Torino
Dal 17 aprile al 7 settembre 2025
Da decenni l’artista multidisciplinare Carrie Mae Weems (1953, Oregon, Stati Uniti) analizza la storia e ne trae ispirazione per produrre fotografie, video, performance e installazioni.
Il suo interesse per i più importanti accadimenti politici e sociali dagli anni Sessanta a oggi emerge chiaramente nell’homepage del suo sito carriemaeweems.net, occupata da una linea del tempo che mostra in parallelo le tappe più significative della sua biografia, della sua produzione artistica e dei movimenti per i diritti civili degli afroamericani.
Le indagini fotografiche dell’artista americana di fama internazionale sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza di classe sono al centro di Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter, la mostra ospitata presso le Gallerie d’Italia di Torino fino al 7 settembre 2025.
Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter
Circa un centinaio le opere selezionate per questa mostra, nello specifico fotografie scattate in luoghi generalmente esclusi dalle narrazioni: studi d’artista, piantagioni del sud degli Stati Uniti, spazi domestici, fino ad arrivare alle “istituzioni invisibili” nate come luoghi di culto della comunità nera durante le oppressioni, accostate a immagini di monumenti e musei che sono stati storicamente luoghi di esclusione.
L’esposizione comprende – in anteprima assoluta – Preach, il progetto commissionato da Intesa Sanpaolo, che consiste in un’ambiziosa e intensa installazione che ripercorre la religione e spiritualità per gli afrodiscendenti americani attraverso le generazioni.
La serie celebra le forme di culto profonde, appassionate e gioiose che definiscono l’esperienza della Chiesa nera di Weems, e al tempo stesso denuncia la violenza e l’oppressione che sono elementi inseparabili di questa storia.
La retrospettiva comprende anche molti dei primi lavori di Weems, come Kitchen Table (1990), la storica serie composta da venti stampe alla gelatina d’argento in cui l’autrice ritrae sé stessa insieme a vari altri personaggi, sempre nello stesso ambiente domestico: un tavolo in legno illuminato da una luce dall’alto. Includendo la propria persona nelle composizioni l’autrice risponde a una serie di questioni sulla soggettività della donna, la sua capacità di godere del proprio corpo e la costruzione della propria immagine.
In mostra anche Museums (2006 – in corso) e una selezione di progetti più recenti, come Scenes and Takes (2016) e Painting the Town (2021), nonché importanti installazioni video tra cui The Shape of Things (2021) e Leave Now! (2022). Insieme, queste opere accompagnano i visitatori in un viaggio che abbraccia l’intero arco della sua carriera, mostrando la profondità e la varietà del suo linguaggio artistico.
L’esposizione Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter’ sarà accompagnata da un catalogo edito da Società Editrice Allemandi insieme ad Aperture. Oltre a numerose immagini delle opere dell’artista americana sarà arricchito da contributi di studiosi appartenenti a diverse generazioni, sottolineando il valore unico della visione di Carrie Mae Weems.
La mostra verrà affiancata da una serie di eventi e incontri gratuiti, parte del programma #INSIDE, che si svolgerà ogni mercoledì in museo. Verranno inoltre proposte iniziative di formazione e inclusione sul territorio grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Con il patrocinio della Regione Piemonte e della città di Torino, l’esposizione è realizzata in collaborazione con Aperture e curata da Sarah Meister.

Titolo Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter
Fotografie di Carrie Mae Weems
Formato 21,6×25,4cm
Pagine 264
Prezzo 78 euro
Lingua inglese
Editore Aperture
Data pubblicazione 5 giugno 2025
ISBN 978-1597115841
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter
- A cura di Sarah Meister
- Gallerie d'Italia, piazza San Carlo, 156 – Torino
- dal 17 aprile al 7 settembre 2025
- mar-dom 9.30-19.30; mer 9.30-20.30. Lunedì chiuso
- intero 10 euro, ridotto 8 euro
- gallerieditalia.com
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Alex Webb: le epifanie della street photography
dal 27 marzo al 21 settembre...
Mimmo Jodice porta Giorgio de Chirico a Napoli
dal 13 aprile al 1° settembre...
I corpi statuari di Robert Mapplethorpe in tre capitoli: si parte da Venezia
dal 10 aprile al 23 novembre...
Milko Marchetti: i magnetici dettagli colorati del Delta del Po
dal 7 aprile al 18 maggio...
Venticinque fotografi sul pianeta Donna
dal 10 aprile all’8 dicembre 2025
Maurizio Galimberti: fotografare, scomporre, manipolare
dal 10 aprile al 10 agosto...