• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuovo Mitakon 200mm f/4 1x Macro: grande da lontano

La cinese Zhong Yi Optics lancia un teleobiettivo macro con rapporto 1:1 a meno di 500 euro.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
24 Luglio 2023
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
foto di stewart woods per mitakon
foto di Stewart Woods

Mitakon prova a colmare una lacuna nel mercato lanciando un teleobiettivo macro di lunga focale: i suoi 200mm consento di restare ad almeno 24 centimetri dal soggetto al massimo rapporto di ingrandimento, pari a 1:1. Il prezzo, anche grazie all'assenza di elettronica, è popolare: 499 dollari per l'acquisto diretto sul sito del produttore cinese.

Mitakon 200mm f/4 1x Macro: un vero tele per la macrofotografia

Dall’avvento dei vari sistemi mirrorless sono stati presentati molti obiettivi macro, originali o universali, tradizionali o innovativi, e persino con ingrandimenti che sconfinano nella microfotografia. Poca o nessuna attenzione è stata però rivolta ai macro di lunghissima focale, relativamente “comuni”, ancorché costosi, in epoca reflex. 
Mitakon, marchio di proprietà della cinese Zhong Yi Optics, è nota agli appassionati per il parco ottiche piuttosto variegato e declinato sia per la fotografia che per il video. E oggi annuncia un obiettivo macro che va a colmare la lacuna delle lunghissime focali per la fotografia a distanza ravvicinata. 
Si chiama Mitakon 200mm f/4 1x Macro, è disponibile con svariati innesti sia reflex sia mirrorless (li trovate nella scheda tecnica) e costa 499$ sul sito del produttore (al cambio attuale sono meno di 500€, e la spedizione è gratuita). 

il corredo del mitakon 200mm macro
Il contenuto della confezione del Mitakon 200mm f/4 1x Macro.

Mitakon 200mm f/4 1x Macro: le caratteristiche principali

Un prezzo così aggressivo si ottiene soprattutto rinunciando a tutta la parte elettronica, concetto cui riconduciamo l’autofocus, lo stabilizzatore ottico, il diaframma a controllo elettromagnetico e il chip per il dialogo con la fotocamera di destinazione. Si tratta quindi di un obiettivo a fuoco manuale e con diaframma stop down che non trasmette alcun dato alla fotocamera.
La mancanza dello stabilizzatore ottico può essere ovviata in gran parte (ma in macro non del tutto) da quello incorporato nella maggior parte delle mirrorless moderne oppure, meglio, con un solido treppiedi. L’autofocus in macro è quasi inutile, mentre il diaframma stop down resta, qui come in tutte le ottiche analoghe, l’unico ostacolo a una fotografia “dinamica”, a meno di scattare sempre a tutta apertura o di rinunciare al controllo fine del fuoco prima di ogni scatto, operazione che richiede l’apertura temporanea del diaframma al suo massimo valore.    

la ghiera del fuoco del mitakon 200mm macro
La ghiera di messa a fuoco del Mitakon 200mm f/4 1x Macro con il rapporto di riproduzione massimo 1:1 e la distanza dal piano focale, 0,48 metri. Gli indici per la profondità di campo limitati al diaframma f/32 lasciano intendere quanto questa sia esigua: il focus stacking può essere una tecnica da sperimentare con questa ottica macro di lunga focale.

Mitakon 200mm f/4 1x Macro: la scheda tecnica

 
  • Apertura massima f/4
  • Angolo di campo su full frame 12,5°
  • Angolo di campo su APS-C 8,1°
  • Schema ottico 11 lenti in 7 gruppi 
  • Diaframma 9 lamelle
  • Minima distanza di messa a fuoco 48cm
  • Ingrandimento massimo 1:1
  • Diametro filtri 67mm
  • Dimensioni 75x186mm
  • Peso 1.300g 
  • Innesti disponibili Nikon Z, Nikon F, Canon EF, Canon RF, Sony E, Fujifilm G, L-Mount, Hasselblad XCD

Mitakon 200mm f/4 1x Macro: dettagli importanti

Dal punto di vista costruttivo, il Mitakon 200mm f/4 1x Macro appare un obiettivo spiccatamente tradizionale: tutto metallo, paraluce incluso. Ciò da un lato rende l’ottica molto robusta e probabilmente idonea al gravoso uso sul campo, dall’altro porta l’ago della bilancia a circa 1.300 grammi. E non sappiamo se la staffa per il treppiedi, inclusa nella confezione, contribuisca o meno a questo dato. Di certo sappiamo che il prezioso accessorio è compatibile con il diffuso sistema Arca Swiss che rende superflua la piastra di ancoraggio.
Lo schema ottico conta 11 lenti in 7 gruppi, ma non abbiamo dati sulla natura delle lenti utilizzate da ZY Optics. Di certo la Casa promette una marcata correzione apocromatica, che annulla le aberrazioni cromatiche assiali.
L’assenza dell’autofocus ha probabilmente consentito di calibrare la scorrevolezza della ghiera del fuoco verso una moderata fluidità, caratteristica che agevola la precisione soprattutto alle brevi distanze.
A tal proposito, ricordiamo che il nuovo Mitakon, con un sistema di messa a fuoco interna, raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 (oppure 1x) alla distanza di 48cm dal piano focale, ciò che si traduce in 24cm di margine operativo tra la parte frontale dell’ottica e il soggetto.
Questo è il vero pregio di un macro di lunghissima focale, che compensa ampiamente la maggiore difficoltà nell’uso, legata al peso, al maggior rischio di micro-mosso e alla luminosità massima contenuta. 
A seguire, un video promozionale di Mitakon e una galleria di immagini realizzate da ambassador del marchio cinese con la nuova ottica macro.

il paraluce del mitakon 200mm macro
La costruzione dell'ottica cinese è interamente metallica e riguarda anche il paraluce. La robustezza ne risente positivamente, mentre il peso ne soffre: 1.300 grammi. La staffa per il treppiedi fa parte della dotazione del Mitakon 200mm f/4 1x Macro. È ovviamente orientabile e removibile agendo sul pomello visibile in basso.
Jimmy-Chan-2023-2 Pavel-Szylobryt-2023-2 Florian-Dzula-2023-2 Florian-Dzula-2023-1 Jamie-Spensley-2023 Stewart-Wood-2023-6 Jimmy-Chan-2023-1
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
FOCUS

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

AeroTrac è la nuova proposta di Tether Tools per fotografi e fotoritoccatori sempre in viaggio. Scopri ogni dettaglio nell'articolo.

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza
FOCUS

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e Schneider-Kreuznach nasce l'AF 24-60mm F2.8 FE, il secondo zoom per le mirrorless full frame ...

15 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil Motor, il nuovo RF 85mm F1.4 L VCM per le mirrorless Eos amplia la ...

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.
FOCUS

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

Fujifilm entra nel mercato delle videocamere cinematografiche con GFX Eterna 55, puntando a conquistare un segmento di mercato di altissimo ...

12 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup
DALLE AZIENDE

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art: è ora disponibile l'aggiornamento firmware che migliora l'autofocus durante la zoomata.

11 Settembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: MacrofotografiaTeleobiettivi
Articolo precedente

PhotoAnsa 2022

Articolo successivo

Paolo Ventura. Senigallia

Articolo successivo
© Paolo Ventura, Senigallia

Paolo Ventura. Senigallia

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?