• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

SWPA 2024: Sebastião Salgado nominato Outstanding Contribution to Photography

La World Photography Organisation premia uno dei fotografi più apprezzati al mondo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Novembre 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado
Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado

Risponde al nome di Sebastião Salgado il diciassettesimo Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2024. Il riconoscimento viene assegnato dalla World Photography Organisation a una persona o un gruppo di persone che hanno avuto un impatto significativo sul mezzo fotografico.
Con cinquant’anni di carriera all’attivo, il fotografo brasiliano rientra tra i più affermati e celebrati al mondo e rappresenta un’eccellenza della fotografia antropologica e documentaria degli ultimi decenni. L’intero archivio di Salgado trasuda empatia nei confronti dei più disparati esseri viventi che popolano il nostro pianeta, fotografati con rispetto e profondo senso estetico.

Ethiopia, 1984. © Sebastião Salgado
Ethiopia, 1984. © Sebastião Salgado
banner nikon winter instant saving

La predisposizione per tematiche complesse, delicate, e sempre attuali ha fatto sì che nel corso degli anni le immagini di questo colosso della fotografia sedimentassero nell’anima del grande pubblico, complici il sapiente uso della composizione e la magistrale gestione del bianco e nero.

Sebastião Salgado in mostra ai SWPA 2024

Decine di fotografie di Salgado saranno esposte nell’ambito della mostra Sony World Photography Awards 2024, che tornerà alla Somerset House di Londra dal 19 aprile al 6 maggio 2024.
La selezione, effettuata dal fotografo stesso, predilige i temi chiave della sua carriera.
Le opere sono tratte dai suoi primi progetti, come Gold (1986) – che documenta le dure condizioni di lavoro sulle scoscese della miniera d’oro di Serra Pelada, nel nord del Brasile – e Workers (1993) – che esamina il lavoro manuale pesante nei settori petrolifero, edile, agricolo e minerario. In mostra anche scatti appartenenti alle serie più recenti, come Genesis (2011) e Amazônia (2019).
“La mostra”, si legge nel comunicato stampa, “esplora le complessità e le sfumature universali della vita sul nostro pianeta, rivelandone le angosce e le difficoltà, ma anche la straordinaria bellezza”.

Ritratto di Sebastião Salgado, 2019. © Renato Amoroso
Ritratto di Sebastião Salgado, 2019. © Renato Amoroso
banner nikon winter instant saving

Qualcosa in più su Sebastião Salgado

Nato nel 1944 ad Aimorés, in Brasile, Sebastião Salgado ha intrapreso la carriera fotografica a tempo pieno nel 1973. Ha collaborato con le principali agenzie fotografiche, come Sygma, Gamma e Magnum. Il suo stile fotografico è profondamente radicato nelle sue origini: l’infanzia trascorsa nel Brasile rurale, circondato dalla natura incontaminata, è stata fondamentale nella sua formazione estetica e lo ha istruito sull’approccio alla luce, al contrasto e alla proporzionalità.
Negli anni ’80 e ’90 Salgado ha viaggiato in tutto il mondo e ha prodotto le sue serie acclamate, che continuano a influenzare la cultura visiva contemporanea.

Galápagos, Ecuador, 2004. © Sebastião Salgado
Galápagos, Ecuador, 2004. © Sebastião Salgado

Dopo aver assistito alle atrocità del conflitto in Congo e in Ruanda a metà degli anni Novanta, l’autore si è allontanato per un certo periodo dalla fotografia per concentrarsi sul lavoro ecologico.
Con la moglie Lélia Wanick ha fondato l’Instituto Terra, un’iniziativa per riforestare e ricostruire la biodiversità nella Foresta Atlantica brasiliana.
La prodigiosa capacità di rinnovamento della natura ha ispirato il ritorno di Salgado alla fotografia con le due importanti opere Genesis (2011) e Amazônia (2019).

Come diciassettesimo vincitore dell’Outstanding Contribution to Photography, Sebastião Salgado si unisce a una lista di nomi iconici, tra cui William Klein (2012), William Eggleston (2013), Elliott Erwitt (2015), Martin Parr (2017), Candida Höfer (2018), Graciela Iturbide (2021), Edward Burtynsky (2022) e Rinko Kawauchi (2023), solo per citarne alcuni.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
banner nital winter promo
Tags: Sebastião Salgado
Articolo precedente

CEWE Photo Awards 2023: la foto vince ma non convince. Sospeso il premio

Articolo successivo

Foto/Industria 2023 raccontata dal curatore Francesco Zanot

Articolo successivo
Read Yassin, The Sea Between My Soul, 2020

Foto/Industria 2023 raccontata dal curatore Francesco Zanot

banner nikon winter instant saving
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?