• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Alberto Selvestrel

Loredana De Pace di Loredana De Pace
13 Luglio 2022
in INTERVISTE
Alberto Selvestrel
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alberto Selvestrel è un giovanissimo fotografo che ha compiuto i suoi primi passi poco più che adolescente, ma che già da allora aveva le idee chiare: fotografare le geometrie minimali del paesaggio antropico.

Alberto Selvestrel è uno di quei giovani talentuosi che sanno cosa vogliono e perseguono l’obiettivo. Qualche mese fa avevamo intervistato un altro diamante grezzo, Mattia Ozbot. Sono entrambi giovanissimi, hanno trovato la formula per costruire la propria professione nel campo della fotografia e stanno puntellando solidamente la loro carriera.

Con Alberto Selvestrel ci spostiamo dai confini dei terreni di gioco del suo collega Ozbot alle geometrie essenziali del paesaggio antropizzato, genere fotografico che l’autore ha coltivato sin dal primo momento con particolare attitudine.

Ad Alberto abbiamo chiesto da dove è partito, dove è arrivato oggi e, inevitabilmente – data la giovane età – dove vuole andare. Asciutto nell’esprimersi come lo è nel comporre le sue immagini, arriva al dunque senza troppi giri di parole, con apprezzabile coerenza.

A diciassette anni avevi già le idee chiare: fotografavi il paesaggio vissuto e trasformato dall’uomo. Ci racconti come sei arrivato a un simile approccio e per quale ragione?

Quando ho iniziato a scattare ho sperimentato diversi soggetti, ho fotografato amici, parenti, realizzato scatti di still life e architettura, ma dopo la prima fase di ricerca ho seguito quello che più sentivo mio e che più rappresentava la mia sensibilità. Ho iniziato a scattare seguendo un’idea di fotografia che riducesse al minimo il numero di dettagli ma allo stesso tempo veicolasse il massimo del contenuto concettuale.


Il paesaggio che racconti nei tuoi scatti è geometrico e minimale. Per quale motivo?

Credo che la scelta compositiva rappresenti il mio modo di vedere il mondo: con queste geometrie essenziali, infatti, sintetizzo le connotazioni principali della sfera naturale e artificiale.

Link è il tuo libro più recente, successivo a Images, un’autoproduzione delle tue fotografie del primo periodo. Ci spieghi titolo e contenuto?

Il titolo deriva dal termine inglese, per l’appunto link, che significa collegamento e, dato che in tutte le fotografie sono presenti connessioni tra il mondo naturale e quello architettonico, mi sembrava coerente con le immagini. Il libro contiene una serie di paesaggi marini con i quali esploro le tematiche che accompagnano la mia ricerca fotografica: il comportamento umano relazionato alla sfera naturale.

Qualche anno fa sono arrivate anche le collaborazioni commerciali: sei stato testimonial di Fujifilm per il lancio della X-Pro3, mentre nel 2020 per Automobili Lamborghini hai realizzato il progetto Con l’Italia per l’Italia, volto alla valorizzazione del nostro Paese nel periodo post-Covid.

Sì, è stato molto interessante lavorare su progetti commissionati, benché avessi una grande componente di libertà. Ho potuto sperimentare, variando soggetti e situazioni e portando la fotografia come la concepisco io a dialogare con altre realtà. Con Fujifilm ho poi continuato il rapporto lavorativo e spesso collaboriamo a progetti stimolanti.

Passiamo al progetto L’unica Danza: hai prodotto un’installazione site-specific in occasione della manifestazione Una Boccata d'arte. Ce la racconti?

L’unica Danza è stato un lavoro eseguito appositamente per un borgo medioevale molisano: Fornelli, in provincia di Isernia. È stato molto stimolante perché mi ha permesso di interfacciarmi con diversi mezzi fotografici: per la prima volta infatti ho sperimentato la fotografia istantanea realizzando una grande installazione all’interno dell’auditorium di Fornelli, che secondo me è uno dei borghi più belli d’Italia, con centocinquanta cornici contenenti fotografie di grotte marine. All’esterno, lungo i vicoli, ho inoltre esposto undici fotografie in grande formato raffiguranti scorci di paesaggi naturali che si relazionano con l’architettura del paese.

Bio

Alberto Selvestrel nasce a Torino il 29 novembre 1996. Ad appena 17 anni si avvicina alla fotografia con una particolare attenzione rivolta al paesaggio. A partire dal 2016 anni approfondisce, da autodidatta, le sue ricerche, e si focalizza sul paesaggio antropico e sulle sue modificazioni, iniziando a sviluppare uno stile personale caratterizzato da composizioni geometriche e minimali. La ricerca di Selvestrel è volta a condensare il massimo della sua espressione concettuale nel minimo della forma. nel corso del 2017, Selvestrel espone il suo lavoro in Italia, presso la pinacoteca di Camo e ad Asti, e nel 2018 a Londra e a Bruxelles. Il primo libro autoprodotto si intitola Images ed è una raccolta di immagini sperimentali della sua prima fase fotografica. Nel mese di marzo del 2019 è uscito il suo secondo libro Link, con la prefazione di Giovanni Gastel. Sempre nel 2019 partecipa ad alcune fiere d’arte a Londra e a Barcellona e viene scelto da Fujifilm come testimonial italiano per il lancio della fotocamera X-Pro3. Nel 2020 Automobili Lamborghini gli commissiona il progetto With Italy for Italy, nato con lo scopo di rivalutare il territorio italiano dopo la pandemia da Covid-19. Nello stesso anno, Selvestrel espone a Milano in una mostra personale curata da ArtNoble. Nel 2021 è la volta della mostra L’unica Danza, in collaborazione con Fondazione Elpis e Galleria Continua per il progetto Una Boccata d’arte.

albertoselvestrel.com

banner telegram fotocult.it
Tags: Minimalismo
Articolo precedente

Aci Pistoia Photo Contest, i vincitori

Articolo successivo

DJI Mavic Air 2S: ora chi è il Pro?

Articolo successivo
DJI Mavic Air 2S: ora chi è il Pro?

DJI Mavic Air 2S: ora chi è il Pro?

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?