• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 23 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

In cammino col fiume Adige a partire dal Bunker Nr. 20

Antonio Rovaldi esplora l’ampio territorio attraversato dall’Adige e realizza un vero e proprio diario fatto di una serie fotografica, un video e un libro.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

Bolzano

Dal 15 maggio al 15 giugno 2024

Tra la primavera e l’inverno del 2023 Antonio Rovaldi ha esplorato l’ampio territorio attraversato dall’Adige, percorrendo l’intero corso del fiume, dalla fonte a Passo Resia in Alta Val Venosta, fino alla foce a Rosalina Mare in Veneto. Da questa accurata esplorazione – a piedi e in bicicletta – sono scaturiti un’ampia serie fotografica, un’installazione sonora, un video e un libro, nonché la mostra Torno indietro un attimo, visitabile fino al 15 giugno al Foto Forum di Bolzano.

Il lavoro di Rovaldi è stato realizzato nell’ambito del più ampio palinsesto FLUX. Azioni ed esplorazioni fluviali, un progetto pluriennale e multidisciplinare dedicato ai paesaggi fluviali di Bolzano, ideato e sviluppato da Lungomare a partire dal 2022. La serie fotografica, che in mostra si articola in un percorso di trentasette stampe e un nutrito corpus di diapositive, è stata realizzata in pellicola.

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

Torno indietro un attimo: un diario sull'esplorazione dell'Adige

“Il ritmo della sequenza – si legge nel comunicato stampa – dà vita a un vero e proprio diario in cui il fiume entra in dialogo con paesaggi talvolta antropizzati, talvolta più selvatici, risponde a contesti diversi, incontra persone, piante, animali, stagioni e luminosità ogni volta differenti.
Dalla sua fonte nel Bunker Nr. 20, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, il piccolo rigolo diventa poi un carico d’acqua irregimentato e canalizzato per tutta la parte alpina”.

banner vetrina libri fotocult.it

“Mostrandoci il suo volto più condizionato dall’intervento umano nel territorio alto atesino e nel Trentino – prosegue il comunicato – si fa poi repentinamente più morbido una volta raggiunte le pianure del Veneto, cambiando forma improvvisamente quasi al confine tra le due regioni in prossimità di Rovereto. Qui l’artista entra in contatto col tempo ‘geologico’ del paesaggio quando scopre le orme di dinosauri di era giurassica, eccezionale ritrovamento archeologico che negli anni Novanta ha catalizzato l’attenzione di tutte le sfere della paleontologia”. 

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

“Le prime pagine del libro – scrivono i curatori Angelika Burtscher e Daniele Lupo nel volume che accompagna la mostra – raccontano quei luoghi che da più di un secolo, per la loro posizione di frontiera, portano il segno di conflitti e violenze che lasciano cicatrici nel paesaggio, ora a causa di avvenimenti storici e tragici destini individuali, ora in seguito a turbolente trasformazioni geologiche e alle odierne crisi ambientali. Il fiume è da sempre testimone dei diversi rapporti fra uomo e natura, come anche di un ecosistema sensibile”.

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

La pratica fotografica di Antonio Rovaldi

Antonio Rovaldi, che è solito percorrere, attraversare e stare nei luoghi, guarda alla fotografia documentaria dei grandi eventi storici, ma al tempo stesso alterna mezzi espressivi differenti carichi di suggestioni letterarie, derive improvvise, connessioni personali ed emotive.
Il paesaggio acquatico è un soggetto su cui il fotografo lavora da tempo e la scelta del titolo propone uno sguardo che ritorna anche sui passi della sua pratica: “Camminare verso la foce ripensando ai miei lavori passati dedicati ai paesaggi umidi – dichiara l’autore – è come ricominciare daccapo, sottolineando un’elasticità che dalla geografia si trasferisce alla mia pratica. La fotografia, per me, è soprattutto un momento che fissa una pausa durante un cammino”.

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

Torno indietro un attimo: non solo fotografie

Convinto che non sia importante quanto è lunga una distanza, ma il tempo e il ritmo che si impiegano per percorrerla, Rovaldi ha scelto di raccontare il suo viaggio tramite diversi linguaggi e supporti. Accanto alla serie fotografica in mostra si trovano una doppia serie di diapositive, istantanee che, rispetto alla sequenza di stampe, rappresentano del viaggio un dietro le quinte, dettagli, verifiche; il video 20” fermo davanti o di fianco al fiume inspiro schiena dritta braccia tese Adige 2023-24, in cui una griglia di riquadri in movimento propone circa 800 video in modalità random realizzati da Rovaldi col suo cellulare secondo precise misurazioni di distanza dal suo occhio; l’installazione sonora Ludwig, realizzata in collaborazione col sound designer Tommaso Zerbini, che mescola risonanze fluviali e frammenti dai discorsi del guardiano del Bunker Nr. 20 Ludwig Schöpf, che ogni giorno accoglie le persone in questo luogo.

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

Morgen –Torno indietro un attimo: il libro

Il libro dal titolo Morgen –Torno indietro un attimo, pubblicato da Quodlibet, unisce tutte le fotografie scattate da Antonio Rovaldi e completa il progetto con i testi di Esther Kinsky, tra le autrici più significative della letteratura contemporanea, lo scambio epistolare tra l’artista e il geologo del MUSE di Trento, Marco Avanzini e un testo di Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori del progetto.

A partire da giugno, inoltre, Torno indietro un attimo si espanderà in città nello spazio pubblico delle affissioni, portando a Bolzano immaginari fluviali lontani, provenienti da altri progetti fotografici dell’artista. Seguiranno due appuntamenti speciali a Venezia e Verona realizzati grazie alla collaborazione coi partner THE NEW INSTITUTE Center for Environmental Humanities (NICHE) e Grenze-Arsenali Fotografici.

© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo
© Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

Lunedì 24 giugno a Ca’ Bottacin, sede di NICHE (Università Ca’ Foscari Venezia), il progetto di Antonio Rovaldi verrà presentato e discusso durante un seminario nell’ambito dei gruppi di ricerca Ecological Art Practices e Waterscapes, seguito da una presentazione pubblica all’interno della serie Art Ecologies. Sabato 14 settembre parte della mostra Torno indietro un attimo inaugurerà allo spazio Isolo per il Festival Grenze Arsenali Fotografici di Verona, dove sarà visitabile fino al 30 settembre.

Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

  • A cura di Angelika Burtscher e Daniele Lupo
  • Foto Forum, via Weggenstein, 3 – Bolzano
  • dal 15 maggio al 15 giugno 2024
  • mar-ven 15-19, sab 10-12
  • ingresso gratuito
  • lungomare.org
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre...

di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2025
Articolo precedente

Tra fango e frane. La Romagna alluvionata di Silvia Camporesi

Articolo successivo

La magia del focus stacking: il 22 maggio in diretta su fotocult.it, YouTube e Facebook

Articolo successivo
“La magia del focus stacking” stasera in diretta su fotocult.it e sui nostri canali social

La magia del focus stacking: il 22 maggio in diretta su fotocult.it, YouTube e Facebook

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?