Per EIZO qualità, economicità e sostenibilità condividono un obiettivo comune di responsabilità sociale e ambientale. Per questo il Costruttore giapponese pone la massima attenzione verso ogni aspetto – produttivo, di vendita, utilizzo, manutenzione e smaltimento – che concorre alla realizzazione di un monitor professionale di qualità.
La politica di EIZO non prevede solamente di dotare il cliente del monitor più adeguato alle sue esigenze, ma anche di fornire un prodotto durevole nel tempo e realizzato nel rispetto delle nuove politiche ecologiche, oltre tutta l’assistenza necessaria per far aumentare la percezione del beneficio che si ottiene scegliendo un monitor professionale.
Una produzione "al verde"
Gli stabilimenti di EIZO in Giappone sono alimentati al 100% con energia proveniente da fonti rinnovabili, in particolar modo da quella degli impianti fotovoltaici installati direttamente all’interno dei poli produttivi.
L’attenzione verso l’ambiente, per EIZO, si concretizza anche con l’utilizzo di materiali riciclati: la linea EIZO FlexScan, ad esempio, comprende modelli realizzati per l’80% con materiali plastici al secondo ciclo di “vita”. Per ridurre al minimo l’impronta ecologica di ciascun monitor messo in commercio, anche l’imballaggio è ecologico (realizzato con fibre riciclate) e compostabile. Perfino le imbottiture per salvaguardare l’integrità dei monitor durante il trasporto sono fatte al 100% di materiali riciclati. E i cavi non vengono confezionati in sacchetti di plastica, ma avvolti nella carta.


5 anni e per tutta la vita
Chi sceglie EIZO non teme imprevisti, perché i monitor oltre a rispettare rigidi standard produttivi, sono anche garantiti 5 anni. La missione del Costruttore, tuttavia, resta quella di fornire un prodotto destinato a durare ben oltre il periodo coperto dalla garanzia; anche mantenere le risorse di cui si dispone il più a lungo possibile contribuisce infatti a limitare l’impatto ambientale.
La produzione di EIZO comprende attualmente monitor da ufficio, per foto video e grafica, medical imaging, videosorveglianza, industria e controllo del traffico aereo. Più informazioni sono disponibili sul sito del Costruttore raggiungibile a questo indirizzo.
Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative
A PhEST 2025 Fujifilm sarà protagonista...
Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society
La fotografia naturalistica incontra la scienza...
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!
Canon ha ritirato e poi ripubblicato...
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount
Sigma rilascia nuovi firmware per dieci...
Instax celebra i 25 anni del Summer Jamboree
Instax a Senigallia dal'1 al 10...
Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025
Joanna L. Steidle si aggiudica la...