• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Un lanificio, un’oasi e la fotografia metafisica di Mimmo Jodice

In mostra quaranta immagini della serie “Oasi”, un poetico ritratto di interni ed esterni del Lanificio Ermenegildo Zegna e dei suggestivi paesaggi circostanti.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mimmo Jodice, Oasi Zegna, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Oasi Zegna, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna

Torino

Dal 16 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025

Dal 16 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, la Project Room di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ospita la mostra fotografica Mimmo Jodice. Oasi.
L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Zegna, che nel 2007 commissionò al celebre fotografo napoletano l’ampia serie dalla quale sono tratte le quaranta immagini in mostra.

banner DXO

Tra il 2007 e il 2008 Jodice fotografò lo stabilimento del Lanificio Ermenegildo Zegna, la villa del fondatore dell’impresa e la grande area naturalistica dell’Oasi Zegna, in un susseguirsi di bianconeri in cui moderni macchinari industriali si alternano ad arredi classici e paesaggi di montagna.
All’inconfondibile impronta di Jodice – che si ritrova nelle lunghe esposizioni, nell’interesse per la scultura e l’architettura e nell’attenzione alle forme – si aggiunge, nelle foto in mostra, l’inaspettata presenza della neve, un elemento che di rado compare nella produzione dell’autore, prevalentemente caratterizzata da visioni mediterranee.

Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, ciclo produttivo, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Villa del fondatore Ermenegildo Zegna, interni, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Villa del fondatore Ermenegildo Zegna, esterni, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, interni, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna

Qualcosa in più su Mimmo Jodice

Mimmo Jodice è nato nel 1934 a Napoli, dove tuttora vive. Fotografo di avanguardia fin dagli anni Sessanta, è stato protagonista instancabile nel dibattito culturale che ha portato alla crescita e successivamente all’affermazione e al riconoscimento della fotografia italiana anche in campo internazionale. Negli anni Cinquanta, spinto dalla passione per l’arte, il teatro e la musica, si è dedicato da autodidatta al disegno e alla pittura e nei primi anni Sessanta ha scoperto la fotografia.

banner DXO

Ha iniziato una serie di sperimentazioni, usando il mezzo fotografico non come strumento descrittivo, ma creativo, realizzando lavori di matrice concettuale. Tra gli anni Sessanta e Settanta, Jodice ha fotografato i più importanti artisti delle neoavanguardie, da Warhol a Beuys, da De Dominicis a Paolini, Kosuth, LeWitt, Kounellis, Nitsch. Negli stessi anni si è impegnato in un’indagine socio-antropologica sulla ritualità, sfociata nel 1974 nella realizzazione del libro Chi è devoto.

Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, esterni, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Oasi Zegna, Strada 232 Panoramica Zegna, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Oasi Zegna, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna

Dal 1970 Jodice ha iniziato a tenere corsi sperimentali all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha insegnato fino al 1994. Negli anni Settanta il suo forte impegno sociale e politico si è manifestato in una fotografia documentaria capace di raccontare drammi, tensioni e speranze della città partenopea e dei suoi abitanti. Nel 1980 Jodice ha abbandonato la fotografia sociale e ha pubblicato Vedute di Napoli, una nuova indagine, sottilmente visionaria, sulla realtà degli spazi urbani e del paesaggio. Nel 1985 ha iniziato una lunga ricerca sul mito del Mediterraneo.

banner eizo corazza

Mimmo Jodice: esposizioni e riconoscimenti

Il lavoro di Mimmo Jodice è stato esposto in prestigiose sedi in Italia e nel mondo, come il Museo del Louvre di Parigi, la Fondazione MAST di Bologna, le Gallerie d’Italia a Torino, la Fondazione Forma di Milano, Museo Madre di Napoli e il museo Eretz di Tel Aviv.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti dal fotografo ricordiamo il Premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei, assegnato nel 2003 per la prima volta a un fotografo, la laurea honoris causa in architettura ricevuta nel 2006 dall’Università degli Studi Federico II di Napoli e la nomina nel 2011 a Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres conferitagli dal Ministero della Cultura francese. Nel 2023 è pubblicato da Contrasto il suo racconto autobiografico Saldamente sulle nuvole.

Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, ciclo produttivo, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna
Mimmo Jodice, Lanificio Ermenegildo Zegna, ciclo produttivo, 2008. Fondazione Ermenegildo Zegna

La mostra Mimmo Jodice. Oasi è curata da Walter Guadagnini con la collaborazione di Barbara Bergaglio ed è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.
Il percorso espositivo prosegue a Trivero (BI), negli spazi del Lanificio Ermenegildo Zegna e di Casa Zegna, dove sarà esposta una selezione di quattro stampe di grandi dimensioni della stessa serie.

banner eizo corazza

Mimmo Jodice. Oasi

  • A cura di Walter Guadagnini
  • CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine, 18 – Torino
  • dal 16 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025
  • lun-dom 11-19, gio 11-21
  • intero 12 euro, ridotto 8 euro
  • camera.to

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Mimmo Jodice. Senza Tempo
INTERVISTE

Mimmo Jodice libera la fotografia dalle regole del tempo

dal 24 marzo al 14 luglio...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2024
Allestimento della mostra "Mimmo Jodice, Senza Tempo" presso le Gallerie d'Italia di Torino
ARCHIVIO

Mimmo Jodice. Senza tempo

dal 29 giugno 2023 al 7...

di Redazione Fotocult
18 Luglio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Fotografia in bianco e neroMaestri della fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Con umiltà, rispetto e immersioni nell’acqua gelata, Francesco Comello cattura il cuore caldo di uno dei più cupi angoli del mondo

Articolo successivo

Ti piacciono le mirrorless Lumix? Ecco cosa ti aspetta

Articolo successivo
lumix roadmap evid

Ti piacciono le mirrorless Lumix? Ecco cosa ti aspetta

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?