Milano
Dal 5 al 30 giugno 2024
Biodiversità: il motore della vita è il titolo della mostra fotografica presentata dall’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e ospitata, fino al 30 giugno, presso la Centrale dell’Acqua di Milano.
Saranno esposti gli scatti di ventitré giovani fotografe e fotografi, manifestazioni dei loro variegati sguardi sull’attuale grande tematica della biodiversità.
Attraverso linguaggi fotografici diversi, che spaziano dalla ripresa aerea alla macrofotografia, la mostra propone interpretazioni e prospettive personali su svariate questioni di interesse globale.
In mostra numerose immagini di stampo naturalistico e paesaggistico: fotografie che raccontano la flora e la fauna che caratterizzano i vari territori, o l’evoluzione degli ambienti. È il caso di Simone Arbasi, che descrive la complessità della vita attorno al fiume attraverso scatti realizzati con un drone che mettono in risalto forme, cromie e tracciati quasi astratti, mentre Giorgia Pace svela la bellezza custodita nella vita pulsante di piante e animali selvatici incontrati nella quotidianità, ai bordi delle strade e Matteo Garavagli fotografa i sorprendenti dettagli e i colori sgargianti degli uccelli ripresi nel loro habitat naturale.
Fotografare la biodiversità: dalla celebrazione alla denuncia
Si affiancano ai progetti descrittivi e celebrativi lavori che assumono toni di denuncia nei confronti dello sfruttamento del suolo e la distruzione degli habitat, come gli scatti in bianco e nero e dall’atmosfera rarefatta di Nicola Licitra, che raccontano l’abbattimento di un pioppeto nell’area pavese. Gli scatti di Biodiversità: il motore della vita si concentrano principalmente nell’area geografica che comprende Milano e il suo hinterland, il Parco Agricolo Sud, le risaie Pavesi, il Parco del Ticino e le zone agricole del Lodigiano.
Biodiversità. Il motore della vita: tutti i fotografi in mostra
La mostra Biodiversità. Il motore della vita espone le fotografie di: Simone Arbasi, Valter Belloni, Gabriele de Paolis, Marco Di Leo, Mauro Ficano, Stefano Frighi, Matteo Garavaglia, Cristina Giacomelli, Lucia Ginocchio Serafini, Marko Kaan Kizil, Nicola Licitra, Cristian Locatelli, Luigi Lombardi, Luca Marchioro, Massimiliano Meroni, Carla Miniero, Nicoletta Nolli, Giorgia Pace, Eleonora Pagni, Fabio Ronchi, Mattia Sarzi Madidini, Francesca Tunesi, Martina Vignoli.
L’esposizione, curata dal fotografo e docente Erminio Annunzi, gode del patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano e del supporto scientifico di Legambiente Lombardia.
In occasione della mostra l’Istituto Italiano di Fotografia, con il supporto della Centrale dell’Acqua di Milano, pubblica un volume fotografico che racchiude tutti i progetti esposti con testo di Erminio Annunzi e introduzione scientifica a cura di Legambiente Lombardia.
Biodiversità. Il motore della vita
- A cura di Erminio Annunzi
- Centrale dell’Acqua di Milano, piazza Diocleziano, 5 – Milano
- dal 5 al 30 giugno 2024
- lun, mer, ven, sab, dom 10-13 e 14-19.30
- ingresso gratuito
- istitutoitalianodifotografia.it
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
dal 5 settembre 2025 al 15...
World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?
dal 19 settembre al 19 ottobre...
Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris
dal 27 giugno al 21 settembre...
Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia
dal 4 settembre al 2 ottobre...
Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due
dal 12 giugno al 20 settembre...
Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico
dal 26 giugno al 26 settembre...