• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 5 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Chi era Harold Feinstein

A Mougins, in Francia, una retrospettiva sul fotografo che ha ritratto la collettività di Coney Island.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
5 Luglio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Harold Feinstein, Beauty Parlor Window, 1964. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Beauty Parlor Window, 1964. Harold Feinstein Photography Trust

Tra i vari autori che è giunta l’ora di (ri)scoprire c’è l’americano di New York, prolifico in tutti i generi ma celebrato in patria soprattutto come cantore di uno dei luoghi più pittoreschi della sua città natale.

Talvolta si pianifica un progetto che si rivela impossibile da realizzare, così si ripiega su uno alternativo che, essendo figlio dell’improvvisazione, può riservare più sorprese di quello di partenza. È ciò che successe all’americano Harold Feinstein nel 1952, quando venne coscritto per la guerra di Corea e mandato a combattere nella penisola asiatica. La sua intenzione era che gli venisse assegnato il ruolo di fotografo ufficiale dell’esercito, ma ciò non accadde e di conseguenza trascorse il suo periodo di leva a fotografare eventi non ufficiali e la vita quotidiana delle reclute. Ne risultò un lungo reportage che offrì a chi era rimasto in patria una prospettiva sulla guerra che completava il racconto scritto in prima linea durante i combattimenti.

© Harold Feinstein, Boy on Dad’s Shoulders, 1951. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Viva Puerto Rico, 1978. Harold Feinstein Photography Trust

Harold Feinstein e il ritratto collettivo di Coney Island

Ma non è per questo che oggi Feinstein è famoso, bensì per avere dedicato sessanta dei suoi quasi settanta anni di carriera all’umanità che popolava Coney Island, dove era nato nel 1931 da genitori immigrati ebrei. I suoi scatti compongono un ritratto collettivo che anziché evidenziare le differenze tra le persone porta in primo piano l’idea di comunità che sottendeva la frequentazione in massa della spiaggia e del parco dei divertimenti più famosi di New York. Un luogo tanto importante nella vita stessa di Feinstein da fare da perno al biopic dedicatogli nel 2018 dal regista Andy Dunn e intitolato appunto Last Stop Coney Island: The Life and Photography of Harold Feinstein.

Un fotografo poco conosciuto

Feinstein, scomparso nel 2015, non è tra i fotografi americani più conosciuti in Italia. Ciò in parte è dovuto al fatto che non abbondano le monografie dedicate ai suoi lavori in bianco e nero, cioè quelli che più lo rappresentano, mentre sono più facilmente reperibili quelle che raccolgono i suoi scatti a colori e le sue opere realizzate utilizzando uno scanner per acquisire immagini di piante, conchiglie e farfalle.

Così, se non si riesce a mettere le mani sull’ottimo libro pubblicato nel 2012 da Nazraeli Press (Harold Feinstein: A Retrospective ) ci si può consolare con l’ultimo ‘cahier’ mandato alle stampe dal Centre de la Photographie di Mougins. È uscito da pochi giorni, in concomitanza con la retrospettiva su Feinstein appena inaugurata nella cittadina francese situata a pochi chilometri dal confine italiano (per cui la mostra potrebbe essere una buona occasione di sosta per chi si reca in auto al festival di Arles).

© Harold Feinstein, Beauty Parlor Window, 1964. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Beauty Parlor Window, 1964. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Coney Island Teenagers, 1949. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Coney Island Teenagers, 1949. Harold Feinstein Photography Trust

Harold Feinstein: enfant prodige

Il volumetto è il sesto di una serie pubblicata dal centro e offre una buona introduzione alla carriera dell’autore newyorkese. In esso si scopre che in patria era considerato un vero e proprio enfant prodige. A 17 anni divenne il membro più giovane della leggendaria Photo League, la cooperativa di fotografi di cui fecero parte anche Ruth Orkin, Lisette Model, Margaret Bourke-White, Helen Levitt, Richard Avedon, Robert Frank, Ansel Adams, Edward Weston, Minor White e tanti altri. Presto Edward Steichen lo prese sotto la sua ala protettiva e a 23 anni fu selezionato per una mostra collettiva al Whitney Museum prima e successivamente al MoMA. Dopodiché frequentò i circoli esistenzialisti – in particolare Samuel Beckett e Jean-Paul Sartre – e iniziò a collaborare con W. Eugene Smith e con la storica etichetta discografica Blue Note, per la quale realizzò le copertine degli LP di grandi musicisti jazz.

© Harold Feinstein, Boardwalk Sheet Music Montage, 1952. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Boy With Chalk Numbers, 1955. Harold Feinstein Photography Trust

Secondo alcuni Feinstein rifiutò di prendere parte alla leggendaria mostra The Family of Man

Qualcuno sostiene che nel 1955 commise un errore madornale per la propria carriera, allorquando declinò l’invito di Steichen a partecipare alla seminale collettiva The Family of Man, al MoMA. Forse è vero che la sua scelta lo penalizzò, ma la sua reputazione continuò comunque a crescere, se è vero che già a 26 anni teneva dei corsi di fotografia fequentatissimi, a uno dei quali si iscrisse anche Mary Ellen Mark.

© Harold Feinstein, Draftee in Photo Booth, 1952. Harold Feinstein Photography Trust
© Harold Feinstein, Bad Luck Tattoo, 1957. Harold Feinstein Photography Trust

All’epoca e negli anni successivi Feinstein si fece notare per il suo talento in camera oscura e nella produzione di fotomontaggi, nonché come autore di nudo, street photography, ritratti e nature morte. Fino alla scoperta del colore, che praticò per un ventennio sia con la pellicola sia con il digitale. Tuttavia è per i suoi scatti in bianco e nero che viene ancora ricordato, e in particolare per quelli del popolo di Coney Island, che in lui trovò, senza saperlo, il ritrattista di famiglia.

La roue des merveilles: Harold Feistein

  • Centre de la Photographie de Mougins, 43 Rue de l'Église – Mougins (Francia)
  • dal 1° luglio all'8 ottobre 2023
  • mercoledì-lunedì, 11-19
  • per le tariffe consultare il sito rencontres-arles.com
  • rencontres-arles.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Santacolor 100 Professional

Articolo successivo

Sony G Master FE 85mm F/1.4 contro FE 85mm F/1.8

Articolo successivo
i sony 85mm fe e fe gmaster l'uno contro l'altro

Sony G Master FE 85mm F/1.4 contro FE 85mm F/1.8

banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?