• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 4 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Mentre si avvicina il solstizio d’estate, il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
in GREENPICS, PALCO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Marco Meniero analemma
© Marco Meniero

“Il 21 giugno è il giorno del solstizio d’estate”, ci ricorda Marco Meniero, autore delle immagini pubblicate in questo articolo, “cioè il giorno in cui il sole appare nella volta celeste nel punto più in alto a mezzogiorno. Se osservassimo il sole tutti i giorni a mezzogiorno noteremmo che la nostra stella si abbassa d’inverno e si rialza d’estate percorrendo nel cielo una traiettoria a forma di otto leggermente asimmetrico, chiamata analemma”.

banner eizo cg2400s

Il fotografo ha proseguito spiegando che l’analemma è, in astronomia, la proiezione ortografica del moto apparente degli astri sul piano del meridiano locale e serve a determinarne l’altezza. Nel caso del sole è utile a costruire gli orologi solari (detti anche quadranti od orologi analemmatici).
Alcune meridiane riportano l’illustrazione dell’“otto”, cioè della curva tracciata dall’ombra proiettata dallo gnomone ogni giorno a mezzogiorno nell’arco di un anno.

© Marco Meniero
© Marco Meniero

Analemmi: fotografie dal 1978

Tra il 1978 e il 1979 l’astronomo statunitense Dennis di Cicco fu il primo a fotografare con successo un analemma, esponendo lo stesso fotogramma di una pellicola per ben quarantotto volte nell’arco di dodici mesi, scattando sempre dallo stesso punto di ripresa e alla stessa ora del giorno.
“Il risultato – precisa Marco – consiste nel vedere la curva a otto proiettata in cielo in direzione Sud. Le fotografie che ritraggono l’analemma sono molto diffuse ancora oggi, ma va detto che la curva visibile fotograficamente in cielo si definisce ‘lemniscata’ piuttosto che ‘analemma’, e che questa curva indica l’equazione del tempo.

banner fujifilm X-E5

L’equazione del tempo

Tale equazione è la differenza tra il tempo indicato dall’orologio e il tempo solare reale, che varia ogni giorno come conseguenza dell’eccentricità dell’orbita della Terra e dell’inclinazione del suo asse”. Per i più appassionati di numeri e astranomia Marco non manca di riportare la sopracitata equazione del tempo: “Et=Ts -Tc, ove Ts è il tempo solare che trascorre fra due passaggi consecutivi del Sole allo stesso meridiano e Tc è il tempo civile misurato sull’orologio, che dipende dal fuso orario”. 

Schermata dal sito twanight.org. Nella pagina compare la prima fotografia della storia che ritrae un analemma, firmata Dennis di Cicco
Schermata dal sito twanight.org. Nella pagina compare la prima fotografia della storia che ritrae un analemma, firmata Dennis di Cicco

Per realizzare le sue fotografie Marco ha immortalato ben tre lemniscate, ricorrendo alla stessa tecnica in tre diversi orari della giornata: le 07:20 UTC (curva visibile sul lato sinistro della composizione), alle 11:10 (curva al centro) e alle 15:00 UTC (curva sulla destra).
Inoltre, in occasione del solstizio d’inverno il fotografo ha ripreso il percorso del sole durante tutto il giorno, visibile nell’arco che occupa la parte bassa del cielo, più o meno al centro dell’immagine.

banner vetrina libri fotocult.it

Marco ha ripreso le tre curve dall’aeroporto di Viterbo (42.22.228N-12.05878E), ma dalla sua postazione era impossibilitato a riprendere il panorama perché avrebbe incluso delle istallazioni militari. Così il fotografo ha deciso di spostarsi di 30Km, con la consapevolezza che la lemniscata non avrebbe subito variazioni visibili.
Le riprese del sole sono avvenute tra marzo 2022 e marzo 2023, mediamente con uno scatto ogni quindici giorni, con intervalli minimi di sette giorni e massimi di venti, in base alle condizioni di nuvolosità. In totale Marco ha portato a casa ottanta esposizioni, per poi ultilizzarne sessantotto.

Marco Meniero analemma
© Marco Meniero

La fotografia del panorama risale, invece, alle 11:10 UTC del 1° Novembre 2022 ed è stata realizzata presso l’acquedotto delle Arcatelle di Tarquinia (VT).
Si tratta della somma di due panoramiche a 360 gradi – ciascuna composta da dodici scatti – rispettivamente dedicate al suolo e al cielo.
Sia per il panorama, sia per le curve, Il fotografo ha impiegato la stessa lunghezza focale (14mm), elemento che ha reso più facile il mantenimento delle altezze e degli angoli di azimut delle curve.
Lo studio dell’analemma è stato effettuato con Starry Night 8 e Photopills, mentre l’unione delle panoramiche e l’ottimizzazione dell’immagine finale è avvenuta in Adobe Photoshop.

Dati di scatto

Per le curve dell’analemma

  • mirrorless full frame Nikon Z9
  • Nikkor Z 14-24mm F/2.8 S a 14mm
  • da 1/32.000sec a 1/8000sec, in base alle condizioni del cielo
  • f/22
  • 32
  • treppiedi RRS Versa
  • studio dell’analemma in Starry Night 8 e Photopills; unione delle panoramiche e ottimizzazione dell’immagine finale in Adobe Photoshop

Per il panorama

  • mirrorless full frame Nikon Z9
  • Nikkor Z 14-24mm F/2.8 S a 14mm
  • 1/160sec
  • f/6,2
  • 32
  • treppiedi RRS Versa
  • studio dell’analemma in Starry Night 8 e Photopills; unione delle panoramiche e ottimizzazione dell’immagine finale in Adobe Photoshop
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca...

di Jessica Barresi
12 Febbraio 2025
Gabriele Casini, giovane femmina di capriolo, fotografai naturalistica
GREENPICS

I deliziosi “incontri al buio” della fotografia naturalistica

Gabriele Casini mette insieme un’ottima ripresa...

di Jessica Barresi
1 Gennaio 2025
Fotografare le Ghiandaie marine. © Maurizio Berni
GREENPICS

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Il fotografo naturalista Maurizio Berni individua...

di Jessica Barresi
14 Giugno 2024
Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?
PALCO

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Il fotografo di paesaggio Cesare Malatesta...

di Redazione Fotocult
12 Febbraio 2024
© Filippo Bomparola ritratto in studio flash beauty dish e snoot
PALCO

Filippo Bomparola. Elfi, beauty dish, snoot e tavolette grafiche

Filippo Bomparola: elfi, beauty dish, snoot...

di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2023
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia astronomicaFotografia di paesaggio
Articolo precedente

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

Articolo successivo

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

Articolo successivo
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

3 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

2 Agosto 2025
© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?