del disastro ascoltati dall’autrice sin da bambina in diversi ambienti, incluse la famiglia e la scuola.

© François Deladerrière, Echo
© François Deladerrière, Echo

Con Una notte, la montagna è caduta (2015-2024), invece, Céline Clanet ha studiato il territorio e cercato di comprendere se gli elementi trovati lungo il cammino fossero tracce del disastro passato o segni premonitori di un evento futuro.
Echo (2015-2024), di François Deladerrière, è la restituzione delle lunghe passeggiate diurne e notturne del fotografo nella valle, una testimonianza del tempo trascorso cercando una connessione con il paesaggio, provando a sentire il suono lontano e debole della catastrofe passata.

banner Metrophoto Roma Canon

The Spectators (2016-2024), di Petra Stavast, si concentra sugli abitanti di Erto e Casso che assistettero alla tragedia dalle loro case. Sebbene i paesi siano rimasti per lo più illesi, il giorno dopo il catastrofico evento le autorità hanno costretto gli abitanti a evacuare la zona bloccando poi l’accesso con la costruzione del “muro della vergogna”. 

© Petra Stavast, The Spectators
© Petra Stavast, The Spectators

Stavast ha indagato, inoltre, l’immenso archivio del geologo Edoardo Semenza (figlio di Carlo, l’ingegnere che progettò e costruì la diga), che scoprì la pericolosità del Monte Toc, da cui si staccò la frana, nell’agosto del 1959, ben quattro anni prima che provocasse il disastro. Le sue osservazioni furono confermate dal geologo austriaco Leopard Müller, ma per ragioni mai rese note non venne dato seguito alle loro segnalazioni.

banner Metrophoto Roma Canon

Third Nature (2015-2024) di Jan Stradtmann, infine, combina paesaggi contemporanei, ritratti e nature morte di oggetti ritrovati. I discendenti dei sopravvissuti sono stati fotografati in ambienti domestici o urbani nella città del Vajont, costruita a circa 40Km dalla diga del Vajont per dare nuove case ai sopravvissuti. A più di cinquant’anni dalla catastrofe, Stradtmann utilizza la fotografia per documentare lo stato attuale del sito – il “com’è” dopo il “com’era” – trasformando il disastro in una metafora di un processo decisionale errato.

© Jan Stradtmann, Third Nature
© Jan Stradtmann, Third Nature

CALAMITA/À. An Investigation into the Vajont Catastrophe

  • A cura di Laura De Marco
  • Spazio Labò, Strada Maggiore, 29 – Bologna
  • dal 25 settembre al 13 dicembre 2024
  • mer-ven 17-19
  • ingresso gratuito
  • spaziolabo.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Max Cavallari Drowned Choice
INTERVISTE

Alluvione in Emilia Romagna: il racconto fotografico di uno sconcertante déjà vu

"Flood in Emilia Romagna" è il...

di Francesca Orsi
24 Settembre 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

Egregio Sir John Herschel, mai provata la cianotipia col vino rosso?

Articolo successivo

Le voci femminili della fotografia italiana: gli ultimi cinquant’anni in una collezione unica

Articolo successivo
Mostra fotografica Fotografia e Femminismi. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi

Le voci femminili della fotografia italiana: gli ultimi cinquant’anni in una collezione unica

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?