
Facebook e Instagram potrebbero diventare – anche – a pagamento in Europa. A darne notizia è il New York Times: secondo il quotidiano statunitense, infatti, Meta starebbe valutando di introdurre una versione a pagamento dei suoi due social network in risposta alle nuove norme sulla tutela della privacy e la raccolta dei dati introdotte da Bruxelles. Un piano alternativo a quello gratuito per consentire agli utenti abbonati di sottrarsi alla pubblicità e alla profilazione delle proprie “abitudini internettiane”. La svolta, a nostro avviso, avrebbe effetti anche sul core business del Colosso della Big Tech, finora basato esclusivamente sulla vendita di pubblicità targettizzata.
Massima attenzione in questo periodo anche all’Intelligenza Artificiale, argomento che riunirà entro metà settembre il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg e quello di Tesla e SpaceX, Elon Musk, insieme con gli amministratori delegati di Microsoft e Google per discutere riguardo la stesura di nuove regole sul suo utilizzo.
In attesa di comprendere meglio quello che accadrà nei prossimi mesi, fateci sapere il vostro pensiero nella sezione commenti, qui in basso, riservata agli utenti registrati a fotocult.it.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2
Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per Leica M, adattabile a molte mirrorless, che punta tutto sulla qualità ottica e meccanica. ...

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato
M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2 e Trinovid si rifanno il look per i 100 anni della Leica I. Ecco ...

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link
Nella lotta ai falsi fotografici, la nuova funzione Sony implementa le possibilità offerte da Camera Authenticity Solution aprendo a terzi ...

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo
Il nuovo gimbal compatto per smartphone offre l'ultimo sistema di tracciamento Deep Track 4.0, griglie AI e supporto microfono, a ...

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo
Solo 377g di peso per il nuovo obiettivo autofocus Laowa compatibile con le mirrorless di Sony, Nikon, Canon e del ...