All’età di 42 anni Annette Schreyer è colpita da un cancro. I suoi ritmi quotidiani sono stravolti e per quindici mesi la sua vita sembra fermarsi, sospesa in un tempo scandito dalle terapie. Non riconosce più il suo corpo, comincia a prenderne le distanze. Mentre lei dimagrisce, sua sorella gemella prende peso: è incinta. Inizia così un percorso parallelo – strano e curioso – senza precedenti nella loro vita da gemelle identiche; un percorso in cui la felicità dell’una accresce il senso di perdita dell’altra.
Mi serviva la luce è un libro edito da Postcart che racconta la storia di una guarigione e di un nuovo inizio. Nel delicato periodo di riflessione sul proprio cambiamento, Annette ha chiesto a sette fotografe di aiutarla a plasmare un nuovo sguardo su sé stessa, lasciandosi guardare con speranza e fiducia dalle autrici che insieme a lei hanno illustrato le pagine del volume.
Sette fotografe per una
Grazie al contributo di Camilla Borghese, Francesca Catastini, Stephanie Gengotti, Simona Ghizzoni, Sara Palmieri, Viola Pantano e Cristina Vatielli Annette Schreyer ha raggiunto una nuova consapevolezza della propria identità e delle possibili interpretazioni del concetto di sorellanza.
Le co-protagoniste del libro si fanno specchio di Annette e raccontano – ciascuna secondo il proprio modo di fare fotografia – del suo nuovo corpo, del mondo che la circonda, dei suoi oggetti.
Mi serviva la luce: le tematiche del libro
Annette ha esplorato temi più o meno universali – dalla malattia al delicato confronto con un’immagine non più gemella – per poi documentare la vita che prende il sopravvento.
“Parto dal mio vissuto – dichiara l’autrice – per raccontare un dramma che investe tutte le persone colpite da una malattia. L’angoscia lungo il cammino, la difficoltà di riconoscersi dopo la cura, la fatica ad abbandonare un percorso e riaprirsi alla vita. Quando sto per finire la parte più pesante delle cure, piano piano sento di potermi rivolgere nuovamente al mondo esterno. I miei capelli ancora sono una peluria, eppure so di aver ottenuto un’immensa vittoria di tappa”.
Mi serviva la luce, progetto con funzione di elaborazione nato da una precisa esigenza interiore, è un perfetto esempio di fotografia terapeutica.
A tal proposito vale la pena di sottolineare che Annette Schreyer è docente di linguaggio fotografico presso lo IED di Roma, con un’attenzione particolare al ritratto e alla fotografia usata proprio nell’ambito dell’aiuto terapeutico.
Qualcosa in più su Annette Schreyer
Nata a Ulm, in Germania, Annette Schreyer è cresciuta a Monaco di Baviera dove si è laureata in drammaturgia, letteratura inglese e storia dell’arte. Scelta la fotografia come mestiere principale, ha iniziato a occuparsi di tematiche sensibili come i disturbi alimentari e la violenza di genere. Pubblicato su importanti testate in Italia e all’estero e premiato con vari riconoscimenti internazionali, il suo lavoro è stato ampiamente esposto in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2012 ha pubblicato il libro sui gemelli in adolescenza intitolato Same but Not – edito da Postcart – che ha ricevuto una menzione al Premio Bastianelli 2013. Nel 2021 ha vinto una borsa di lavoro della fondazione Kunstfonds Germania.

Titolo Mi serviva la luce
Fotografie e testi di Camilla Borghese, Francesca Catastini, Stephanie Gengotti, Simona Ghizzoni, Sara Palmieri, Viola Pantano, Cristina Vatielli e Annette Schreyer
Formato 16,8x22cm
Pagine 128
Prezzo 30 euro
Editore Postcart
Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente
Marco Meniero mette la sua esperienza...
American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto
Una raccolta di scatti intimi e...
Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo
“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il...
Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo
Silvano Paiola racchiude più di dieci...
Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina
Dana Stirling parla del suo libro...
Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili
Il libro fotografico “Limousine” nasce dalla...