• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

In prima linea tra fumo, fiamme e sangue: la rivolta keniota della Generazione Z

Il fotoreporter Luis Tato è tra i vincitori regionali del World Press Photo con “Kenya’s Youth Uprising”, un’immersione nei violenti scontri avvenuti tra il 2024 e il 2025 durante le proteste giovanili in Kenya.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
24 Aprile 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s
Un candelotto di gas lacrimogeno esplode mentre i manifestanti cercano di aiutare i feriti all’esterno del Parlamento del Kenya durante uno sciopero nazionale per protestare contro gli aumenti delle tasse e il Finance Bill 2024 nel centro di Nairobi. 25 giugno 2024 © Luis Tato.
Un candelotto di gas lacrimogeno esplode mentre i manifestanti cercano di aiutare i feriti all’esterno del Parlamento del Kenya durante uno sciopero nazionale per protestare contro gli aumenti delle tasse e il Finance Bill 2024 nel centro di Nairobi. 25 giugno 2024 © Luis Tato

Luis Tato è un fotografo dell’agenzia Agence France-Presse e, nello specifico, si occupa di documentare ciò che succede nell’Africa orientale. È stato da poco nominato vincitore della sezione Stories per l’Africa del World Press Photo 2025, con il progetto Kenya’s Youth Uprising, che racconta le proteste della nuova generazione keniana contro il rincaro delle tasse nel Paese africano. Abbiamo intervistato Luis per farci raccontare il suo lavoro.

banner eizo cg2400s

Qual è la storia dietro al progetto Kenya’s Youth Uprising, vincitore regionale del World Press Photo 2025?

Nel 2024, il Kenya è stato scosso da proteste di massa contro una controversa proposta di legge che mirava ad aumentare le tasse, esacerbando le difficoltà economiche. Quella che è iniziata come una serie di dimostrazioni pacifiche, guidate in gran parte da giovani attivisti della Generazione Z che si mobilitavano attraverso i social media, si è rapidamente trasformata in un movimento nazionale. Le tensioni hanno raggiunto il culmine il 25 giugno, quando i manifestanti hanno preso d’assalto il Parlamento a Nairobi, scontrandosi violentemente con la polizia.

Kenya’s Youth Uprising © Luis Tato
Manifestanti intonano slogan antigovernativi mentre alcuni di loro si arrampicano su un camion della Polizia del Kenya dotato di cannone ad acqua in occasione di una manifestazione nel corso di uno sciopero nazionale per protestare contro gli aumenti delle tasse e il Finance Bill 2024 nel centro di Nairobi, il 25 giugno 2024. Kenya’s Youth Uprising © Luis Tato

Secondo i gruppi per i diritti umani, almeno 60 persone sono state uccise e oltre 400 ferite nei disordini. Sono emerse anche segnalazioni di rapimenti, con attivisti e giornalisti presumibilmente presi di mira. Amnesty International e altre organizzazioni hanno condannato la repressione della sicurezza, chiedendo indagini indipendenti sulle uccisioni e le sparizioni.
In seguito alle proteste pubbliche, il presidente William Ruto del Kenya ha ritirato la proposta di legge finanziaria e ha annunciato un rimpasto di governo. 

Tuttavia, le proteste sono proseguite fino al 2025, alimentate da radicati malcontenti per le lotte economiche, la corruzione, la brutalità della polizia e una crescente sfiducia nell’élite politica. Nonostante gli sforzi del governo per riportare la calma, i giovani del Kenya rimangono in prima linea nel movimento, chiedendo responsabilità e cambiamento sistemico.

Manifestanti trasportano un uomo ferito a una gamba durante una manifestazione antigovernativa nel centro di Nairobi. 2 luglio 2024 © Luis Tato
Manifestanti trasportano un uomo ferito a una gamba durante una manifestazione antigovernativa nel centro di Nairobi. 2 luglio 2024 © Luis Tato

Il tuo lavoro, oltre a manifestare l’opposizione tra i manifestanti e le forze dell’ordine, vuole trasmettere anche uno spaccato generazionale? Il tuo sguardo dove si posiziona in questo scenario?

Lavoro a tempo pieno per una grande agenzia di stampa, l’Agence France-Presse (AFP), quindi sono tenuto a rimanere aggiornato sul ciclo delle notizie come parte dei miei doveri.
Per il lavoro che mi ha portato a produrre Kenya’s Youth Uprising il mio ruolo consisteva principalmente nel coprire le proteste e il movimento dalla prima linea, mentre alcuni dei miei colleghi si concentravano sulle parti periferiche della storia. 

Dalla prima linea, il mio obiettivo era catturare il confronto tra un movimento giovanile emergente, con nuove idee politiche e in cerca di cambiamento, e la risposta dello Stato per mantenere lo status quo. Volevo ritrarre questo con rispetto e integrità giornalistica, sottolineando anche la divisione tra le due parti. Allo stesso tempo, ho cercato di preservare l’energia giovanile del movimento e trasmettere un senso di vicinanza all’azione che altri fotografi non erano in grado di ottenere.

Un agente di polizia del Kenya spara un lacrimogeno durante una manifestazione contro l’aumento delle tasse mentre i deputati votano la legge finanziaria 2024 nel centro di Nairoibi. 20 giugno 2024 © Luis Tato.
Un agente di polizia del Kenya spara un lacrimogeno durante una manifestazione contro l’aumento delle tasse mentre i deputati votano la legge finanziaria 2024 nel centro di Nairoibi. 20 giugno 2024 © Luis Tato

Tu vivi in Kenya, documentando continuamente la situazione del paese africano. Quanto è importante per il tuo lavoro vivere il territorio?

Vivo in Kenya da diversi anni, occupandomi ampiamente della regione dell’Africa orientale. Ciò mi ha permesso di acquisire una visione più approfondita delle storie che racconto, rimanendo in contatto costante con le persone e cogliendone le dinamiche. Vivere dove lavoro è importante per me perché aggiunge nuovi livelli di profondità e prossimità alla mia fotografia. Su queste prospettive fondo il mio lavoro. 

banner eizo cg2400s

Il tuo lavoro, che si tratti delle proteste o della Kiberia fashion week, segue anche una certa ricerca estetica, che persegue i punti di colore e la composizione visiva. Le tue immagini sono il risultato dell’estetica del Paese o appartengono al tuo modo di guardare il mondo attraverso la fotografia?

Mi sforzo costantemente di creare uno stile fotografico molto personale che mi consenta di esplorare i miei interessi visivi, dando al contempo al mio lavoro un’impronta distintiva. Il luogo in cui lavori influenza determinate scelte visive ed estetiche, ma la mia fotografia cerca un modo specifico di vedere, attingendo a interessi e riferimenti visivi molto particolari. Ho una solida formazione nelle arti visive, che applico al modo in cui costruisco le mie immagini. Colore, composizione ed emozione sono concetti fondamentali per me quando fotografo e metto insieme il mio lavoro.

Agenti di polizia e personale di sicurezza del Kenya proteggono il Parlamento keniota mentre i manifestanti cercano di prendere d’assalto l’edificio. 25 giugno 2024 © Luis Tato
Agenti di polizia e personale di sicurezza del Kenya proteggono il Parlamento keniota mentre i manifestanti cercano di prendere d’assalto l’edificio. 25 giugno 2024 © Luis Tato

Quanto le storie di vita che raccogli mentre lavori sono importanti per la resa dei tuoi progetti?

Una delle bellezze del fotogiornalismo è la costante esposizione a storie umane incredibili ed eventi affascinanti, che arricchiscono le tue esperienze di vita e ti spingono a uscire dalla tua zona di comfort. Raccolgo esperienze straordinarie ogni volta che esco per lavorare, e questa è una parte fondamentale dell’amore che ho sviluppato per questa professione. Cerco e ho bisogno di queste esperienze per creare emozioni che mi consentano di fotografare in modo significativo. Inoltre, faccio ancora fatica a dormire bene la notte prima di viaggiare in un nuovo Paese o di iniziare a lavorare a una storia importante.

La tua strumentazione cambia in base al progetto o rappresenta in maniera univoca la tua visione?

Mi piace molto lavorare con obiettivi a focale fissa quando possibile, specialmente per i servizi fotografici. Mi costringono a muovermi nello spazio in modo diverso e ad avere un certo tipo di interazione con la storia e i suoi protagonisti. Ma il fotogiornalismo è una disciplina molto varia e complessa, quindi la scelta degli obiettivi non è sempre possibile per ogni incarico. Cerco anche di immaginare come voglio che appaia il mio lavoro prima di affrontare una nuova storia, il che porta a una scelta molto specifica di attrezzatura, specialmente delle ottiche, per creare una particolare narrazione visiva. Preparazione e analisi, fatte prima di iniziare, sono fondamentali per coprire eventi e storie con successo.

Un manifestante reagisce all’esplosione di un candelotto di gas lacrimogeno durante le manifestazioni di protesta. 2 luglio 2024 © Luis Tato
Un manifestante reagisce all’esplosione di un candelotto di gas lacrimogeno durante le manifestazioni di protesta. 2 luglio 2024 © Luis Tato

Hai mai fotografato in bianco e nero?

Non mi sono mai avvicinato alla fotografia in bianco e nero seriamente, né con l’intenzione di pubblicarne i risultati, piuttosto l’ho sperimentata come modo per esplorare e divertirmi. Il mio vero lavoro è sempre stato a colori, le immagini fotogiornalistiche devono, infatti, enfatizzare il rispetto della realtà e il racconto delle storie così come sono, senza alterazioni. 

Le agenzie di stampa richiedono di lavorare a colori come parte del processo giornalistico. Credo anche fermamente che il colore possa essere un veicolo visivo per migliorare la mia fotografia e la maggior parte dei miei riferimenti sono stati fotografi a colori. Vedo a colori, sento a colori e credo nel colore, motivo per cui devo fotografare a colori.

Manifestanti scandiscono slogan mentre improvvisano barricate per scontrarsi con gli agenti di polizia durante una manifestazione antigovernativa nel centro di Nairobi. 2 luglio 2024 © Luis Tato.
Manifestanti scandiscono slogan mentre improvvisano barricate per scontrarsi con gli agenti di polizia durante una manifestazione antigovernativa nel centro di Nairobi. 2 luglio 2024 © Luis Tato

Quanto servono alla carriera di un fotografo riconoscimenti come il World Press Photo?

Per me è molto importante ricordare ai fotografi che i premi sono un concetto altamente soggettivo e non dovrebbero mai essere l’obiettivo del nostro lavoro, né definire il nostro modo di lavorare o scegliere i progetti da perseguire. Premi come il World Press Photo possono certamente aiutare, offrendo visibilità e mettendo in risalto la tua carriera. Il riconoscimento può sempre essere una spinta per continuare a lavorare in una direzione specifica, ma è bene tenere a mente che i premi possono a volte generare pressione e aspettative, creando un onere organizzativo che alcuni fotografi, talvolta me compreso, hanno difficoltà a gestire.

Kenya’s Youth Uprising © Luis Tato
Kenya’s Youth Uprising © Luis Tato
Luis Tato, Kibera Fashion Week © Luis Tato
Luis Tato, Kenya Weather Floods © Luis Tato
banner eizo cg2400s
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daesung Lee Nirvana
INTERVISTE

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

La vivace staged photography di Daesung...

di Francesca Orsi
13 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press...

di Francesca Orsi
22 Giugno 2025
Dawid Galinski
INTERVISTE

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

L’arte ritrattistica del fotografo polacco conduce...

di Francesca Orsi
14 Giugno 2025
Colapesce mostra fotografica Doppia Uso Singola
IN PROGRAMMA

Colapesce e la sua Doppia Uso Singola: diari fotografici di un cantautore

dal 16 maggio al 18 luglio...

di Francesca Orsi
3 Giugno 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: FotogiornalismoWorld Press Photo
Articolo precedente

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi

Articolo successivo

Carrie Mae Weems. La fotografa che scava nella storia afroamericana

Articolo successivo
Carrie Mae Weems mostra Gallerie d'Italia

Carrie Mae Weems. La fotografa che scava nella storia afroamericana

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?