• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Uliano Lucas: non fotografi il mondo se prima non ti ci tuffi

In mostra più di centoquaranta scatti di uno dei più importanti autori italiani della fotografia sociale.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
11 Febbraio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nei giorni della rivoluzione dei garofani, Lisbona, 27 aprile 1974. © Archivio Uliano Lucas
Nei giorni della rivoluzione dei garofani, Lisbona, 27 aprile 1974. © Archivio Uliano Lucas

Carrara (MS)

Dal 3 febbraio al 5 maggio 2024

Da oltre sessant’anni Uliano Lucas (Milano, 1942) è immerso nei movimenti della società, della politica e della cultura di tutto il mondo. Più di cinquanta scatti in bianco e nero che portano la sua firma sono esposti al CARMI museo Carrara e Michelangelo (MS), nella mostra intitolata Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi. L’antologica comprende fotografie prodotte dall’intensa attività del fotoreporter dal 1960 al 2021 e tocca numerose tematiche care all’autore: dall’indagine sociale e antropologica sulle città e sulle zone periferiche alla contestazione studentesca e operaia; dalla decolonizzazione e le guerre di liberazione in Africa alla vita degli emigranti in Europa; dal mondo del lavoro alle complesse realtà di manicomi e carceri.

Via dei Missaglia, quartiere Gratosoglio, Milano, 1971. © Archivio Uliano Lucas
Via dei Missaglia, quartiere Gratosoglio, Milano, 1971. © Archivio Uliano Lucas
banner nikon winter instant saving

Uliano Lucas: ricerca sulla fotografia

Nel comunicato dell’esposizione si legge, a proposito di Lucas, che “ha sempre affiancato all’attività di fotoreporter un’intensa attività di studio e di ricerca sulla fotografia e sul sistema della comunicazione; nel 2015 ha scritto, con Tatiana Agliani – curatrice del suo archivio, che ha collaborato anche alla presente mostra – una storia del fotogiornalismo italiano. Lucas ritiene che il compito del fotografo non sia soltanto quello di fotografare, ma di impossessarsi di tutti gli strumenti a sua disposizione per immergersi nel mondo e sforzarsi di capirlo. La sua fotografia è sorretta anche da una dimensione narrativa, ossia da quel potentissimo mezzo di conoscenza che è il racconto per immagini. Questo, attraverso un’ampia varietà di interessi, gli permette di svolgere la sua riflessione nei più disparati ambiti: viaggio, emigrazione, lavoro, battaglie civili, paesaggio, rivolte, conflitti, nuovi cittadini, guerra e ricerca della pace”.

Piazzale Accursio, Milano, 1971. © Archivio Uliano Lucas
Piazzale Accursio, Milano, 1971. © Archivio Uliano Lucas

Tante, dunque, le tematiche trattate da Lucas, tutte profondamente connesse all’importanza della preservazione della dignità umana nei contesti più degradati e nell’ambito degli scenari più apocalittici. La poetica fotografica di Lucas è sempre tesa a consegnare al pubblico uno sguardo inedito e umano che prende le distanze da quanto raccontato dai mezzi di comunicazione di massa.

Lucas ritiene che il compito del fotografo non sia soltanto quello di fotografare, ma di impossessarsi di tutti gli strumenti a sua disposizione per immergersi nel mondo e sforzarsi di capirlo.
L'organizzazione della mostra
Sarajevo, 1993. © Archivio Uliano Lucas
Sarajevo, 1993. © Archivio Uliano Lucas
banner mostra man ray milano

Uliano Lucas. Altre voci, altri luoghi: il percorso espositivo

La mostra è articolata in sette capitoli: Milano che cambia (1960-2018), capitolo che racconta la città in cui l’autore è nato e cresciuto, a partire dall’“iniziazione” culturale nel mitico Bar Giamaica, alle case di ringhiera fino alle ultime immagini della metropoli, passando per gli snodi cruciali della storia della Repubblica come la strage di Piazza Fontana e il funerale di Giuseppe Pinelli; Sognatori e ribelli (1960-1976), in cui si raccontano gli anni della ribellione studentesca e operaia, il lungo Sessantotto; Lavoro e lavori (1971-2017), un’indagine sui mestieri in varie epoche e latitudini; Istituzioni totali (1968-2018), in cui si racconta la chiusura dei manicomi fino ad arrivare agli ultimi esiti della straordinaria riforma Basaglia e si indagano anche altre istituzioni totali come la caserma (un suo reportage di grande successo era intitolato L’istituzione armata) e il carcere.

Il padiglione femminile dell'ospedale psichiatrico di Cernusco sul Naviglio, 1978. © Archivio Uliano Lucas
Il padiglione femminile dell'ospedale psichiatrico di Cernusco sul Naviglio, 1978. © Archivio Uliano Lucas
banner mostra man ray milano

Ancora, Libertade. Guinea-Bissau (1969), Angola (1972), Portogallo (1972 e 1974), un capitolo in cui Lucas racconta le lotte di liberazione, la decolonizzazione dell’Africa e la caduta dell’ultimo regime fascista in Europa, con la Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario; Guerra o pace (1970-2018), che comprende le immagini delle guerre che Lucas ha raccontato attraverso le sue fotografie in modo del tutto originale, ma anche la ricerca di una nuova umanità, di un clima di pace e di un nuovo modo di vivere e convivere; La condizione umana (1968-2021), infine, indaga sulla bellezza delle vite vissute ai margini nel tentativo di ribadire la grandiosità di ogni esistenza.

Miliziana del Paigc (Partito africano per l'indipendenza della Guinea e di Capo Verde) nella foresta, Guinea Bissau, 1969. © Archivio Uliano Lucas
Miliziane del Paigc (Partito africano per l'indipendenza della Guinea e di Capo Verde) nella foresta, Guinea Bissau, 1969. © Archivio Uliano Lucas
Lavavetri polacco al Palazzo Campari di via Turati Milano 1990. © Archivio Uliano Lucas

La mostra Uliano Lucas. Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi è promossa dal Comune di Carrara e curata dall’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo (MS). L’esposizione è accompagnata da un catalogo con più di centoquaranta fotografie, che fa parte della serie Sguardi della collana Verba manent. Racconti di vita e storia orale Edizioni ETS di Pisa, a cura di Archivi della Resistenza in collaborazione con Tatiana Agliani, con l’introduzione istituzionale del Comune di Carrara, testi di Alessio Giananti, Andrea Castagna e Simona Mussini e un’intervista inedita a Uliano Lucas.

Uliano Lucas. Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi

  • CARMI Museo Carrara e Michelangelo, via Sorgnano, 42 – Carrara (MS)
  • dal 3 febbraio al 5 maggio 2024
  • martedì-domenica 9-12 e 14-17. Lunedì chiuso
  • intero 5 euro, ridotto 3 euro
  • carmi.museocarraraemichelangelo.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
Tags: Fotografia sociale
Articolo precedente

Ottantotto macrofotografie in focus stacking trasformano microrganismi in opere d’arte

Articolo successivo

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Articolo successivo
Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Una tempesta di fulmini sotto lo sguardo di una placida luna: può bastare una action cam?

Login login per unirti alla discussione
banner nikon winter instant saving
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?