• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Isadora Kosofsky: il reportage “intimo” di un triangolo amoroso… senior!

Nel suo progetto “Senior Love Triangle” Isadora Kosofsky racconta del ménage à trois tra Will, Adina e Jeanie, tre anziani alla scoperta di nuove forme d’amore.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
4 Gennaio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jeanie e Will si baciano per strada, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky
Jeanie e Will si baciano per strada, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky

Quando Isadora Kosofsky vede per la prima volta, a East Hollywood, il terzetto amoroso composto da Will, Adina e Jeanie, ne è subito perdutamente rapita. Li avvicina ed entra, da osservatrice rispettosa e non giudicante, nella loro storia a tre, nella loro intimità. Il suo sguardo coglie momenti di allegria, ma anche quelli di profonda solitudine, per non parlare delle tensioni che si generano nel rapporto. Senior Love Triangle, diventato anche libro, edito da Kehrer nel 2019, è inoltre una riflessione sul concetto di amore, sulla libertà di intenderlo nella maniera in cui genera felicità e senso di appagamento, indipendentemente dall’età e dal numero dei componenti della relazione amorosa. Ne abbiamo parlato con l’autrice.

Adina e Will siedono l’uno accanto all’altra sull'autobus, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky
Adina e Will siedono l’uno accanto all’altra sull'autobus, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky

Come hai conosciuto Will, Adina e Jeanie?

Stavo visitando e fotografando Bianca, una donna che viveva in una residenza assistita a East Hollywood, in California. Ero seduta in sala da pranzo con lei un venerdì sera. Ad un certo punto Bianca guardò verso l’angolo della stanza dove una donna si era avvicinata a un tavolo con due uomini e disse: “Quella lì è proprio una civetta”, riferendosi a Jeanie. Quella è stata la prima volta che l’ho vista. Avevo diciassette anni. Qualche settimana dopo, ero seduta nel parcheggio della comunità per anziani e la vidi, insieme a Will e Adina, camminare in direzione del cancello. Ho sentito una connessione immediata con loro.

Jeanie siede separata da Adina e Will alla gelateria. © Isadora Kosofsky
Jeanie siede separata da Adina e Will alla gelateria. © Isadora Kosofsky
banner vetrina libri fotocult.it

Vidi Will e Adina mano nella mano e Jeanie che si avvicinava a loro. Anche se non conoscevo i dettagli del loro triangolo amoroso, sentivo che dovevo conoscere quel trio. Interrogai una badante che mi rispose: “Oh, stai parlando del ménage à trois”. Li ho incontrati di persona la prima volta mentre uscivano dalla casa di riposo, un pomeriggio. Ho detto loro che ero una fotografa documentarista e ho chiesto se potevo passare un po’ di tempo con loro. Non sapevo dove quell’idea mi avrebbe portata. Ho costruito un rapporto con ognuno di loro e questo è ciò che mi ha permesso di essere presente anche nei momenti di maggiore intimità.

Jeanie abbraccia Will alla fermata dell'autobus, mentre Adina è in piedi accanto a loro, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky
Jeanie abbraccia Will alla fermata dell'autobus, mentre Adina è in piedi accanto a loro, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky

Come si è evoluta la tua idea di focalizzarti sul loro ménage à trois?

Inizialmente l’unica cosa che sapevo era che, a pelle, ero molto attratta dalla loro storia, anche se non ne conoscevo i dettagli. Ho imparato a conoscere le loro dinamiche fotografandoli. Cominciai a percepire il conflitto iniziale tra Jeanie e Adina a causa di Will. Alla fine, le donne si sono legate tra loro proprio in virtù delle loro sfide e lotte con lui. I residenti della struttura in cui vivevano William e Jeanie erano sorpresi che fossi riuscita a guadagnare la fiducia di Will. A volte, infatti, con la gente, era pungente come un cactus. La loro relazione era un po’ un tabù nella comunità, li sbeffeggiavano. Trovo affascinante la percezione che le persone hanno della loro relazione. In definitiva, ognuno di noi è stato in una sorta di triangolo amoroso, letteralmente o figurativamente.

Will, Jeanie e Adina condividono una bibita in un piccolo centro commerciale, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky
Will, Jeanie e Adina condividono una bibita in un piccolo centro commerciale, Los Angeles, California. © Isadora Kosofsky
banner eizo cg2400s

Racconti giornalmente la loro storia, facendo incursione nella loro intimità personale e di gruppo. Come si sono rapportati alla tua presenza di fotografa?

Ho passato molto tempo con loro, anche senza fotografare. A volte fotografavo e a volte camminavo al loro fianco. Ad un certo punto, penso che abbiano cominciato a dimenticare che ero lì. Erano così concentrati sulla loro vita quotidiana che ho iniziato a passare in secondo piano.
Mi ha sempre attratto la realizzazione di progetti a lungo termine, partendo dalla mia consapevolezza che le persone hanno bisogno di me e di uno spazio sicuro per “mostrarsi”, per aprire i loro cuori e farmi vedere tutte le parti di loro stessi. La fotografia documentaria è una rara relazione attraverso cui a tutte queste parti, di una stessa persona, viene dato il giusto rilievo. Penso che Will, Adina e Jeanie si siano aperti con me perché si sono sentiti accettati e mai giudicati.

In piedi, nel suo appartamento della casa di riposo, Jeanie si prepara a incontra Will e Adina. © Isadora Kosofsky
In piedi, nel suo appartamento della casa di riposo, Jeanie si prepara a incontra Will e Adina. © Isadora Kosofsky
banner eizo cg2400s

Anche se la loro relazione è partita da una casa di cura per anziani, spesso le loro storie giornaliere hanno come sfondo la città di Los Angeles, come se la città stessa rappresentasse, per loro, il concetto di “casa”…

Penso che stessero cercando “casa” l’uno nell’altro, come molti di noi fanno nelle relazioni. Le strade di Los Angeles sono diventate, per loro tre, un’arena avventurosa. Si inoltravano nella città ogni giorno, insieme, vagando dalle fermate degli autobus ai bar o ai mercati. Le loro avventure sono state un po’ un antidoto allo spazio chiuso della struttura di assistenza a lungo termine.

Will si affaccia alla finestra del suo appartamento e guarda Jeanie che sta in piedi sul marciapiede sottostante. © Isadora Kosofsky
Will si affaccia alla finestra del suo appartamento e guarda Jeanie che sta in piedi sul marciapiede sottostante. © Isadora Kosofsky
banner fujifilm X-E5

Il loro rapporto si basa su equilibri molto particolari, che tu hai raccontato con le immagini, ma anche con stralci di testo (dialoghi tra di loro o anche tuoi appunti). Il dialogo tra immagine e parola pensi che ti abbia aiutata a riprodurre fedelmente la complessità del loro stare insieme?

Quando li seguivo, riportavo su un taccuino le loro conversazioni perché le trovavo molto eloquenti sulla personalità di ognuno di loro.
La speranza di un documentarista è quella di trascendere gli archetipi e arrivare all’essenza della persona che viene documentata. Perciò ho pensato che, per onorare pienamente la complessità della loro vita, avrei dovuto includere anche le conversazioni dirette e le citazioni. Sentivo che, facendo così, gli stavo dando l’opportunità di raccontare, direttamente tramite la loro stessa voce, le proprie esperienze. In definitiva, la documentazione più potente è una profonda collaborazione tra il documentarista e il documentato. Scrivere e pubblicare le loro conversazioni mi ha permesso di essere più in comunione con loro, un’immersione totale nelle loro vite.

Il pugno di Will sul pavimento del suo appartamento. © Isadora Kosofsky
Il pugno di Will sul pavimento del suo appartamento. © Isadora Kosofsky

Solitamente le fotografie sono immagini d’ambiente o ritratti di loro tre, in gruppo o presi singolarmente, in alcuni casi invece ti soffermi su alcuni dettagli, soprattutto del corpo di Will. Piedi, mani, braccia. Perché?

Sarebbe difficile lavorare su un racconto sull’intimità senza includere il corpo. Il personaggio di Will è intenso. Man mano che la narrazione fotografica procede, vediamo emergere la sua vulnerabilità e la sua fragilità dinamica. La mano aperta e chiusa è un riflesso di questo processo. Inoltre, il corpo che invecchia è di rara bellezza. Volevo che anche quella bellezza fosse inclusa.

Jeanie appoggia la testa su Will, mentre sono sdraiati sul letto. © Isadora Kosofsky
Jeanie appoggia la testa su Will, mentre sono sdraiati sul letto. © Isadora Kosofsky

Usi la riproduzione di una luce naturale che apre lo sguardo nelle immagini esterne e che fa comprendere la profondità psicologica, nelle situazioni più oscure e dense di pathos, con la comparsa di ombre che invadono i muri delle stanze ma anche i loro volti…

Lavoro solo con luce naturale. Non ho mai lavorato con quella artificiale. In situazioni di scarsa illuminazione, mi affido ai lampioni, come nell’immagine di William alla finestra o in alcuni momenti all’interno del suo appartamento. Ho imparato a conoscere il dialogo tra la luce e l’ombra principalmente dal cinema, che è stata la mia più grande fonte di ispirazione. Sono cresciuta guardando i film noir degli anni Quaranta. Sull’uso del colore ho, inoltre, tratto molta ispirazione dall’opera di Antonioni.

Adina, con in mano una piuma d’uccello che ha trovato, siede accanto a Jeanie al negozio di ciambelle. © Isadora Kosofsky
Adina, con in mano una piuma d’uccello che ha trovato, siede accanto a Jeanie al negozio di ciambelle. © Isadora Kosofsky

Pensi che Will, Adina e Jeanie siano felici nel loro ménage à trois?

Non credo che l’obiettivo, per loro, sia la felicità. Penso che il significato e la ricerca di uno scopo, in un nuovo capitolo della vita, sia ciò che alla fine li ha fatti incontrare. La felicità è fugace. Penso che stessero cercando di soddisfare bisogni che forse non erano stati soddisfatti nelle relazioni precedenti. Adina era vedova. Jeanie e Will erano entrambi divorziati. In definitiva, il desiderio di amore e intimità non ha età. Penso che il loro legame evidenzi il profondo bisogno dell’altro che c’è in tutti noi. Inoltre, Jeanie vedeva questo periodo come un capitolo di liberazione: poteva liberarsi dalla schiavitù dei ruoli di genere che l’avevano ingabbiata per tutta la vita.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto racconta il suo rapporto viscerale con la vita pulsante dei mari.

12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta rituali e cosmologia delle religioni sopravvissute al colonialismo e al razzismo.

10 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Steve McCurry. Icons: in mostra l’Henri Cartier-Bresson contemporaneo

Articolo successivo

Tributo a Deborah Turbeville, il genio maturo della fotografia

Articolo successivo
© Deborah Turbeville

Tributo a Deborah Turbeville, il genio maturo della fotografia

banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?