• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 26 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Gian Paolo Barbieri. Oltre

Al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, la mostra che omaggia Gian Paolo Barbieri, colui che ha segnato nel profondo la fotografia di moda e costume.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
27 Novembre 2023
in ARCHIVIO, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Gian Paolo Barbieri, La Zattera della medusa. Vivienne Westwood, Londra, 1998 2
© Gian Paolo Barbieri, La Zattera della medusa. Vivienne Westwood, Londra, 1998 2

Bard (AO)

Dal 28 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Gian Paolo Barbieri. Oltre, fino al 3 marzo al Forte di Bard, a cura di Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti, è una lente di ingrandimento sulla vita professionale del fotografo di moda, e non solo, Gian Paolo Barbieri. Dedicatosi alla moda con una passione spasmodica per le immagini e la pittura, Barbieri ha saputo anche mutare pelle nel corso della sua carriera, riplasmare il suo pensiero esistenziale e conseguentemente anche il suo stile fotografico, ricercando costantemente l’autenticità e la bellezza. Gian Paolo Barbieri. Oltre è una carrellata di immagini che ricongiunge tutto il suo lavoro. Ne abbiamo parlato con lui.

© Gian Paolo Barbieri, Christy Turlington in Yves Saint Laurent, Parigi, 1988
© Gian Paolo Barbieri, Christy Turlington in Yves Saint Laurent, Parigi, 1988
banner sigma bf fujifilm gfx100rf

Cosa l’ha spinta a interessarsi al mezzo e al linguaggio fotografico?

In realtà non avevo mai pensato di fare il fotografo, non ho mai studiato fotografia. La mia aspirazione più grande era diventare attore, ma la fotografia accompagnava sempre le mie giornate, impegnate nel rifacimento delle pièce teatrali, dei romanzi o del cinema, insieme al “Trio”, gruppo fondato da me e dai miei amici. Sperimentavo l’utilizzo della luce e cercavo di imitare ciò che vedevo nel cinema e nel teatro.
Il cinema, l’arte e la letteratura hanno un ruolo fondamentale nel mio lavoro. Si può dire che sia tutto iniziato da lì: dalla scelta della luce a quella del trucco, fino al dinamismo che ho sempre cercato di dare alla mia fotografia. Ho sempre cercato di raccontare qualcosa che stava accadendo: come nel teatro o nel cinema tutto scaturisce da un conflitto sia interiore che esteriore, così accade nelle mie fotografie.

© Gian Paolo Barbieri, Lilly Bistrattin in Pomellato. Milano,1971
© Gian Paolo Barbieri, Lilly Bistrattin in Pomellato. Milano,1971

Qual è il concetto di “corpo” che ha perseguito nell’intero arco della sua produzione fotografica?

Il corpo e le sue forme mi hanno da sempre attratto. Dapprima attraverso la moda, poi attraverso la natura e infine con la complessità dell’uomo. Per tutta la vita ho cercato di declinare i molteplici aspetti che lo caratterizzano. Dovevo sperimentare per conoscere a fondo l’umanità attraverso l’introspezione ed ero convito che fossi in grado di farlo grazie alla fotografia.

Nelle sue immagini è evidente il richiamo all’arte pittorica. Chi lo ha influenzato di più e come lo ha inserito nel suo linguaggio contemporaneo?

Fin da piccolo l’arte in generale è stata per me la finestra su un altro mondo che mi permetteva di imparare e creare. Mi recavo in Galleria Vittorio Emanuele e compravo delle cartoline di dipinti famosi da cui prendevo ispirazione per i miei disegni che poi rivendevo durante l’estate a Santa Margherita Ligure per guadagnarmi un po’ di soldi. Mi nutrivo di figure e di colori che poi cercavo di riportare nella fotografia. Adoro in particolar modo la pittura, ho dipinto diverse cose e lo stile di Gauguin è quello che mi appassiona di più. In fotografia ho cercato di simulare l’effetto della pittura ad olio mettendo sull’ottica della vasellina; e spesso le scenografie le dipingevo io: costruivo delle vere e proprie ambientazioni che ricordassero qualche dipinto o lo stile di un pittore che amo. Come ad esempio la campagna realizzata per Vivienne Westwood nel ’98: lo scatto in mostra rappresenta una ragazza seduta all’interno di una stanza di Matisse.

© Gian Paolo Barbieri, Benedetta Barzini, Vogue Italia & Novità. Milano, 1965
© Gian Paolo Barbieri, Benedetta Barzini, Vogue Italia & Novità. Milano, 1965

Negli anni Novanta numerosi viaggi in zone esotiche e a contatto con altre culture l’hanno portata a raccontare queste realtà tramite la fotografia. Come la sua estetica correlata alla fotografia di moda rientra in queste nuove narrazioni etnografiche?

La curiosità è ciò che mi ha sempre guidato e che mi ha condotto attraverso il lontano e l’ignoto. Negli anni ’80 ci fu un cambiamento molto significativo per la mia carriera: quando il Signor Sartori morì, subentrò al suo posto la Signora Sozzani, la quale prese in mano le redini di Vogue Italia dando maggiore spazio ai fotografi stranieri e lasciando nella penombra quelli italiani. Fu durante quel periodo che mi spinsi altrove, per ritrovare me stesso. Riuscii per la prima volta dopo tanti anni a fermarmi e chiedermi davvero cosa volessi.

Così mi allontanai e mi rifugiai nei mari del Sud. Nell’impossibilità e nell’inutilità di ricostruire dei set analoghi a quelli della moda, quel che mi rimaneva era osservare quanto più possibile e attraversare lo sguardo di quella gente e di quei luoghi. Mi sentivo come un fotografo d‘oltre mare alla scoperta del diverso. Era tutto più naturale in quanto l’anima delle persone era piuttosto familiare, di una familiarità basata sul contatto; non c’era bisogno di costruire il fascino, di inventare una distanza perché i personaggi ritratti erano davvero distanti e lo sforzo da fare era quello dell’avvicinamento.

© Gian Paolo Barbieri, Susan Moncur in Valentino. Vogue Italia, Roma, 1976
© Gian Paolo Barbieri, Susan Moncur in Valentino. Vogue Italia, Roma, 1976
banner fujifilm

Dopo aver rappresentato per tanto tempo gli occhi, il trucco, il maquillage, ho cercato lo sguardo, l’interiorità della persona, il suo sentire che vibra attraverso lingue sconosciute e risonanze misteriose. Ma non solo. Nonostante i tropici fossero già diventati territorio di abusi e conquiste, ho cercato di inseguire ancora la bellezza e l’autenticità, in parte provando a ricalcare le orme di Gauguin. Ma è nella mia natura manipolare la realtà, compiaciuto di nascondere i confini fra vero e falso, fra spazio artificiale e spazio praticabile. Decisi quindi di cambiare il punto di vista, ribassandolo e trasformando i soggetti, soprattutto gli elementi naturali, in un’architettura monumentale, una costruzione che domina la sua mole. È ciò che più amo di van Dyck, El Greco e Rubens: un taglio che distorce lo spazio, lo ribalta verso di noi, eleva la figura e in generale il soggetto, come un’entità superiore.

© Gian Paolo Barbieri, Atollo di Aldhabra. Seychelles, 1998
© Gian Paolo Barbieri, Atollo di Aldhabra. Seychelles, 1998
banner nikon winter instant saving

I suoi set, dall’allestimento scenografico al trucco e agli accessori dei modelli, sono conosciuti per essere pensati e prodotti da lei in persona con attenzione al minimo dettaglio. Ci sono degli aneddoti che ha voglia di raccontarci?

Mi piace ricordare la volta che con Valentino ho dato libero estro alle mie “follie”. Era il 1967, quando mi trovavo a Roma nel suo atelier, intento a progettare la campagna per la sua collezione ispirata al deserto. Decisi di riempire di semolino il piano interrato del suo studio per ricreare un deserto; disegnai le dune con il carboncino e in base allo scatto che volevo realizzare, cambiavo il fondale. Il tutto con il suo fondamentale supporto. È sempre stato un ottimo compagno di squadra, tanto che per l’ultima sfilata della Maison ha ricreato la stessa scenografia che nel ’67 realizzammo insieme.

© Gian Paolo Barbieri, Frauke Quast. Vogue Italia, Mauritius, 1983
© Gian Paolo Barbieri, Frauke Quast. Vogue Italia, Mauritius, 1983
banner mostra rodney smith

Il pensiero di quale stilista sente più affine al suo linguaggio fotografico?

Difficile eleggere un unico stilista in termini di affinità di linguaggio. Walter Albini, Valentino e io abbiamo contribuito alla creazione del prêt-à-porter italiano e con Armani e gli altri abbiamo fatto sì che la moda italiana avesse una risonanza anche al di fuori dei suoi confini. Con Valentino e Armani, condividevo la passione per il bello, se pur da angolazioni diverse, ma comunque avevamo tutti la voglia di cambiare qualcosa. Poi c’è Gianfranco Ferré, un grande amico prima di tutto e uno dei più grandi stilisti con cui ho collaborato. Le nostre visioni si incastravano perfettamente: Ferré sapeva esattamente ciò che avrebbe voluto ottenere e riusciva a trasferirmi il suo immaginario, al quale io sapevo aggiungere una visione altra della realtà così da “costruirci” vicendevolmente. 

© Gian Paolo Barbieri, Makoa. Madagascar, 1994
© Gian Paolo Barbieri, Makoa. Madagascar, 1994

Come valuta l’estetica attuale legata alla moda?

Da quando la moda porta questo nome, è sempre stata il linguaggio universale attraverso cui le persone hanno misurato e modificato la propria efficienza estetica, con l’obiettivo di arrivare a essere desiderati dai propri simili. La moda è ciclica, viene e va, per poi tornare ancora. In questo momento storico c’è un particolare attaccamento agli anni ’90, uno sguardo che si concentra sull’estetica di quegli anni. È un modo per mantenere intatto un legame tra il nostro mondo e quello che piano piano sta svanendo. Si cerca di far respirare ancora, attraverso la materia, un tempo che ha determinato molti di noi.

banner nikon winter instant saving

Ulteriori informazioni sulla mostra sono disponibili nel sito ufficiale fortedibard.it.

Gian Paolo Barbieri. Oltre

  • A cura di Emmanuele Randazzo, Catia Zucchetti e Giulia Manca
  • Forte di Bard, 11020 Bard (AO)
  • dal 28 ottobre 2023 al 3 marzo 2024
  • martedì-venerdì 10-18, sabato, domenica e festivi 10-19. Lunedì chiuso
  • intero 8 euro, ridotto 7 euro
  • fortedibard.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner mostra rodney smith
Tags: Fotografia di moda
Articolo precedente

Stefano Rosselli. Ucraina

Articolo successivo

Walter Bonatti. Stati di grazia

Articolo successivo
Walter Bonatti. Stati di grazia

Walter Bonatti. Stati di grazia

banner metrophoto sigma bf fujifilm gfx100rf
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?