Bologna
Dal 6 all’11 febbraio 2025
Una donna fotografa sua figlia. Lo fa nei luoghi che lei stessa frequentava da giovane in compagnia di sua madre – vicino al mare – e ne viene fuori Thea Maris, il racconto fotografico di una giovane adolescente che diviene donna.
La fotografa è Anna Caterina Masotti e il suo lavoro è una personale rivisitazione del mito di Afrodite, dea della bellezza, dell’amore e della fertilità, nata dalla spuma del mare.
Dal 5 all’11 febbraio Thea Maris sarà in mostra presso la Conserva di Valverde di Bologna, una cisterna di epoca rinascimentale.
Thea Maris: un contrasto significativo
L’alto contrasto dei bianchi e neri che compongono il lavoro non è casuale, piuttosto è una caratteristica ricercata dall’autrice al fine di mostrare al pubblico il modo in cui i suoi occhi hanno iniziato a percepire la luce a seguito di una serie di interventi chirurgici.
Fotografie valorizzate dal ricamo
Alla storia di Anna Caterina Masotti e di sua figlia si intreccia la dolce presenza di un’altra donna di famiglia, vale a dire la nonna della fotografa, un’abile sarta che ha insegnato all’autrice la tecnica del ricamo. Masotti stampa sempre le sue fotografie su tessuti come seta o chiffon per poi personalizzarle e valorizzarle effettuando dei ricami su alcune porzioni della loro superficie.
Acqua, mare e ricordi d’infanzia
La mostra sarà allestita in una cisterna realizzata per alimentare la Fontana del Nettuno e altri luoghi funzionalmente correlati all’acqua. L’elemento liquido, dunque, sarà protagonista delle immagini e al tempo stesso del suggestivo luogo che si presta ad accoglierle.
Le fotografie sono state scattate quasi tutte nello stesso luogo, Maratea (PZ), a proposito del quale Masotti ha raccontato, “Qui mia madre era incinta di me al sesto mese, e il mio destino era ancora nascosto nel suo grembo. Maratea non è solo un semplice sfondo; è un teatro delle estati della mia infanzia trascorse con lei, dove il sole e le onde danzavano insieme a noi. Oggi torno in questo mare con mia figlia, creando un legame che si rinnova e si arricchisce come ogni onda che bacia la riva.”
L’esposizione comprenderà circa venti immagini, di cui quattro stampate su teli in chiffon alti quattro metri, posti al centro della cisterna, e due riprodotte su teli di seta larghi due metri, posizionati lungo il perimetro, quasi a racchiudere le stampe centrali; ogni stampa sarà caratterizzata da segni, contorni e simboli ricamati dall’autrice, a creare dei piccoli e delicati contrappunti all’interno delle immagini.
Sui muri della Conserva verranno al contempo proiettati video e foto tramite video mapping. Il percorso terminerà nei cunicoli che dal volume centrale della cisterna si irraggiano nelle profondità della terra: in questi spazi troveranno posto due fotografie da 60x100cm stampate su seta e poi ricamate.
La mostra Thea Maris | Risonanze del Mare fa parte di Arte Fiera Bologna, è curata da Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa.
Anna Caterina Masotti. Thea Maris | Risonanze del Mare
- A cura di Alessia Locatelli
- Conserva di Valverde, via Bagni di Mario, 10 – Bologna
- dal 5 all’11 febbraio 2025
- tutti i giorni 10-13/15-20. Sabato 16-24
- ingresso gratuito
- studioesseci.net
Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
I corpi statuari di Robert Mapplethorpe in tre capitoli: si parte da Venezia
dal 10 aprile al 23 novembre...
Milko Marchetti: i magnetici dettagli colorati del Delta del Po
dal 7 aprile al 18 maggio...
Venticinque fotografi sul pianeta Donna
dal 10 aprile all’8 dicembre 2025
Maurizio Galimberti: fotografare, scomporre, manipolare
dal 10 aprile al 10 agosto...
Tourist Tsunami: conta più il viaggio o lo scatto instagrammabile?
dal 15 marzo al 27 aprile...
Il meglio del Wildlife Photographer of the Year continua a viaggiare in Italia
dal 21 marzo al 6 luglio...