• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST OBIETTIVI

Canon RF 135mm F1.8 L IS USM: il test

La prova integrale dell'obiettivo professionale da ritratto destinato alle mirrorless Canon Eos R, appena insignito del TIPA World Award 2023 come miglior teleobiettivo a focale fissa. Costa 2.800 euro.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
17 Aprile 2023
in OBIETTIVI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Canon Eos R8 con teleobiettivo RF 135mm f/1,8 su sfondo nero
Il nuovo teleobiettivo da ritratto Canon RF 135mm f/1,8L IS USM provato sulla Canon Eos R8. La vocazione professionale dell'ottica si intuisce già dal prezzo: 2.800 euro.

Indice dei contenuti

Lanciato in pieno autunno 2022 insieme alla Eos R6 Mark II, il nuovo Canon RF 135mm F1.8L IS USM è stato appena premiato da TIPA come miglior teleobiettivo dell’anno. Anche se la categoria “teleobiettivo” è molto ampia, comprendendo le focali maggiori di 50mm su full frame, in questo caso si intende “mediotele”, essendo previste da TIPA categorie specifiche per le focali da ritratto, tipicamente 85mm, e supertele, da 200 in su. 
Classificazioni a parte, il nuovo teleobiettivo Canon ha un compito arduo, quello di proporre un’alternativa in chiave mirrorless a una pietra miliare del sistema Canon per reflex, ossia l’EF 135mm F2L USM, un’ottica che risale al lontano 1996 e che sente appena il peso degli anni, essendo tuttora un cavallo di battaglia di moltissimi ritrattisti. Il prezzo non è dei più invitanti: sul sito di Canon l’RF 135mm F1.8L IS USM sfiora i 2.800 euro, una quotazione che lo relega ai professionisti o agli amatori che non badano a spese. 

test canon rf 135mm f1-8l is usm l su Eos R8
Voluminoso ma relativamente leggero, il Canon RF 135mm f/1,8L IS USM dispone di una ghiera di messa a fuoco non particolarmente ampia, seguita da un anello di controllo rapido con funzione personalizzabile. Si notino anche i due pulsanti nella zona mediana, anch'essi personalizzabili, e i cursori per la gestione del fuoco e dello stabilizzatore ottico incorporato.
banner promozione primavera 2025 canon

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: caratteristiche tecniche

Con queste premesse è lecito attendersi il massimo e va riconosciuto che sotto l’aspetto meccanico, ma anche estetico, il mediotele Canon non offre il fianco a critiche. Pesa 935 grammi, mentre le sue dimensioni sono 89,2mm di diametro per 130,3mm di lunghezza; il passo filtri è da 82mm. È quindi più grande e pesante dell’EF 135mm f/2, ma dobbiamo considerare che il nuovo mediotele è più luminoso di 1/3 di stop, fattore che influisce sul diametro delle lenti e del barilotto. Inoltre, come vedremo, lo schema ottico è decisamente più complesso.
Il telaio in lega di alluminio è rivestito in materiale sintetico ed è protetto da una serie di guarnizioni che impediscono l’infiltrazione di acqua e polvere. L’ergonomia è parimenti curata: a una ghiera del fuoco non ampissima e forse appena troppo scorrevole, segue l’anello di controllo personalizzabile, tipico delle ottiche RF: ben 18 le funzioni impostabili. Anche ai due pulsanti posti in zona mediana è possibile assegnare una funzione (volendo diversa per foto e video) tra le 65 disponibili. Nella zona più vicina all’innesto, che si raccorda stilisticamente con il bocchettone delle mirrorless Eos, trovano spazio i due cursori per l’attivazione dello stabilizzatore e dell’autofocus.

due viste laterali del canon rf 135mm f1-8l is usm l
Come tutti gli obiettivi serie L, contraddistinti dalla ormai iconica linea rossa, anche il Canon in prova è costruito secondo alti standard qualitativi, sia meccanici, sia ottici.
banner Metrophoto Roma Canon

Restando in tema di innesto, quello Canon RF resta l’unico a non avere alternative universali che garantiscano tutte le funzioni disponibili: esistono obiettivi con chip per il dialogo con la fotocamera, vedi i recentissimi Voigtländer, ma sono a fuoco manuale e a diaframma stop-down e tantomeno sono dotati di stabilizzatore ottico di immagine. 

L'innesto del canon rf 135mm f1-8l is usm l
Sebbene il rivestimento dell'ottica sia sintetico, il telaio del mediotele Canon RF 135mm f/1,8L IS USM è in lega metallica. Si noti intorno all'innesto la guarnizione di tenuta, che insieme ad altre assicura la resistenza dell'ottica a polvere e umidità. La prova è stata condotta con la Eos R8, sullo sfondo.
banner nikon summer promo

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: autofocus, diaframma e stabilizzatore

Sotto l’elegante livrea, il Canon RF 135mm F1.8L IS USM nasconde un motore Nano USM per la messa a fuoco: nonostante sia singolo (sono ad esempio due quelli presenti nel telezoom RF 70-200mm F2.8L IS USM) garantisce una rapidità di messa a fuoco notevole, che a nostro avviso rende il Canon idoneo per applicazioni sportive, ad esempio nei palazzetti, dove la sua luminosità consente di scattare con tempi rapidi senza innalzare eccessivamente la sensibilità ISO. Notevole anche la minima distanza di messa a fuoco, che scende a soli 70cm dal piano focale garantendo un rapporto di riproduzione pari a 1:3,8 (il 135mm per reflex si ferma a 1:5,2).
In manuale la ghiera ha un funzionamento lineare, quindi agisce sulle lenti a prescindere dalla velocità di rotazione, e ha un’escursione di ben 180° per favorire la cura della messa a fuoco.
Il diaframma a 9 lamelle, che sul campo ha mostrato una notevole precisione (a tutto vantaggio della prevedibilità e della costanza di esposizione), genera un’apertura  pressoché circolare fino a f/4; oltre tale valore è chiaramente poligonale, quindi i punti luminosi fuori fuoco tendono ad assumere un ruolo abbastanza evidente.

Il diaframma del canon rf 135mm f1-8l is usm l
Il diaframma del Canon RF 135mm f/1,8L IS USM è composto da 9 lamelle che conferiscono una forma spiccatamente poligonale solo ai diaframmi medi e piccoli.
banner lexar

Una delle maggiori differenze rispetto alla versione del 1996 per le reflex Eos, è la presenza dello stabilizzatore ottico IS nella nuova versione RF. Canon dichiara un’efficacia di 5,5EV, ma questo dato ci sembra più plausibile con mirrorless dotate di sensore stabilizzato, che crea una efficiente sinergia con quello ottico. Secondo le nostre prove, con mirrorless prive di sensore mobile come la Eos R8 utilizzata per condurre il test, il guadagno si attesta su un apprezzabilissimo valore di 4EV, che significa scattare a mano libera a 1/8 di secondo avendo ottime probabilità di portare a casa uno scatto esente da micromosso. 

Lo strato antiriflessi del canon rf 135mm f1-8l is usm l
Nonostante l'adozione di speciali trattamenti antiriflesso, il Canon RF 135mm f/1,8L IS USM può soffrire in particolari condizioni di controluce, nelle quali insorge un evidente effetto arcobaleno. Si può ovviare schermando la lente frontale con il paraluce o altro elemento esterno, ma è interessante notare che anche il diaframma, oltre un certo valore, si comporta da paraluce, evitando che i raggi di luce incidenti inneschino riflessi interni tra le lenti più vicine all'innesto ottica.
banner lexar

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: la nitidezza

Lo schema ottico del Canon RF 135mm e una rappresentazione grafica dello strato antiriflessi.
A sinistra, lo schema ottico del nuovo RF135mm con, in verde, i tre elementi UD. Nel riquadro rosso, il gruppo dello stabilizzatore IS. A destra il rivestimento multistrato antiriflessi Super Spectra applicato all'ultima lente.

Rispetto al 135mm del 1996, lo schema ottico si complica enormemente: si passa da 10 lenti in 8 gruppi a 17 in 12. Tre di queste sono in vetro UD a bassissima dispersione, con lo specifico compito di ridurre le aberrazioni cromatiche assiali e laterali. Oltre a uno trattamento al fluoro sulla lente frontale per repellere gocce di acqua e grasso, il Canon sfoggia uno strato antiriflessi Air Sphere Coating (ASC) sull’ultima lente e un non meglio localizzato Super Spectra Coating su altre lenti dello schema. Non ci sono lenti asferiche e, come potete vedere qui sotto, proprio non ce n’è bisogno. 

vista di Ariccia
Immagine di riferimento. Il dettaglio al bordo è prelevato dall'angolo in alto a destra.

La nitidezza al centro

test canon rf 135mm f1-8l is usm l centro 1,8
f/1,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l centro 2
f/2
test canon rf 135mm f1-8l is usm l centro 2,8
f/2,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l centro 4
f/4
test canon rf 135mm f1-8l is usm l centro 5,6
f/5,6

La nitidezza ai bordi

test canon rf 135mm f1-8l is usm l bordo 1,8
f/1,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l bordo 2
f/2
test canon rf 135mm f1-8l is usm l bordo 2,8
f/2,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l bordo 4
f/4
test canon rf 135mm f1-8l is usm l bordo 5,6
f/5,6
banner nikon video tour

La nitidezza di questo mediotele è “imbarazzante“: al centro è eccellente anche a tutta apertura e resta tale fino a f/5,6, valore oltre il quale inizia a manifestarsi una fisiologica diffrazione. Ma anche i bordi sono almeno ottimi anche a f/1,8: è un obiettivo pressoché perfetto su fronte della nitidezza, fatto salvo un leggerissimo calo del contrasto a tutta apertura alle distanze di ripresa più brevi. È quindi uno di quei casi in cui l’uso del diaframma non serve a incrementare la nitidezza, ma a gestire l’esposizione e, ancor di più, la profondità di campo. Si noti anche la totale assenza di aberrazioni cromatiche laterali nei dettagli provenienti dai bordi dell’immagine.

Le aberrazioni cromatiche assiali del Canon RF 135mm F1.8L IS USM

Restando in tema di aberrazioni cromatiche, anche quelle assiali, pressoché impossibili da correggere digitalmente a differenza di quelle laterali, sono irrilevanti. In un obiettivo da utilizzare a tutta apertura o giù di lì, nel ritratto o nel close-up, dove i fuori fuoco sono netti, questa è una caratteristica preziosa. Qui sotto, potete osservare tre dettagli a vari diaframmi: a f/5,6 i più attenti noteranno il “carattere” del bokeh di questo mediotele, dai tratti decisi anche se non certo fastidiosi. Più avanti ne riparliamo scendendo ulteriormente nel dettaglio.

Spyderlens cal
Immagine di riferimento.
test canon rf 135mm f1-8l is usm l aberrazione cromatica
f/1,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l aberrazione cromatica
f/2,8
f/5,6

Attenzione al controluce con il Canon RF 135mm F1.8L IS USM

Quello che mostriamo è un caso limite, facilmente ovviabile anche solo innestando il paraluce, ma è bene essere consapevoli di tutte le caratteristiche, e dei limiti, delle ottiche che devono accompagnarci per anni. Nonostante i vari trattamenti antiriflesso applicati da Canon al suo RF 135mm F1.8L IS USM, in certe condizioni si innescano riflessi interni che rendono inutilizzabili le immagini. Non è il caso di sorgenti luminose appena fuori dall’inquadratura o addirittura interne a questa, ma di fonti che incidono sulla lente frontale con un angolo piuttosto aperto, di circa 45°. È interessante notare che il fenomeno scompare, nel nostro test, chiudendo il diaframma a f/2,8: è segno che l’iride si comporta praticamente come un paraluce, impendendo alla luce di raggiungere gli elementi responsabili di tali evidentissime iridescenze, ossia quelli più vicini all’innesto.
Al di là di questa pur grave debolezza, facilmente prevenibile, il mediotele Canon mostra una notevole resistenza al controluce più diretto, nonostante l’elevato numero di lenti.    

Il Canon RF 135mm f1-8l is usm l con il suo voluminoso paraluce
Il paraluce è un accessorio indispensabile per mantenere alto il contrasto e limitare, per quanto possibile, l'insorgenza di riflessi interni. Nel caso del Canon RF 135mm è di serie, insieme a una custodia morbida.
test canon rf 135mm f1-8l is usm l controluce 1,8
f/1,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l controluce 2
f/2
test canon rf 135mm f1-8l is usm l controluce 2,2
f/2,2
test canon rf 135mm f1-8l is usm l controluce 2,5
f/2,5
test canon rf 135mm f1-8l is usm l controluce 2,8
f/2,8
banner Metrophoto Roma Canon

Il bokeh del Canon RF 135mm F1.8L IS USM

statua equestre in fontana pubblica
f/1,8
dettaglio statua equestre
f/1,8 - dettaglio

Con un 135mm f/1,8 ottenere una esigua profondità di campo non è un problema, come dimostrano le tante immagini di questo capitolo, inclusa quella qui sopra, peraltro realizzata a f/2. In un’ottica da ritratto quel che conta è la qualità dello sfocato e il Canon RF 135mm F1.8L IS USM ne ha uno di carattere… Non è pastoso come quello di certe ottiche da ritratto con aberrazione sferica poco corretta, ma non è neanche secco come quello di certi telezoom (tipicamente i 70-200mm). Potremmo definirlo “descrittivo”, nel senso che, al di fuori dei close-up più spinti in cui la profondità di campo è davvero limitata, non annega il fuori fuoco nell’indistinto, ma preserva qualche dettaglio che permette all’osservatore un’interpolazione istintiva e quindi una maggiore contestualizzazione del soggetto principale. Qui sotto, una serie a vari diaframmi, con relativi dettagli, a una chitarra un po’ polverosa (si noti la nitidezza generale e il lieve abbassamento del contrasto a f/1,8 cui si accennava più sù).

Close up di chitarra
f/1,8
Close up di chitarra
f/2,8
Close up di chitarra
f/4
Close up di chitarra
f/5,6
Close up di chitarra dettaglio
f/1,8
Close up di chitarra dettaglio
f/2,8
Close up di chitarra dettaglio
f/4
Close up di chitarra dettaglio
f/5,6

Qui sotto, un esempio tipico di ottimo bokeh: i fili d’erba sono soggetti su cui inciampano ottiche anche di elevato pregio, ma non progettate per offrire un bokeh pittorico. Non è pittorico neanche quello del Canon RF 135mm F1.8L IS USM, intendiamoci, ma al tempo stesso non presenta sdoppiamenti o bordi dal contrasto fastidioso. 

fiori di campo
f/1,8
fiori di campo
f/2,8
fiori di campo
f/5,6
fiori di campo dettaglio
f/1,8
fiori di campo dettaglio
f/2,8
fiori di campo dettaglio
f/5,6
banner Metrophoto Roma Canon

Come va lo stabilizzatore del Canon RF 135mm F1.8L IS USM

Ecco uno dei tanti test eseguiti per valutare l’efficienza dello stabilizzatore incorporato nel mediotele in prova. Secondo la media dei risultati ottenuti da due redattori, il guadagno effettivo è di circa 4EV. Come anticipato, significa scattare senza problemi anche a 1/8 di secondo o, meglio, a 1/10sec come negli esempi che seguono. Ovviamente ci siamo basati su un tempo di sicurezza pari a 1/125sec. Se invece, più elasticamente, lo innalziamo di mezzo stop tenendo in considerazione i 24 megapixel della Eos R8 con cui abbiamo condotto il test, il guadagno effettivo offerto dall’IS del mediotele Canon si attesta intorno ai 4,5EV. 

Immagine di riferimento.
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
Dettaglio casetta uccellini
IS On - 1/10sec a mano libera
banner Metrophoto Roma Canon

Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM: distorsione e caduta di luce ai bordi

Al netto delle correzioni digitali eseguibili sia dalla fotocamera sia in postproduzione, la distorsione del 135mm di Canon appare a cuscinetto di entità modesta ma percettibile su soggetti dalle forme regolari.
Anche la caduta di luce ai bordi è evidente a tutta apertura, e non si annulla neanche chiudendo il diaframma di due stop. In presenza di sfondi uniformi può essere corretta digitalmente, ma nel ritratto un moderato oscuramento degli angoli può contribuire a concentrare l’attenzione sul soggetto.  

Distorsione

test canon rf 135mm f1-8l is usm l distorsione

Caduta di luce ai bordi

test canon rf 135mm f1-8l is usm l caduta di luce ai bordi 1,8
f/1,8
test canon rf 135mm f1-8l is usm l caduta di luce ai bordi 2,5
f/2,5
test canon rf 135mm f1-8l is usm l caduta di luce ai bordi 3,5
f/3,5
banner promozione primavera 2025 canon

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: il focus breathing

Il teleobiettivo Canon mostra un focus breathing di moderata intensità, che aumenta ovviamente se viene scelto un primo piano molto prossimo alla fotocamera. L’RF 135mm F1.8L IS USM è comunque tra gli obiettivi Canon compatibili con la correzione digitale del difetto. 

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: il verdetto di fotocult.it

È probabilmente uno degli obiettivi più riusciti di Canon: a una meccanica raffinata ed ergonomicamente razionale, peraltro farcita di elettronica utile, associa prestazioni ottiche che difficilmente potranno essere superate da concorrenti di pari focale e luminosità nel breve periodo. Il prezzo di 2.800 euro, purtroppo, è a dir poco esclusivo.

banner nikon video tour

Canon RF 135mm F1.8L IS USM: Pro e Contro

  • Costruzione robusta e razionale
  • Motore AF reattivo e silenzioso
  • Qualità ottica eccellente anche a tutta apertura
  • Uniformità di resa tra centro e bordi
  • Aberrazioni cromatiche laterali e assiali virtualmente assenti
  • Stabilizzatore molto efficace (almeno 4EV reali)
  • Bokeh morbido ma di carattere
  • Debolezza in controluce in specifiche condizioni alle maggiori aperture
  • Distorsione a cuscinetto
  • Caduta di luce ai bordi a f/1,8

Scheda tecnica Canon RF 135mm F1.8L IS USM

  • Prezzo 2.799 euro
  • Importatore Canon
  • Numero di matricola 2313000225 
  • Apertura massima f/1,8
  • Apertura minima f/22
  • Schema ottico 17 lenti in 12 gruppi 
  • Angolo di campo (full frame) 18°
  • Angolo di campo (APS-C) 11,3°
  • Minima distanza di messa a fuoco 0,7m
  • Ingrandimento massimo 1:3,8
  • Lamelle del diaframma 9
  • Diametro filtri 82mm
  • Paraluce a tronco di cono con innesto a baionetta (in dotazione)
  • Dimensioni diametro 89,2mm, lunghezza 130,3mm
  • Peso 935g
  • Innesti disponibili Canon RF

La galleria di immagini realizzata con il Canon RF 135mm F1.8L IS USM

test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-125-28-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-2500-18-400 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-1250-18-400 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-800-32-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-800-28-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-800-22-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-800-2-1600 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-800-2-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-500-2-125 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-320-18-100 test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-320-18-100-bis test-canon-rf-135mm-f1-8l-is-usm-l-250-18-100
Scarica i JPG in alta risoluzione

Cliccando sul pulsante qui sopra è possibile scaricare la cartella (attenzione, pesa circa 127MB) contenente i RAW convertiti in JPG alla massima risoluzione (24 megapixel). Alle immagini non sono state applicate correzioni digitali relative alle aberrazioni ottiche, mentre sono stati eseguiti minimi interventi sull’esposizione. 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.
DALLE AZIENDE

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

Anche il modello con sensore full frame da 44MP, Lumix S1RII, riceverà le novità introdotte con le due ultime mirrorless ...

13 Maggio 2025
banner nikon video tour
Tags: CanonCanon Eos RF
Articolo precedente

TIPA World Awards 2023: i migliori accessori per la fotografia e il video

Articolo successivo

GoPro annuncia la Earth Day Photo Challenge

Articolo successivo
Go Pro Earth Day Photo Challenge, © EliMelero

GoPro annuncia la Earth Day Photo Challenge

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?