• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Numerosi sono i progetti che il fotografo bolognese Fulvio Bugani ha dedicato a Cuba, sua casa d’adozione, raccontandola con senso d’appartenenza e con l’intenzione di mostrarne le anime più sfaccettate.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
13 Novembre 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani
Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani

Quando Fulvio Bugani arriva a Cuba la prima volta, nel 2009, se ne innamora, viene attratto dalla sua complessità, anche dalle sue contraddizioni, oltre che dalla sua bellezza. Avendola già conosciuta attraverso la letteratura, l’arte, la fotografia, i racconti giornalistici e la sua storia di resistenza, Bugani cerca un modo tutto suo per trasmettere la magia di quei luoghi, di quelle persone, servendosi anche della sua storia personale per creare delle analogie e per sentirsi più a casa. Le sue immagini di Cuba, che traboccano di luci, di ombre, di colori, di vita, non sono semplici testimonianze, ma tracce di una profonda partecipazione.
Abbiamo intervistato Fulvio per approfondire il suo sconfinato corpus visivo su Cuba.

Quando nasce il tuo racconto fotografico su Cuba e come si è sviluppato nel tempo?

Nasce da un percorso di studio e di passione per il mondo latinoamericano, la sua letteratura e la storia romantica della rivoluzione cubana.
Fin da ragazzo leggevo gli scritti di Gianni Minà, che mi illuminavano sui personaggi e sulle contraddizioni del Sud America, e da lì mi sono avvicinato ai testi di Eduardo Galeano, Gabriel García Márquez, Luis Sepúlveda, Alejo Carpentier e Miguel Barnet, alle poesie di Dulce María Loynaz e in tempi più recenti di Mario Benedetti, ai film di Tomás Gutiérrez Alea e Humberto Solás e alle canzoni di Silvio Rodríguez.

Dalla serie Guajiro. © Fulvio Bugani
Dalla serie Guajiro. © Fulvio Bugani

Quando finalmente sono arrivato a Cuba, mi sono ritrovato a vivere i libri che avevo letto, a respirare quell’atmosfera sospesa tra realtà e sogno, tra poesia e resistenza, che il continente latinoamericano porta dentro di sé e che l’isola incarna con forza unica.
Ho poi conosciuto Alfredo Guevara e tanti intellettuali cubani che mi hanno sempre più coinvolto nel mondo cubano e latinoamericano.

banner mostra rodney smith

È nato un legame profondo con il territorio, con le persone e con la loro storia, trasformatosi, nel tempo, in un vero e proprio linguaggio fotografico.
Fin dal mio primo viaggio ho sentito che Cuba doveva essere raccontata come uno stato d’animo piuttosto che come un luogo. L’isola mi ha travolto con la sua umanità, la sua complessità, la sua capacità di vivere in equilibrio tra dolore e poesia, in uno struggente senso di decadenza denso di fortissima umanità.

Dalla serie Guajiro. © Fulvio Bugani
Dalla serie Guajiro. © Fulvio Bugani

Il corpus di immagini che raccontano Cuba è vario ed eterogeneo. Come è evoluto?

Nel tempo il mio lavoro si è evoluto da un approccio più documentario a uno più intimo e simbolico, dove la realtà si intreccia con la percezione, la memoria e la spiritualità. Oggi considero Cuba un territorio interiore, il luogo dove la mia fotografia è diventata una forma di relazione, non solo di osservazione.

banner nikon winter instant saving

Negli anni ho costruito un racconto su Cuba attraverso progetti diversi ma complementari: Guajiro nasce come un omaggio ai contadini cubani e alla mia voglia di conoscere la vera Cuba della provincia, ma anche come omaggio ai miei nonni materni e ai racconti di mia nonna, che era contadina e poi, con grande determinazione, studiò fino a diventare infermiera. In quelle origini semplici e dure, e in quella sete di conoscenza e  cultura, ho sempre ritrovato molto della vita dei cubani. Lo stesso rispetto per la terra, la stessa dignità silenziosa, la stessa fierezza.

Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani
Dalla serie Yo Soy Fidel. © Fulvio Bugani
Dalla serie Yo Soy Fidel. © Fulvio Bugani
Dalla serie Yo Soy Fidel. © Fulvio Bugani

Con Yo Soy Fidel ho, invece, raccontato l’eco di un momento storico: la morte di Fidel Castro, vissuta dal popolo tra fede, lutto e speranza. È un lavoro sulla memoria collettiva e sul culto dell’ideale, ma anche un percorso personale e un omaggio a Fidel Castro, alla sua memoria. Ho letto moltissimi testi di Fidel, studiato la sua figura e la storia della rivoluzione, ma non l’ho mai incontrato. Fotografare il suo funerale è stato per me come chiudere un cerchio, un modo per entrare in contatto diretto con una figura fondamentale del Novecento ed anche riferimento per tante persone cubane e latinoamericane.

banner vetrina libri fotocult.it

Soul y Sombra nasce dal desiderio di raccontare una Cuba molto più complessa e sfaccettata di come viene spesso descritta. Per comprenderla davvero bisogna scendere sotto la superficie, mescolandosi con la gente, lasciandosi trascinare dal ritmo della vita quotidiana e dalla ricchezza della sua diversità culturale e razziale.

Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani
Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani

Realismo Magico prende ispirazione da quella corrente letteraria e culturale che, a partire dagli anni ’40, ha dato forma all’immaginario dell’America Latina. Il realismo magico latinoamericano fonde reale e fantastico, presentando eventi straordinari come parte naturale della vita quotidiana. A Cuba, il realismo magico si manifesta ogni giorno: la magia convive con la fatica, la fede con la contraddizione, il sogno con la resistenza.

Il dialogo tra luci e ombre in Soul y Sombra sembra diversificare il progetto dal resto della tua produzione. Ce ne parli?

La luce è elemento protagonista del progetto, linguaggio e soggetto al tempo stesso: serve a catturare l’anima cubana, vibrante e teatrale. Le ombre, invece, diventano presenze immaginarie, metafore dell’invisibile e del lato più sfuggente dell’isola. Luci e ombre sono quindi per me strumenti simbolici per raccontare la complessità di Cuba, la sua magia e le sue contraddizioni profonde.

Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani
Dalla serie Soul y Sombra. © Fulvio Bugani

Nell’introduzione di Guaijors scrivi: “Questa è la loro storia e la mia”. Per una questione di immedesimazione rispetto alla vita dei tuoi nonni di cui ci parlavi prima o anche per un diretto coinvolgimento con la storia dei contadini cubani?

Per una questione di coinvolgimento totale, sia emotivo e affettivo, sia fisico. Non ero un osservatore esterno, ma ero parte della loro quotidianità. Ho mangiato con loro, ho lavorato con loro, ho dormito nelle loro case. Ho condiviso il silenzio, la fatica e la serenità dei gesti semplici. Tutto questo ha influenzato profondamente la resa fotografica, perché nelle immagini si percepisce quella intimità reale e quel senso di fiducia reciproca che nascono solo dal tempo vissuto insieme.

In Intimate Interior entri nelle case di Cuba e ne ritrai gli abitanti, in un dialogo molto intimo con il tuo soggetto. Che valore ha quel progetto?

Intimate Interior è un racconto di silenzi personali, in cui ho usato la fotografia per esplorare me stesso e la mia relazione con le persone. È un lavoro sull’intimità, sul ritratto autentico, su quel momento, come scrive Jean-Luc Nancy “in cui la persona rappresentata non è colta in un’azione né adotta un’espressione per nascondere sé stessa”. Ho cercato proprio quell’istante di verità, in cui il soggetto torna ad essere sé stesso, e la fotografia diventa uno scambio silenzioso di sguardi e di identità. 

Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Le luci morbide, i colori pastello e le atmosfere calde che caratterizzano le immagini non sono scelte estetiche ma emotive e nascono da ciò che trovo nei miei incontri a Cuba, da una luce particolare, da una forma o da un gesto che mi emoziona.
Il titolo riflette il doppio livello del progetto: da un lato l’interno delle case cubane, dall’altro l’interno umano, quello più profondo.

Nei tuoi lavori, come sei riuscito a cogliere con una tua ricerca un’estetica cubana molto caratterizzante?

Cuba è un luogo in cui realtà e immaginazione si confondono. Fin dal primo viaggio ho capito che non potevo raccontarla solo attraverso la cronaca o il reportage classico, serviva un linguaggio capace di restituirne la complessità emotiva e il suo ritmo interiore. La mia ricerca estetica nasce proprio da questa tensione: tradurre visivamente l’energia e la spiritualità dell’isola, senza cadere negli stereotipi.
Chiunque vada a Cuba torna con buone fotografie, perché la bellezza è ovunque. Io però volevo qualcosa di diverso, più profondo.

Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Volevo conoscerla davvero, andare sotto la superficie, perché sentivo che mi emozionava: nelle relazioni con le persone, nei colori caraibici pieni di energia, in quella luce affascinante e dura allo stesso tempo, così diretta, così non ambigua, vera protagonista del mio racconto visivo. Le persone, per me, sono il vero monumento di Cuba. Sono ciò che andrebbe protetto e celebrato.
A Cuba la luce è viva, teatrale, quasi mistica. Ho imparato a usarla come linguaggio narrativo più che come elemento tecnico. Le ombre e i contrasti fanno parte del racconto, creano un dialogo tra visibile e invisibile. E poi c’è il colore, che non è mai solo decorativo: il rosso, il blu, il giallo non sono pigmenti ma vibrazioni, stati d’animo collettivi che esprimono identità e personalità.

banner vetrina libri fotocult.it

Quali influenze rivedi nelle tue immagini?

Nel mio percorso hanno avuto grande importanza Walker Evans, con il suo sguardo sincero sull’Alabama e sull’America profonda, e poi la visione complessa e magica di Alex Webb, capace di trasformare la realtà in pura alchimia visiva. Mi ha profondamente segnato anche la forza poetica di Josef Koudelka in Zingari, così come la genialità e la libertà creativa di Joel Meyerowitz, che considero un vero Maestro di fotografia e di vita.

Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

E poi Paul Strand e Tina Modotti. Allo stesso tempo, la cultura cubana stessa è stata una grande maestra. La musica, la pittura e la letteratura di Alejo Carpentier e Gabriel García Márquez, il giornalismo empatico di Gianni Minà, la scrittura poetica e lucida di Eduardo Galeano, e perfino i primi scritti del Che Guevara, mi hanno insegnato che il realismo può essere magico, e che la verità non è solo ciò che si vede ma anche ciò che si sente.

Continui ad andare a Cuba? Hai in progetto nuovi lavori?

Sì, continuo a tornare regolarmente a Cuba, dove da molti anni organizzo workshop fotografici per la mia scuola IMAGE di Bologna e per Leica, con cui collaboro a livello internazionale. È un luogo che non smette mai di insegnarmi qualcosa, sia come fotografo, sia come persona. Oggi sto lavorando a nuovi progetti dedicati alle nuove generazioni cubane, a quei giovani che rappresentano il futuro ma che troppo spesso lasciano l’isola.

Dalla serie Realismo Magico. © Fulvio Bugani
Dalla serie Realismo Magico. © Fulvio Bugani

Attraverso le loro storie voglio raccontare una Cuba che cambia, sospesa tra radici e fuga, tra desiderio di libertà e appartenenza.
Sento, inoltre, la necessità di fare un libro su Cuba. Credo che sia arrivato il momento giusto per raccogliere questo lungo percorso, ma, allo stesso tempo, ho un po’ paura di dover mettere un punto, come se chiudere un libro significasse chiudere anche un capitolo della mia vita. Cuba è casa mia.

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Fulvio Bugani sono disponibili sul sito del fotografo fulviobugani.com.

Dalla serie Realismo Magico. © Fulvio Bugani
Dalla serie Realismo Magico. © Fulvio Bugani
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa...

di Francesca Orsi
7 Novembre 2025
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi...

di Francesca Orsi
31 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola...

di Francesca Orsi
25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray....

di Jessica Barresi
24 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e...

di Francesca Orsi
16 Ottobre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia umanistaFotoreportage
Articolo precedente

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron

stock images by

banner depositphotos
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?