• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE ARCHIVIO

CIVILIZATION: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere

Forlì, dal 17 settembre 2022 all'8 gennaio 2023

Jessica Barresi di Jessica Barresi
16 Settembre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Riflettere e far riflettere sulle conseguenze del modo di vivere della società contemporanea, presentando immagini sempre originali e spettacolari del modo in cui produciamo e consumiamo, lavoriamo e giochiamo, viaggiamo e abitiamo, pensiamo e creiamo, collaboriamo e ci scontriamo, delle grandi conquiste tecnologiche, degli interventi dell’uomo sull’ambiente, dei grandi fenomeni di aggregazione e dei movimenti fisici ed immateriali che caratterizzano il mondo in cui viviamo.

Con queste parole viene descritto l’obiettivo della mostra CIVILIZATION: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere nel sito ufficiale dell’esposizione, che sarà visitabile dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso i Musei di San Domenico di Forlì.

La riflessione di oltre 130 fotografi provenienti da tutto il mondo su tematiche contemporanee, quali il fenomeno della globalizzazione e l’interconnessione tra individui, ha prodotto 300 fotografie che raccontano la civiltà del XXI secolo, soffermandosi sulle grandi innovazioni, sulle conquiste tecnologiche senza precedenti così come sugli interventi dell’uomo sull’ambiente e sulle minacce alla sopravvivenza del nostro Pianeta.

La mostra, articolata in otto sezioni, vanta nomi di spicco della fotografia internazionale, come Edward Burtynsky, Candida Höfer, Richard Mosse, Alec Soth, Larry Sultan, Thomas Struth e Penelope Umbrico, e altri, nonché una cospicua presenza di autori italiani, tra i quali Olivo Barbieri, Michele Borzoni, Gabriele Galimberti, Walter Niedermayr, Carlo Valsecchi, Massimo Vitali, Luca Zanier e Francesco Zizola.

Sezioni della mostra

ALVEARE/ HIVE

Esplora le reti urbane che danno forma alle città moderne con immagini che descrivono i complicati flussi delle attività umane in contesti in continuo cambiamento.

SOLI INSIEME/ ALONE TOGETHER

È dedicata alle relazioni interpersonali e cerca di raccontare come queste relazioni siano influenzate dalla crescente digitalizzazione.

FLUSSO/ FLOW

Rivela i movimenti visibili ed invisibili delle persone, delle merci e delle idee attraverso il mondo contemporaneo e riflette su come tutto ciò influenzi il nostro modo di vivere la contemporaneità.

PERSUASIONE/ PERSUASION

Investiga i meccanismi di persuasione utilizzati per influenzare il pensiero e i desideri delle persone, dalla pubblicità alla religione e alla politica.

CONTROLLO/ CONTROL

Evidenzia l’impatto delle varie forme di autorità sulle masse, nonché il potere esercitato su di esse al fine di ordinare e strutturare il futuro della società.

ROTTURA/ RUPTURE

Esamina i fenomeni di disgregazione sociale, rivelando i conflitti tra gli individui e obbligando le persone al confronto con i fallimenti della civilizzazione. In questa sezione, la mostra di Forlì ha voluto emblematicamente inserire, per la prima volta, le immagini di due eventi che negli ultimi anni hanno mostrato i rischi e la fragilità della civiltà contemporanea: la pandemia e la guerra in Ucraina.

FUGA/ ESCAPE

Descrive i fenomeni del tempo libero e dei momenti ricreativi, includendo navi da crociera e parchi dei divertimenti, e rivela contraddizioni e paradossi dell’industria del divertimento.

 E POI…/ NEXT

Cerca di immaginare il modo in cui il mondo del ventunesimo secolo sta prendendo forma, con la sua rapida evoluzione globale.

 

Il tema implicito di Civilization è quello delle relazioni tra esseri umani e delle conseguenze inevitabili che ogni scelta individuale e collettiva è destinata ad avere in un contesto in cui gli individui vivono in modo sempre più interdipendente e interconnesso.
Walter Guadagnini, Monica Fantini e Fabio Lazzari
Responsabili del coordinamento della mostra

CIVILIZATION: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere

  • Musei San Domenico, piazza Guido da Montefeltro, 12 (FO)
  • dal 17/09/22 all’8 gennaio 2023
  • martedì-domenica, 09.30-19
  • Intero 13€, ridotto 11€
  • mostracivilization.it
Potrebbero interessarti anche
Ritratti africani, Malick Sidibé "Ritratto della signorina Kante", 1965. Stampa alla gelatina ai sali d’argento. Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris
IN PROGRAMMA

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

dal 18 febbraio all’11 giugno 2023

29 Gennaio 2023
Francesco Jodice, "West", Picacho Butte, Arizona, #013, 2014
IN PROGRAMMA

Francesco Jodice. WEST

dal 1° febbraio al 2 aprile 2023

29 Gennaio 2023
Riccardo Acerbi, aMARMI
IN PROGRAMMA

aMARMI

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

28 Gennaio 2023
Vincent Peters, Amanda Seyfried, Parigi, 2015
IN PROGRAMMA

Vincent Peters. Timeless Time

Dal 12 gennaio al 26 febbraio 2023

26 Gennaio 2023
Marco Lanza, Ricreazione
IN PROGRAMMA

Marco Lanza. Ricreazione

Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2023

25 Gennaio 2023
Articolo precedente

Nuova GoPro Hero 11: è sempre lei, ma non è mai la stessa

Articolo successivo

Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH.: il classico si avvicina, ma non nel prezzo

Articolo successivo

Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH.: il classico si avvicina, ma non nel prezzo

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony trasferisce gran parte della produzione di fotocamere in Thailandia a causa dell'attuale situazione politico-economica globale.

Sony, fuga dalla Cina. Ed è in buona compagnia.

31 Gennaio 2023
Il sondaggio di TIPA sul ruolo dei premi nel panorama dell'industria fotografica

TIPA World Awards, cosa c’è dietro un “semplice” logo

31 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?