Roma
Dal 16 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024
Il Museo delle Mura di Roma ospita, fino al 18 febbraio, la mostra fotografica Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce. L’esposizione è il risultato di un pluriennale progetto fotografico realizzato da Zhanna Stankovych, compositrice e pianista classica ucraina, scrittrice e fotografa per passione, residente a Roma da venticinque anni. Le immagini raccontano la peculiarità della Garbatella, un quartiere della capitale nato nel 1920 e da sempre caratterizzato da un forte spirito popolare.
Si legge nel comunicato stampa della mostra: “La prima parte del secolo scorso, segnata da imponenti cambiamenti architettonici nel centro storico, ha visto molte persone sfrattate e trasferite oltre le Mura Aureliane. Come plantule esportate in un terreno sconosciuto, queste vite si sono poi espanse, incrociate e hanno intrapreso nuove strade, creando nel tempo un corpus, una materia con un’anima prosperosa ed un volto sempre più omogeneo e dando vita ad un giovane quartiere popolare.
Ai nostri giorni, soltanto i bambini di quell’epoca – i longevi di oggi – hanno memoria storica di quegli avvenimenti e condividono volentieri frammenti dei loro ricordi: come si viveva dentro quei lotti, quali profumi erano nell’aria, quale musica suonava nelle sere d’estate, quali parole e pensieri si scambiavano le mamme mentre stendevano i panni al vento negli spazi comuni condivisi. Tutto questo fa parte ormai della storia di Roma”.



Persone che hanno segnato la storia del quartiere Garbatella
La mostra invita a riflettere sull’influenza che il percorso di un singolo essere umano può esercitare sulla vita di molti e su come l’amore per il posto in cui si vive possa produrre qualcosa di buono. Le fotografie di Zhanna Stankovych immortalano l’esempio di tre persone che non si conoscevano a vicenda e che, accomunate da umiltà e pazienza, hanno saputo cambiare in meglio il volto del quartiere Garbatella. Si tratta, nello specifico, di un ex detenuto poi divenuto un benefattore – Piero Patriarca detto Er Forchetta – e creatore di una comunità finalizzata ad aiutare le persone disagiate; una pensionata divenuta vicepresidente della Legambiente Garbatella e responsabile della costruzione di un meraviglioso parco per il quartiere in un’area precedentemente dominata da incuria e degrado; un mastro artigiano, che ha sfruttato la propria passione per la meccanica per costruire il pluripremiato “Presepe artigianale meccanico” – dedicato ai mestieri svaniti – e che con il suo operato ha fatto gioire generazioni di bambini del quartiere.




Un’altra sezione della mostra è dedicata ad alcuni momenti che la fotografa ha ritenuto significativi e irripetibili, o a luoghi emblematici quali gli interni di negozietti, colmi di memorie; dettagli architettonici; oggetti curiosi; gesti umani.
Qualcosa in più su Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
La mostra contiene quarantadue fotografie di vario formato e tre collage fotografici e si concluderà il 18 febbraio 2024, che coincide con il giorno del compleanno della Garbatella. L’esposizione è rivolta a visitatori romani e non – in larga parte assuefatti alle immagini di una Roma antica e sfarzosa – e propone la scoperta di una realtà ubicata a due passi dal Museo ospitante, sconosciuta a molti, eppure piena di autentica romanità.
Il Muro, come un ponte, unisce due cosmi di una città ricca di storia: un centro universalmente conosciuto e un quartiere vivo nel suo silenzio.



Qualcosa in più su Zhanna Stankovych
Zhanna Stankovych è compositrice e pianista classica di professione, fotografa e scrittrice per passione. È autrice del metodo didattico sulla composizione L’universo sul pentagramma, Edizioni “Momenti” 2022 e della suite per pianoforte Gogol’ nella Città Eterna, Edizioni “Momenti” 2023. È stata finalista del Sarajevo Photo Festival 2022 nella categoria Fotogiornalismo, con il reportage Er Forchetta, incluso nella mostra Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce.
Stankovych ha esposto i suoi lavori ai Rencontres de la Photographie ad Arles (Francia), ha tenuto tre mostre personali a Roma ed è stata premiata al Campidoglio al Concorso nazionale Alberoandronico.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è a cura di Zhanna Stankovych e Enrico Graziani.
Zhanna Stankovych. Garbatella. Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce
- A cura di Zhanna Stankovych e Enrico Grazian
- Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano, 18 – Roma
- dal 16 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024
- martedì-domenica, 9-14. Lunedì chiuso
- ingresso gratuito
- museodellemuraroma.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris
dal 27 giugno al 21 settembre 2025

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia
dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due
dal 12 giugno al 20 settembre 2025

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico
dal 26 giugno al 26 settembre 2025
