• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco documenta la resistenza degli ambientalisti nella Renania settentrionale e rientra tra i vincitori regionali del World Press Photo 2024.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Durante un’azione organizzata dall’alleanza della campagna Ende Gelände nel novembre 2017, diverse centinaia di attivisti entrano nella miniera a cielo aperto di Hambach per poi essere fermati dalla polizia e dal servizio di sicurezza di RWE. © Daniel Chatard, Niemandsland
Durante un’azione organizzata dall’alleanza della campagna Ende Gelände nel novembre 2017, diverse centinaia di attivisti entrano nella miniera a cielo aperto di Hambach per poi essere fermati dalla polizia e dal servizio di sicurezza di RWE. © Daniel Chatard, Niemandsland

La Germania è tra gli Stati che meglio hanno abbracciato l’idea della transizione verso le energie rinnovabili, ma allo stesso tempo resta significativamente dipendente dall’estrazione del carbone per la produzione energetica.
Nella Renania settentrionale, infatti, per far posto alle miniere a cielo aperto di Hambach e Garzweiler, vengono distrutti villaggi e abbattute floride foreste. Gli agricoltori, espropriati dei terreni agricoli, sono ricollocati altrove, così come tutti gli abitanti dell’area. 

banner nikon video tour

La popolazione assiste inerme a uno scenario di devastazione, mentre le foreste sono animate da insurrezioni dei movimenti ambientalisti, i cui protagonisti costruiscono case sugli alberi e protestano attivamente contro uno spietato piano di occupazione del territorio che si scontra in modo radicale con i loro ideali. Daniel Chatard, fotografo franco-tedesco, con Niemandsland  (Terra di nessuno) ha documentato questa storia tutta tedesca, conquistando il titolo di vincitore regionale del World Press Photo 2024/ Europa nella categoria Long-Term Projects. L’abbiamo intervistato.

Agenti di polizia portano via un manifestante dopo averlo circondato insieme ad altre centinaia di persone in un campo di fronte ai binari della ferrovia del carbone. Tutti i manifestanti vengono portati via in autobus. Sullo sfondo si vede la centrale a lignite di Neurath. © Daniel Chatard, Niemandsland
Agenti di polizia portano via un manifestante dopo averlo circondato insieme ad altre centinaia di persone in un campo di fronte ai binari della ferrovia del carbone. Tutti i manifestanti vengono portati via in autobus. Sullo sfondo si vede la centrale a lignite di Neurath. © Daniel Chatard, Niemandsland
Dimostranti dell’alleanza della campagna Ende Gelände eludono un blocco della polizia durante un’azione nell’agosto 2017 e risalgono una collina per tornare sulla strada. © Daniel Chatard, Niemandsland
Dimostranti dell’alleanza della campagna Ende Gelände eludono un blocco della polizia durante un’azione nell’agosto 2017 e risalgono una collina per tornare sulla strada. © Daniel Chatard, Niemandsland

Sei nato a Heidelberg, in Germania. Ti sei interessato alla questione delle miniere di carbone in Renania settentrionale-Vestfalia per un moto personale o per un “dovere di cronaca”?

Il mio interesse per l’argomento è nato dalla preoccupazione riguardo il cambiamento climatico. Mi ha fatto sentire furioso e impotente il fatto che, guidati da interessi economici a breve termine, il nostro Governo e aziende come RWE, società che lavora con le energie rinnovabili, stessero facendo poco per far sì che il nostro pianeta possa essere ancora abitabile in futuro. Era chiaro che il cambiamento climatico sarebbe diventato una minaccia esistenziale e incombente per l’umanità del XXI secolo: in Germania, ad esempio, l’estrazione del carbone continuerà fino al 2045.

Non essendo della Renania, non sapevo della distruzione e del successivo reinsediamento dei villaggi, prima che un mio amico me ne parlasse. All’inizio non potevo credere che cose del genere accadessero qui, eppure succedevano già da decenni. Nei villaggi da ricollocare, molte persone sono cresciute sapendo che la loro città natale prima o poi avrebbe cessato di esistere. Era assolutamente una storia da approfondire e raccontare e così ho fatto.

© Daniel Chatard, Niemandsland
I manifestanti camminano lungo il bordo della miniera a cielo aperto di Garzweiler II, vicino a Lützerath. È l'ultimo fine settimana in cui è possibile entrare legalmente nel villaggio (2023). ©Daniel Chatar

Come ti sei mosso sul territorio?

Ho raggiunto la zona in macchina, senza saperne molto. L’atmosfera nei villaggi era piuttosto deprimente perché la maggior parte delle persone si era già allontanata e talvolta intere strade, e le case su quelle strade, erano rimaste vuote. C’era un inquietante senso di effimero e di perdita e molte persone andavano lì solo per curiosità, per vedere quegli scenari apocalittici, il che era difficile da accettare per i residenti. Chi incontravo, durante il mio primo viaggio, era già stato intervistato, o comunque contattato più volte dai giornalisti e, così, non aveva alcun interesse a farsi fotografare, preferendo essere lasciato in pace. È stato allora che ho saputo degli attivisti che vivevano nelle case sugli alberi, nella vicina foresta, con l’intento di proteggerla dal disboscamento. Questa storia nella storia ha attirato subito la mia attenzione e sono andato lì.

Il sito di reinsediamento di Manheim-neu si trova a pochi chilometri da Manheim. La cerimonia di apertura del terreno ha avuto luogo nel 2011. Oggi vi abitano circa 1000 persone. © Daniel Chatard, Niemandsland
Un escavatore a benna scava in un campo vicino al villaggio di Lützerath, dove un tempo si coltivava il mais. I terreni di loess della regione sono tra i più fertili della Germania. © Daniel Chatard, Niemandsland
Un attivista, in piedi su un monopiede, ne tira un altro verso di lui, che si arrampica da una casa sull'albero aggrappato ad una corda. Attraverso queste traversate, gli attivisti riescono talvolta a sfuggire alla polizia, che si avvicina con l’aiuto dei raccoglitori di ciliegie (2023). ©Daniel Chatar
"Robin" ha vissuto nella foresta di Hambach per diversi mesi. Quasi nessuno conosce i veri nomi degli altri, per paura della repressione da parte della polizia. © Daniel Chatard, Niemandsland
banner lexar

Nella macro narrazione di Niemandsland ti soffermi sulle vite degli attivisti, sulle loro azioni collettive, ma anche sui loro sguardi e sui loro volti. Come sei riuscito a conquistare la loro fiducia?

Quando sono arrivato per la prima volta nella foresta di Hambach, quasi nessuno voleva farsi fotografare. Molti attivisti temevano che la polizia avrebbe scoperto le immagini e le avrebbe usate contro di loro. Ma, trascorrendoci molto tempo insieme, lentamente, ho costruito una fiducia reciproca con alcune persone, facendo in modo che più attivisti accettassero di essere ritratti. Per me era importante non fotografare persone camuffate per evitare di suscitare ambiguità. Poco prima dello sgombero gli attivisti si erano abituati ai giornalisti e il risultato fu che molte più persone accettarono di farsi fotografare. Penso che molti di loro sentissero, in questo modo, di poter dare visibilità alla loro lotta e renderla condivisibile anche all’esterno. Erano diventati talmente “aperti” all’idea delle fotografie che mi permettevano di ritrarli anche durante le loro sessioni plenarie, mentre discutevano, cosa impensabile quando avevo iniziato a fotografarli, un anno prima.  

Fred siede su un pallet davanti al tepee di Lützerath, dove spesso passa la notte. Insieme a molti altri attivisti locali, si impegna a preservare il villaggio. © Daniel Chatard, Niemandsland
Fred siede su un pallet davanti al tepee di Lützerath, dove spesso passa la notte. Insieme a molti altri attivisti locali, si impegna a preservare il villaggio. © Daniel Chatard, Niemandsland

Il tuo sguardo in Niemandsland è uno sguardo partecipe o è quello di un testimone?

Nel mio lavoro applico un approccio che mi piace definire ‘documentaristico coinvolto’. Cerco di far capire che sono lì per documentare e comunicare all’esterno ciò che sta accadendo, il che mi dà un ruolo specifico. Ma non voglio fingere di essere una ‘mosca sul muro’, qualcuno che non ha relazioni personali né alcuna influenza su ciò che sta accadendo, passando inosservato agli altri attori. Mi muovo, creando attivamente relazioni con le persone coinvolte e con il luogo stesso, per capire. 

banner lexar

Questo tipo di comprensione, attraverso l’esperienza personale, non può, infatti, essere sostituito dalla semplice conoscenza degli accadimenti. Ad esempio, una delle esperienze che più mi hanno segnato mentre lavoravo al progetto è stata vedere il villaggio di Immerath scomparire lentamente. Ci sono tornato più volte nel tempo e ho assistito alla progressiva scomparsa delle case, delle strade, perfino della chiesa. Oggi sotto il villaggio non c’è nemmeno più il terreno.

Nel gennaio 2018, la chiesa parrocchiale di San Lamberto, nota come "Immerather Dom", è stata demolita per l'ampliamento della miniera a cielo aperto di Garzweiler. © Daniel Chatard, Niemandsland
Nel gennaio 2018, la chiesa parrocchiale di San Lamberto, nota come "Immerather Dom", è stata demolita per l'ampliamento della miniera a cielo aperto di Garzweiler. © Daniel Chatard, Niemandsland

Aver vissuto questa situazione in prima persona mi ha permesso di comprendere il senso di perdita provato dalle persone. Questo è ciò che rende speciale la fotografia per me: si può parlare di qualcosa solo quando si è stati fisicamente presenti, esponendosi per poi raccontare al meglio ciò che si è vissuto in prima persona. Quando ho iniziato a pensare di pubblicare questo progetto come un libro, ho capito che non volevo e non potevo raccontare questa storia da solo. Così, ogni volta che tornavo in Renania, portavo con me dei dummies del lavoro, pieni di fotografie, invitando le persone che conoscevo a guardarle e commentarle. 

I loro commenti a volte mi sorprendevano, mi mostravano aspetti a cui non avevo pensato prima o addirittura si contraddicevano tra loro. Mi hanno fatto capire come, sebbene tutti loro siano colpiti dallo stesso problema, le loro prospettive sull’argomento possano essere molto diverse. Ho fatto scrivere loro dei testi, come commenti, impressioni, emozioni, che diventeranno parte del libro, aggiungendo un nuovo livello di comprensione delle fotografie.

© Daniel Chatard, Niemandsland
Una grande manifestazione marcia dal vicino villaggio di Keyenberg verso Lützerath. Migliaia di manifestanti tentano di assaltare il villaggio, isolato dalla polizia con la forza fisica (2023). ©Daniel Chatar

Per fotografare la situazione in Renania hai dovuto imparare anche a sopravvivere in una situazione non semplice. Ci racconti le difficoltà quotidiane che hai vissuto?

Detta così sembra come se avessi lavorato in una zona di guerra, ma in posti come la foresta di Hambach o Lützerath, di solito, le cose erano piuttosto pacifiche. Stavo cercando di dimostrare che molti degli attivisti che avevano occupato il territorio non erano solo contrari a qualcosa, ma semplicemente si battevano per le proprie idee e visioni su come creare una società migliore. Imparare ad arrampicarsi o a costruire case sugli alberi e a dormirci è stata la parte divertente di questo progetto.

La parte inquietante e dolorosa – da guardare, raccontare e vivere – sono stati gli sgomberi, le proteste, gli scontri tra la polizia e gli attivisti, la violenza della polizia. Durante lo sgombero della foresta di Hambach, l’operatore video e artista Steffen Meyn è caduto da un ponte tra due case sugli alberi ed è morto sul colpo. Questo ha lasciato me e molti altri scioccati. L’incidente è accaduto anche a causa del fatto che i giornalisti erano rigorosamente tenuti a distanza, il che rendeva difficili le riprese. Steffen Meyn aveva quindi deciso di filmare ciò che accadeva dall’alto, dove non c’erano barriere della polizia.

La casa sull'albero "Orka" faceva parte del villaggio di case sull'albero "Gallien" nella foresta di Hambach ed è stata demolita durante gli sgomberi del 2018. Nel frattempo, la foresta è stata occupata da decine di case sugli alberi, la più alta delle quali si trova a circa 25 metri di altezza. Quasi tutte le case sugli alberi possono essere raggiunte solo arrampicandosi con attrezzature di sicurezza e sono quindi difficili da sgomberare. © Daniel Chatard, Niemandsland
La casa sull'albero "Orka" faceva parte del villaggio di case sull'albero "Gallien" nella foresta di Hambach ed è stata demolita durante gli sgomberi del 2018. Nel frattempo, la foresta è stata occupata da decine di case sugli alberi, la più alta delle quali si trova a circa 25 metri di altezza. Quasi tutte le case sugli alberi possono essere raggiunte solo arrampicandosi con attrezzature di sicurezza e sono quindi difficili da sgomberare. © Daniel Chatard, Niemandsland

Come si relaziona la tua estetica al contenuto della lotta ambientale e territoriale?

Sono influenzato dalla pittura e dalla fotografia di paesaggio, come American Prospects di Joel Sternfeld per fare un esempio. Penso che la tavolozza dei colori e la prospettiva delle immagini facciano sì che il lavoro sembri più legato al luogo in sé e non a un evento specifico. Ciò che mi interessa, infatti, è mostrare le diverse relazioni che gli esseri umani hanno con il paesaggio.
Per Niemandsland ho lavorato con una fotocamera analogica di medio formato, che ha rallentato il mio processo. Il formato 4:5 ti invita a trovare composizioni meno dinamiche e un po’ più statiche. Nelle immagini c’è, inoltre, anche una certa distanza tra lo spettatore e l’azione. Questa mia scelta ha reso possibile combinare i momenti ‘concitati’ con quelli più ‘tranquilli’, in una narrazione equilibrata, senza che questi ultimi venissero soffocati. Ho documentato lo svolgersi di una storia specifica di perdita e resistenza ma, allo stesso tempo, è anche una storia universale che appartiene a molti luoghi di tutto il mondo.

banner promozione primavera 2025 canon

Per la pubblicazione del libro Niemandsland Daniel Chatard sta promuovendo una campagna di crowdfunding, attiva fino al 28 aprile: Niemandsland by Daniel Chatard — Kickstarter

Daniel Chatard Kickstarter
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
I vincitori globali del World Press Photo 2024
VINCITORI

Stringe il cadavere della nipote di cinque anni: lo scatto di Mohammed Salem vince il World Press Photo 2024

Il drammatico scatto del fotoreporter palestinese...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
World Press Photo vincitori regionali
VINCITORI

La fotografia del mondo secondo i vincitori regionali del World Press Photo 2024

Il World Press Photo annuncia i...

di Jessica Barresi
4 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
banner nikon video tour
Tags: Fotografia documentaria
Articolo precedente

Megadap EFTZ21: gli obiettivi Canon EF senza limiti sulle mirrorless Nikon Z

Articolo successivo

Si aggiornano le ammiraglie Sony A1 e A9 III: problemi risolti e funzioni introdotte

Articolo successivo
aggiornamenti sony a1 a9iii

Si aggiornano le ammiraglie Sony A1 e A9 III: problemi risolti e funzioni introdotte

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?