Nikon ha raggiunto un accordo per l'acquisizione del 100% della Red, che finirà quindi interamente controllata dalla Casa giapponese. Ma chi è Red?
L’azienda statunitense nasce nel 2005 e porta una ventata di novità nel settore delle telecamere cinematografiche digitali. I quasi venti anni di storia sono costellati di prodotti divenuti simbolo del cinema digitale, dall’originale Red One 4K fino al V-RAPTOR [X], con la sua tecnologia di compressione RAW proprietaria. Traguardi che hanno anche portato all’assegnazione di un Academy Award, ma che soprattutto hanno reso la Red la telecamera preferita da numerose produzioni hollywoodiane, celebrata da registi e direttori della fotografia di tutto il mondo.
Perché Nikon acquisisce Red
Come spesso recitano i comunicati in questi casi, l’intento è quello di soddisfare al meglio le esigenze dei rispettivi clienti, unendo i punti di forza di entrambe le società. Da un lato quindi, l’esperienza di Nikon nello sviluppo dei prodotti, l’affidabilità e il know-how nell’elaborazione delle immagini, nonché nella progettazione ottica e nel disegno dell’interfaccia utente, dall’altro la conoscenza di Red nel campo delle telecamere cine di cui sono parte integrante l’esclusiva tecnologia di compressione delle immagini e la scienza del colore.
Cosa aspettarsi dall'acquisizione
Sempre stando al comunicato, Nikon sfrutterà questa acquisizione per espandere il mercato in rapida crescita delle camere cine professionali, sfruttando le reti commerciali di entrambe le società. La Casa giapponese non dimentica di promettere un entusiasmante sviluppo di prodotti con vocazione video. Staremo a vedere.

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e impeccabile, pensato per chi non accetta compromessi. Scopri il nuovo Sigma Sports 200mm f/2 ...