Secondo l’ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte, replicando le ottime performance ottenute nel mese di marzo, periodo in cui ha raggiunto una quota vendite del 21,4%.

Compatte, ma soprattutto economiche
Il campione, che raccoglie dati da circa 4.000 negozi distribuiti su tutto il territorio giapponese, fornisce un’indicazione di massima sulle preferenze dei consumatori asiatici per quanto riguarda il mercato delle fotocamere cosiddette tascabili. Un dato interessante è, in particolar modo, quello che riguarda il prezzo dei prodotti più apprezzati: anche nell’ultima classifica diffusa, quella aggiornata al 27 aprile, sette modelli su dieci costano meno di 250 dollari.
- Kodax Pixpro FZ55 (nero)
- Instax mini Evo (nero)
- Instax mini Evo (marrone)
- Canon PowerShot G7 X Mark II
- Kodak Pixpro WPZ2
- Kenko tokina KC-AF11
- Lumix TZ99
- Nagaoka Trading Movio MAF100
- Kodak Pixpro FZ55 (rosso)
- Kodak Pixpro FZ45
Kodak in testa, Fujifilm e Tokina inseguono
A far volare Kodak sono soprattutto le vendite della Pixpro FZ55, una compatta dal prezzo abbordabile equipaggiata con un sensore CMOS da 16MP, zoom ottico 5X con base grandangolare a 28mm equivalenti e capacità video Full-HD: viene prodotta su licenza da JK Imaging Ltd. Fujifilm occupa il secondo posto nella più recente “classifica Costruttori” stilata dalla società di ricerche, grazie soprattutto alle vendite della istantanea Instax Mini Evo: la sua fetta di torta vale il 16,6% del mercato. Sul gradino più basso del podio troviamo invece un altro costruttore dal passato illustre, ma che in Italia è attualmente molto in ombra anche a causa di politiche commerciali nazionali poco coraggiose: si tratta di Kenko Tokina. Le sue quote di mercato nel mese di marzo hanno raggiunto il 13,7% e il merito è tutto della compatta KC-AF11 BK.
Chi c'è fuori dal podio
Appena fuori dalle prime tre posizioni troviamo invece Canon (la PowerShot G7 X Mark II è il suo modello più richiesto) e Panasonic (Lumix TZ99), rispettivamente con il 9,6% e l’8,3% del volume complessivo. Le altre marche costituiscono, infine, la restante quota di mercato, che è pari al 30,4%.
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
E in Europa qual è il trend?
I dati appena commentati mostrano una tendenza ben diversa rispetto a quella percepita nei mercati occidentali, dove invece sembra prevalere l’interesse per le compatte evolute, spesso scelte da appassionati e professionisti alla ricerca di qualità e funzioni avanzate. D’altro canto è sempre più diffuso l’interesse verso apparecchi tascabili, anche datati e non impeccabili dal punto di vista qualitativo: un fenomeno che abbiamo analizzato in questo articolo e che potrebbe avere risvolti sul mercato occidentale simili a quelli riscontrati in Estremo Oriente.
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già...
Un nuovo telezoom per sport e natura in arrivo da Canon?
Dovrebbe trattarsi dell’inedito RF 300-600mm F5.6...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Zeiss Otus ML, il ritorno dell’assiolo
Zeiss torna con due obiettivi full...