Due giorni densi di appuntamenti fotografici sono in arrivo a Roma, in occasione della quinta edizione di COEX, festival della fotografia d’arte a cura di Fag Arti visive, che si terrà presso la Cartiera Latina e sul territorio della capitale il 25 e 26 febbraio 2023, con la direzione artistica di Monica Bisin.
L’inaugurazione dell’evento, prevista per le ore 10.30 di sabato 25 febbraio, darà il via a una fitta scaletta di attività legate al mondo della fotografia in concomitanza con l’esposizione del lavoro di numerosi fotografi in mostra per l’intero week-end. Laboratori, letture portfolio, shooting, presentazioni e conferenze intratterranno il pubblico presso i diversi spazi della struttura e non solo.
![](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/02/COEX-1024x512.jpg)
Si va a spasso – fotocamera alla mano, naturalmente! – per il caratteristico quartiere Garbatella con il laboratorio “Raccontiamo il territorio” di Stefano Mirabella (fotografo e docente) in collaborazione con l’esperto di stampa fotografica Sergio Casella; si muovono i primi passi nel mondo della postproduzione con Roberto Martino; si chiacchiera di audiovisivi con Mariano Fanini (Delegato Regionale FIAF), di Fototempismo con Enzo Trifolelli, del fumettista Hector German Oesterheld con Damiano Gallinaro. E ancora, letture portfolio classiche (a cura di Mariano Fanini e Mario Vintari) o psicologiche (a cura del Dott. Dario Sanfratello) e shooting a cura dei fotografi Silvio D’Acunto e Mario Vintari.
Il programma completo del festival è sul sito ufficiale di Coex.
Edizione 5ª
Periodo 25 e 26 febbraio 2023
Luogo Cartiera Latina di Roma
Prezzo ingresso gratuito
– Collettiva fotografica “Svelata”
– Personale di Diego Salvador “Linguaggio ed immagine”
– Fotografi in mostra per i progetti d’autore:
Bruno Madeddu
Angela Marano
Giuseppe Basile
Monica Bisin
Matteo Groppi
Barbara Businaro
Ida Di Pasquale
Monica Zorzi
Domenico Summa
Laura Visigalli
Nella Tarantino
Elisabetta Nottola
Letizia Lencioni
Ornella Latrofa
Flavia Carbonetti
Marco Romualdi
Rino Rossi
Giorgio Busignani
Maria Maiorino
Ruggero Ruggieri
Giovanni Firmani
Mario Vintari
Stefano Gliozzi
Girolamo Mingione
Marzia Bernini
Stefania Pascucci
![Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano. Mostra fotografica Roma](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Il-Paese-della-biodiversita.-Il-patrimonio-naturale-italiano.-Mostra-fotografica-Roma-360x504.jpg)
Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana
dal 20 gennaio al 30 aprile 2025
![Filippo Venturi Broken Mirror](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Filippo-Venturi-360x504.jpg)
Le immagini distopiche di “Broken Mirror” in mostra a Roma
dal 17 gennaio al 12 febbraio 2025
![Thea Maris, mostra fotografica Anna Caterina Masotti](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/The-Maris-mostra-fotografica-Anna-Caterina-Masotti-360x504.jpg)
Afrodite a Maratea: fotografie di donne su chiffon e seta
dal 5 all’11 febbraio 2025
![Yesterday, mostra fotografica Beatles Brescia](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Yesterday-mostra-fotografica-Beatles-Brescia-360x504.jpg)
Yesterday: quei cinque giorni in cui i Beatles entusiasmarono l’Italia
dall’11 gennaio al 22 marzo 2025
![Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Fotografia-Wulz.-Trieste-la-famiglia-latelier-360x504.jpg)
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27 aprile 2025