• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 14 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

“The Last Resort” è la serie fotografica per eccellenza di uno dei fotoreporter più brillanti dei nostri tempi.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
18 Marzo 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Da “The Last Resort. Photographs of New Brighton”. Inghilterra, New Brighton, 1983-85. © Martin Parr/Magnum Photos
Da “The Last Resort. Photographs of New Brighton”. Inghilterra, New Brighton, 1983-85. © Martin Parr/Magnum Photos

Nel 1982 Martin Parr decise che anche nel Regno Unito era tempo di fotografia documentaria a colori. Già da qualche tempo, infatti, le gallerie americane avevano iniziato a esporre i lavori di pionieri del colore come William Eggleston, Stephen Shore, Joel Meyerowitz e Parr colse subito l’importanza di quel chiaro segnale: la fotografia a colori iniziava finalmente a guadagnare prestigio, evadendo dall’angusto recinto dell’uso commerciale.

banner nikon red live roma

The Last Resort

Tra il 1983 e il 1985 Parr si armò di una fotocamera medioformato 6x7cm a telemetro e fotografò con costanza le attività ricreative degli inglesi in una decadente località balneare a circa otto chilometri da Liverpool: New Brighton. Ne nacque The Last Resort (L’ultima spiaggia), una serie di quaranta fotografie – rigorosamente a colori – che l’autore stesso considera il lavoro più impattante della propria carriera e che divenne un libro nel 1986.

Copertina del libro "The Last Resort" di Martin Parr
Copertina del libro "The Last Resort" di Martin Parr

Una selezione di immagini tratte dalla serie è esposta nella mostra Martin Parr. Short&Sweet, visitabile al Mudec di Milano fino al 30 giugno 2024. L’esposizione, curata da Martin Parr e Magnum Photos, ripercorre l’intera carriera del celebre fotografo inglese, il cui inconfondibile stile iniziò a prendere forma proprio con i rivoluzionari scatti di The Last Resort.

Martin Parr e una Plaubel Makina W67

Per realizzare The Last Resort Parr scelse di scattare con una Plaubel Makina W67, una medioformato con ottica da 55mm, ovviamente analogica, che impressiona fotogrammi da 6x7cm; unico accessorio, il flash.  Il perché è presto detto: più volte l’autore ha raccontato di aver optato per il medioformato perché gli garantiva una buona resa dei dettagli, mentre il flash gli consentiva di affrontare la fotografia documentaria con il linguaggio brillante tipico della fotografia commerciale e di introdurre nelle immagini una lettura personale di ciò che osservava.

Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
banner laowa

Aggiungiamo, noi, una nota tecnica: la Plaubel Makina W67 è dotata di otturatore di tipo centrale, capace di offrire tempi di sincronizzazione flash molto rapidi, fino a 1/500 di secondo in questo caso, e certamente apprezzabili in situazioni di alta luminosità ambientale come quelle di The Last Resort.

Per i fanatici dell’attrezzatura vintage riportiamo di seguito la descrizione della Plaubel Makina W67 disponibile sul sito del rivenditore Foto Ottica Cavour, che ci ha gentilmente concesso l’utilizzo delle immagini della fotocamera pubblicate in questo articolo.

Clicca per leggere la descrizione della Plaubel Makina W67

“Fotocamera iconica e particolarissima, prodotta nel 1980 in Giappone dalla Doi Shōten dopo aver acquistato il progetto dalla Plaubel, nota azienda tedesca appena assorbita.
Interessante l’adozione di obiettivo Nikkor, nella versione W67 un 55mm f/4.5 corrispondente circa a un 28mm su 24×36. Compattissima medio formato analogica 6x7cm con obiettivo collassabile a soffietto e ottica multi-coated, prodotto da Nikon, 6 elementi in 4 gruppi, semplice, compatta e luminosissima. Otturatore centrale con tempi di scatto da 1-1/500s e posa B. Possiede un sistema di messa a fuoco a telemetro e un esposimetro interno azionato da batterie S76/A76/EPX76”.

Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com
Plaubel Makina W67, dal sito fotootticacavour.com

Le anti-cartoline di The Last Resort

Interessato alla documentazione dettagliata degli svaghi della classe operaia che raggiungeva New Brighton nei giorni festivi – in un periodo di declino economico nel nord-ovest dell’Inghilterra – Parr puntava a produrre quelle che ha poi definito “anti-cartoline”: fotografie che prendevano le distanze dal turismo elegante, mostrando con schiettezza gli aspetti meno idilliaci delle villeggiature. La serie mostra con insistenza tappeti di rifiuti, situazioni caotiche, spazi sovraffollati, persone di qualsiasi età intente a consumare cibi spazzatura, famiglie alle prese con vivaci bambini.

banner nikon red live roma

Sono proprio i bambini gli attori protagonisti sul palco di The Last Resort: eccezion fatta per una manciata di pagine, ogni fotogramma pubblicato nel libro ritrae uno o più bambini, al tempo fotografati da Parr con una libertà che ai nostri giorni parrebbe impensabile. Vale la pena di notare che il fotografo, negli anni di realizzazione della serie, era da poco diventato genitore ed era particolarmente attratto dalla tematica della gestione dei figli.

ARCHIVIO

Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi

di Redazione Fotocult
6 Marzo 2024

L’ultima spiaggia: la prima tappa del nuovo stile di Martin Parr

The Last Resort ha tutte le carte in regola per essere considerato il primo lavoro intriso degli elementi che ormai da decenni caratterizzano l’inconfondibile e imitatissimo stile di Parr: iperrealismo, dettagli vividi, colori saturi, uso del flash in esterni, sense of humor, interesse per le attività ricreative del Wealthy West, ossia l’Occidente ricco. Lo stesso fotografo riconosce nella serie uno spartiacque nel suo approccio fotografico alla società: celebrativo nel precedente utilizzo del bianco e nero, più critico a partire dal passaggio al colore.

banner eizo santoni

Osservatore sofisticato dello stile di vita dei suoi contemporanei, Parr si impegna da sempre a riflettere nei suoi scatti le peculiarità del suo tempo. Il suo fare ironico – l’esca che cattura istantaneamente l’attenzione del grande pubblico – addolcisce l’interpretazione politica dei suoi lavori, mai esplicita o preponderante, ma sempre presente nella persistente registrazione dei mille volti di una società inghiottita dal consumismo.

Per leggere l’articolo dedicato alla mostra Martin Parr. Short&Sweet clicca qui.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi
ARCHIVIO

Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi

dal 10 febbraio al 30 giugno 2024

6 Marzo 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025

10 Dicembre 2024
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Street photography
Articolo precedente

Smonta e rimonta la bellezza “in un lampo”: l’uso sapiente del flash nella street photography di Salvatore Matarazzo

Articolo successivo

Yashica e I’m Back insieme per realizzare la mirrorless più piccola mai esistita

Articolo successivo
Yashica e I'm Back mirrorless mini

Yashica e I’m Back insieme per realizzare la mirrorless più piccola mai esistita

Login login per unirti alla discussione
banner eizo santoni
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live roma

Articoli recenti

© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?