• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Bicicletta, appunti e lastre fotografiche: così Giuseppe Palumbo scrisse la storia del Salento dal 1907

Un inestimabile patrimonio fotografico raccontato da Brizia Minerva, storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Palumbo.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
15 Novembre 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Contadini vendemmiatori a Novoli, 1934-1935. © Giuseppe Palumbo
Contadini vendemmiatori a Novoli, 1934-1935. © Giuseppe Palumbo

Com’era il Salento, terra de “lu sule, lu mare e lu ientu”, all’inizio del XX secolo, quando la speculazione edilizia era ancora una realtà lontanissima, le spiagge non erano invase da lidi e turismo di massa, ci si spostava per lo più in bicicletta, in città arrivavano le fiere di bestiame e le persone vivevano la loro quotidianità andando a pesca, coltivando i campi, essiccando il raccolto o vendemmiando? Grazie a Giuseppe Palumbo e al suo archivio, resistito fino ai giorni nostri, possiamo saperlo. 

Conservato, in parte, al Museo Castromediano di Lecce, il patrimonio lasciatoci dal fotografo salentino è un’eredità inestimabile per ricordarci le radici di un territorio ricco di tradizioni e cultura popolare. Palumbo si concentrò sulle scene di vita quotidiana, sulla documentazione dei reperti storici del Salento, sui volti delle persone che quella parte della Puglia la vivevano e la nutrivano nei primi anni del XX secolo. Abbiamo intervistato Brizia Minerva, storica dell’arte e curatrice dell’Archivio Giuseppe Palumbo.

San Foca. Pescatore nel vano di una grotta, 1925 ca. © Giuseppe Palumbo
San Foca. Pescatore nel vano di una grotta, 1925 ca. © Giuseppe Palumbo

Chi era Giuseppe Palumbo?

Giuseppe Palumbo è nato a Calimera, in provincia di Lecce, nel 1889, da un’agiata famiglia di proprietari terrieri. Come fotografo è stato una figura rivoluzionaria, in grado di dare una svolta alla storia della fotografia nel Salento. Quando da adolescente  iniziò la sua attività, nel primo decennio del Novecento, il periodo pionieristico della dagherrotipia era già lontano e i nuovi procedimenti cominciavano a consentire la riproduzione di stampe in svariate copie, a differenza di quanto avveniva in precedenza: fu il momento del collodio e poi dell’albumina, che costituivano il collante dell’emulsione fotografica.

Come si inserì in quel periodo storico la pratica fotografica di Palumbo?

Palumbo era uno studioso, scriveva di cultura e storia locale su riviste di settore, nazionali e quotidiani; era, inoltre, molto curioso, di una curiosità vorace ed eclettica. Non è mai stato un fotografo professionista, da atelier; incarnava piuttosto la figura dell’intellettuale autodidatta e nonostante ciò la sua conoscenza e la sua formazione tecnica erano eccellenti. Come autodidatta, per l’appunto, impressionava le sue lastre, sviluppava e stampava.
Non abbiamo molte notizie sulla sua prima formazione, ma sappiamo che fondamentale, per lui, è stato il rapporto con Federico Lazzaretti, tipografo, disegnatore e calcografo. È inoltre probabile che il giovane Palumbo abbia avuto modo di partecipare alle lezioni che Augusto Barbieri, fotografo modenese di stanza a Lecce, impartiva allo stesso Lazzaretti.

Popolane che attendono il passaggio del corteo nuziale, 1907 ca. © Giuseppe Palumbo
Popolane che attendono il passaggio del corteo nuziale, 1907 ca. © Giuseppe Palumbo

Le prime cartoline fotografiche di Palumbo sono databili, attraverso i numeri di serie, al 1907. Questo ci permette di dire che, in quel periodo, disponeva già di conoscenze tecniche a cui si affiancava uno spiccato intuito nella scelta dei soggetti e delle tematiche. 
Suo punto di riferimento è stata la produzione di Pietro Barbieri, padre di Augusto, fotografo della fine dell’Ottocento, che ha riconosciuto come l’antesignano di un modo diverso di guardare il mondo, autore di ritratti fotografici di costumi popolari indossati da dame dell’alta società. 

banner vetrina libri fotocult.it

Diversamente da Barbieri, Palumbo iniziò a fotografare quegli stessi abiti nell’ambiente popolare da cui provenivano, senza enfasi. Al tempo stesso, però, continuava a essere influenzato dal fotografo modenese nel modo che aveva di riprodurre monumenti, piccoli centri, piazze e paesaggi del Salento, che anche Barbieri aveva perlustrato con determinazione.

San Donato di Lecce. La Specchia “Caggiune”, 1924 ca. © Giuseppe Palumbo
San Donato di Lecce. La Specchia “Caggiune”, 1924 ca. © Giuseppe Palumbo

È vero che veniva chiamato “il fotografo in bicicletta”?

È proprio così. Palumbo amava percorrere il Salento con la bicicletta. Era il suo mezzo prediletto, non solo per una questione di necessità, per la scarsezza di altri modi di viaggiare – si consideri che, per l’epoca, la bicicletta era un mezzo fondamentale, in assenza di altro –, ma per lui era importante, anche e soprattutto, perché gli permetteva di raggiungere posti isolati e impervi. Con questo mezzo ha perlustrato e fotografato il Salento per cinquant’anni.

Qual è la storia dell’archivio Palumbo? Di quante immagini si compone e quali sono le tematiche affrontate da Palumbo?

L’archivio fotografico di Giuseppe Palumbo fu donato al Museo Castromediano di Lecce dalla figlia, Anna Palumbo, nel 1960, un anno dopo la morte del fotografo, come espressione della sua volontà. È composto da 1700 immagini su pellicola e lastre di vetro. Un altro nucleo di fotografie è conservato dalla figlia e sparso tra collezionisti privati.
L’archivio custodito da noi è suddiviso secondo l’ordinamento voluto dallo stesso Palumbo nelle seguenti grandi sezioni: paesi, genti, risorse, curiosità preistoriche, protostoriche e storiche, uomini egregi.

Grottaglie. Una delle varie officine nel borgo che da essi prende il nome, 1928-1930. © Giuseppe Palumbo
Grottaglie. Una delle varie officine nel borgo che da essi prende il nome, 1928-1930. © Giuseppe Palumbo

È lo stesso fotografo a raccontare in uno dei suoi diari, conservato presso l’archivio di famiglia, come la sua idea di redigere una storia fotografica di cose salentine ebbe origine da una commissione fattagli dal suo professore di storia al liceo P. Colonna di Galatina. A Palumbo fu chiesto, infatti, di fotografare i tre menhir di Zollino per la guida illustrata “Puglie” e questo lavoro gli fece scattare il desiderio di fotografare anche altri menhir e specchie, da lui stesso rinvenuti nelle campagne tra Calimera e Melendugno e corredarli di notizie storiche e descrittive. L’interesse suscitato in ambito scientifico e culturale da tali rinvenimenti e immagini, l’intensa attività di pubblicista e collaboratore di riviste, almanacchi, rassegne e brevi monografie, lo incoraggiò a proseguire.

Egli era inoltre consapevole che le sue immagini avrebbero fissato il ricordo di cose che andavano scomparendo, come le isole etnografiche delle comunità greche nella penisola salentina e albanesi nel tarantino, coi loro dialetti, i modi di vestire, usanze tradizionali ma anche i monumenti dell’età preistorica, gli avanzi di costruzioni messapiche, le cripte lasciate in balia dei contadini che le riutilizzavano sui loro terreni come ricoveri per i mandriani.

Una fiera di bestiame a Casarano, 1917-1918. © Giuseppe Palumbo
Una fiera di bestiame a Casarano, 1917-1918. © Giuseppe Palumbo

Qual era il suo metodo di documentazione e quale la sua strumentazione?

Nella prima fase della sua attività, Palumbo utilizzò una fotocamera con un grande chassis, 18×13, e successivamente una più maneggevole Zeiss Nettar, che da allora portò sempre con sé. Annotava, inoltre, appunti dei luoghi e persone fotografati su dei taccuini.
Per riprodurre i centri abitati, Palumbo partiva sempre da uno o più panorami del tessuto urbano per poi cogliere lo spazio cittadino in maniera più ravvicinata. Piazze e scorci erano sempre animati dalla vita sociale del luogo, con un particolare interesse antropologico. 

Essiccazione definitiva sulle terrazze, 1918-1920. © Giuseppe Palumbo
Essiccazione definitiva sulle terrazze, 1918-1920. © Giuseppe Palumbo

Oltre ad una ricerca personale, dettata dalle sue radici salentine, nelle immagini di Giuseppe Palumbo si può riscontrare anche una ricerca estetica?

Palumbo esercitava un forte controllo sull’immagine, in modo da evitare squilibri compositivi, interpretazioni divergenti o sorprese. Anche nelle scene più prosaiche, relative alle attività di contadini che sarchiano, zappano, raccolgono olive, tornano a casa dal lavoro, si ispirava, nella composizione delle scene, a pittori di varie epoche come Manet, Millet, Daumier, ma anche Giotto. I suoi tributi riguardarono anche artisti locali che conosceva e apprezzava come Giuseppe Casciaro, Michele Palumbo, suo parente, Achille De Lucrezi, raffinato cartapestaio.

banner vetrina libri fotocult.it

Al Castello Volante di Corigliano d’Otranto una sala è riservata ad una mostra permanente del suo archivio. Da dove nasce questo progetto espositivo?

La mostra di Corigliano è il risultato di un percorso di valorizzazione dell’archivio Palumbo nell’ambito del progetto Visioni del Sud, che ha visto la collaborazione della Provincia di Lecce, l’Istituto di Culture Meditterranee e Big Sur, Cinema del Reale, Officina Visioni. La mostra è stata allestita inizialmente, nel 2017, presso la torre matta di Otranto per poi approdare, nel 2018, al Museo delle Civiltà di Roma, grazie all’impegno dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e del Museo delle Civiltà.
Infine la mostra ha terminato il suo percorso al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, dove, penso, l’allestimento rimarrà in maniera permanente.

Contadini che ventolano, 1910. © Giuseppe Palumbo
Contadini che ventolano, 1910. © Giuseppe Palumbo
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia documentariaStoria della fotografia
Articolo precedente

Fotografie e parole: in mostra la straordinaria letteratura ibrida di Ferdinando Scianna

Articolo successivo

Foto/Territorio: l’ambizioso progetto di scandagliare il territorio bolognese attraverso la fotografia

Articolo successivo
Foto/Territorio Bologna

Foto/Territorio: l’ambizioso progetto di scandagliare il territorio bolognese attraverso la fotografia

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?