• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Tano D’Amico e Rete Iside Onlus al fianco dei lavoratori

Il celebre giornalista e fotoreporter filicudaro è a capo della giuria del concorso fotografico “Obiettivo lavoroINsicurezza”.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
18 Aprile 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Tano D'Amico

Tano D’Amico è sempre stato il fotografo degli ultimi e qualsiasi fotografia pescata dal mucchio del suo smisurato archivio grida il suo coinvolgimento attivo al fianco di questa gente. Immerso nel cuore delle situazioni più delicate ha potuto vedere le persone da vicino, conoscerle e raccontarle in fotogrammi in cui ha speso tutto sé stesso in una costante lotta per la giustizia.

Tano D’Amico è stato scelto come capo della giuria del concorso Obiettivo lavoroINsicurezza. La competizione, organizzata dall’associazione di promozione sociale Rete Iside Onlus, è incentrata sul tema della sicurezza sul lavoro, e ha lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione del nostro Paese su una questione che ancora oggi si rivela quanto mai critica e attuale.
Abbiamo intervistato Tano, colonna portante della fotografia impegnata, che ci ha fornito spunti interessanti per riflettere sull’interpretazione visiva di un argomento a lui molto caro. 

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Sarai il capo della giuria del concorso Obiettivo lavoroINsicurezza. Perché?

Perché da quando ero giovane, oserei dire piccolo, ho sempre intrattenuto un rapporto con le persone che lavorano nel pericolo, parteggiando per loro incondizionatamente. Ora che si è presentata la possibilità di cucire lo strappo che da decenni c’è tra l’immagine e queste persone, sono accorso. Per me la fotografia può aiutare a far emergere una giustizia perseguibile solo con amore e dedizione continua nei confronti di chi rischia la vita per guadagnarsi il pane.

Il tema di questo concorso è nobile ma molto mirato e forse complicato da affrontare per mezzo della fotografia. Che tipo di immagini ti aspetti di ricevere e di dover valutare?

Nella mia vita ho sempre avuto un bisogno tremendo di immagini per arricchirmi. Anche nell’ambito di questo concorso mi aspetto tantissimo, mi aspetto di entrare in una delle realtà più problematiche del nostro Paese attraverso le fotografie di chi vorrà partecipare, a prescindere dal genere che i candidati sceglieranno per esprimersi. Ciò che conta è che le immagini continuino a essere il rifugio per le persone sconfitte e la forza che le aiuta a continuare a lottare.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Soprattutto mi aspetto molto dai giovani che sono obbligati in questo tritacarne dell’alternanza scuola-lavoro che ha già prodotto troppi morti. I ragazzi stessi potrebbero mettersi in gioco e raccontare a tutti, anche attraverso il cellulare, quello che vivono in questo sistema orribile.
È bene che la scuola educhi i giovani ad affrontare il lavoro piuttosto che a lavorare, ma soprattutto che insegni loro a prendere coscienza degli eventuali pericoli e dell’importanza della tutela dei loro diritti. Troppe volte il lavoro si è trasformato in sinonimo di fatica e morte ed è bene che i ragazzi percepiscano un senso di disagio e di ingiustizia e che lo esprimano per mezzo della partecipazione, sia sul piano sociale, sia mediante iniziative importanti come questo concorso.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Sul fronte pratico della realizzazione c’è il rischio di incappare in questioni legali, mancata accessibilità o problemi legati alla privacy. Come ovviare a questi impedimenti?

Io credo molto nell’astrattezza delle immagini e penso che una situazione possa essere raccontata – oltre che con l’immagine esplicita di un ponteggio pericolante – fotografando un lampo d’occhi, un gesto, un attrezzo. L’immagine non si divide in generi, ma in belle immagini e brutte immagini. Io opto per le belle immagini perché ne ho bisogno per vivere e affrontare i drammi miei e degli altri. E una bella immagine è quella che apre gli occhi, fa riflettere su certe cose anche a distanza di molti anni e aiuta a vivere a pieno una situazione.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Il bando del concorso Obiettivo lavoroINsicurezza viene lanciato sul sito di Rete Iside Onlus con una tua immagine abbastanza forte. Ne vuoi parlare?

Certamente. È una fotografia scattata tanti anni fa a Roma, in piazza Montecitorio. Ero in centro a prendere un gelato e quando ho visto della gente agitarsi mi sono avvicinato alla folla per apprendere, in pochi istanti, che era crollato un ponteggio dalla facciata del Parlamento. C’era un uomo a terra, dolorante, e un’altra persona che cercava di soccorrerlo. Si trattava con tutta probabilità di un medico perché sapeva di non dover toccare il ferito. Inconsciamente ho messo a fuoco il volto contorto dal dolore di quell’uomo sofferente e in un attimo tutti gli astanti mi sono saltati addosso. Nella foto si vede chiaramente il gesto di un carabiniere che, scavalcato il corpo dell’operaio, mi viene incontro per impedirmi di scattare fotografie.

© Tano D'Amico
Roma, piazza Montecitorio. Un edile è caduto da un impalcatura, il carabiniere blocca il fotografo. © Tano D'Amico

Parlamentari e portaborse mi urlavano contro, dandomi dell’avvoltoio. Fui difeso soltanto da un giornalista di destra che disse: “Ma no, questo è Tano, che da cinquant’anni fa queste foto!”. Per tutta risposta si levò un coro sprezzante che diceva: “Bel lavoro”, come se l’oscenità fosse fare in modo che si vedessero certi drammi del nostro Paese e non il dramma stesso della morte sul lavoro, arrivata fino al centro di Roma.
Tra le urla di tutti sopraggiunse un’ambulanza e feci di tutto per incrociare lo sguardo del paramedico che chiudeva la portiera. Quell’infermiere colse la domanda implicita nei miei occhi e scosse la testa, a dire che quell’incidente non avrebbe avuto un esito positivo.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Ora che hai pronunciato la parola avvoltoio in questo contesto mi è venuta in mente la famosa fotografia The Vulture and the Little Girl , scattata da Kevin Carter nel 1993 durante l’apartheid in Sud Africa. Il fotoreporter fu accusato di aver dato priorità alla cinica acquisizione di un’immagine sensazionale piuttosto che alla necessità di soccorrere la bambina ripresa.

A prescindere da tutto in quel contesto bisogna che si cacci l’avvoltoio. Io avrei voluto un avvoltoio da cacciare in piazza Montecitorio, ma gli avvoltoi in quel caso erano tanti. Sono stato infermiere di pronto soccorso sotto le armi e anche quell’esperienza mi ha insegnato che in primo luogo si presta soccorso alla donna, all’uomo o all’animale che ne ha bisogno e solo dopo si pensa all’immagine. Spesso i fotografi si convincono della necessità di raccontare una situazione puntando su rischio, sangue e violenza, ma bisogna essere cauti e responsabili su questo fronte.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

E nel caso di un tema così concreto come quello della sicurezza sul lavoro si può ottenere la sensibilizzazione delle masse – che è il fine ultimo della competizione – con un’immagine astratta anziché con una fotografia d’impatto?

Certamente. Io amo i miei colleghi del passato, del presente – e spero del futuro – che riescono a raccontare il dolore del mondo in modo alternativo, penso ad esempio alle nuvole di Stieglitz. Credo molto nell’astrattezza delle immagini e nelle numerose possibilità che abbiamo di affrontare e rappresentare le cose più orrende.

Una bella immagine è quella che apre gli occhi, fa riflettere su certe cose anche a distanza di molti anni e aiuta a vivere a pieno una situazione.
Tano D'Amico

Dunque possiamo essere ottimisti sulla capacità dei più di cogliere messaggi importanti anche attraverso immagini meno crude?

Assolutamente sì. L’ultima volta che capitò qualcosa del genere era in corso il primo sciopero in un call center del quartiere Eur di Roma. Possiamo dire che si trattava di un evento senza precedenti e la polizia di tutta Europa era lì per studiare il fatto. Successivamente ci fu un processo e fui chiamato con urgenza per comparire davanti a un giudice. Mi si chiedeva se avessi memoria di impiegati che gettavano dalle finestre dei fogli di proprietà del call center. Raccontai ciò che meglio ricordavo di quell’avvenimento, cioè di una giovane madre che correva lungo le scale antincendio sbottonandosi la camicetta per allattare il figlio passatole attraverso le sbarre di una cancellata. In seguito alla mia testimonianza il giudice parlò col pubblico ministero dicendo che il processo era chiuso. Non si poteva parlare di fogli che volano di fronte alla violazione dei più elementari diritti umani.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

Perciò in alcuni casi bastano le parole?

Le parole che parlano delle immagini. Solitamente immagini e parole sono linguaggi opposti: l’immagine è un punto di partenza, mentre quando si parla si ha già un pensiero in mente. Talvolta occorre essere un po’ poeti, perché solo i poeti sanno affratellare i due linguaggi.

L’ intelligenza artificiale, argomento scottante di questo periodo, potrebbe produrre qualcosa di buono nell’ambito di questo concorso?

L’uomo ha sempre avuto una sorta di smania di liberarsi della propria umanità, ne è un esempio lo sforzo di mettere telecamere ovunque perché queste facciano la verità. Ma la verità non sarà mai frutto di una macchina, perché la verità non è registrare quello che capita, bensì saper mettere quello che capita nel cuore delle persone e farle partecipare. Una macchina non lo farà mai, tantomeno l’intelligenza artificiale.

© Tano D'Amico
© Tano D'Amico

E se si utilizzasse l’intelligenza artificiale per creare quelle immagini che sarebbe difficile realizzare sul campo per far passare comunque un messaggio importante?

Una volta mi venne proposto dal mio amico, maestro e collega Tazio Secchiarioli di lavorare nel cinema. Dopo averci pensato per una notte rifiutai, perché ciò che più amo del mio lavoro è l’imprevedibilità e l’insieme di spunti che mi regala la realtà. Nel cinema devi pensare prima a quali situazioni costruire, e in questo c’è affinità con un software di intelligenza artificiale a cui dare delle precise istruzioni. Non fa per me, io preferisco mischiarmi con il reale e lasciarmi sorprendere anche nelle situazioni più drammatiche. Un giovane che volesse raccontare ciò che non può fotografare direttamente sul posto di lavoro potrebbe trovare soluzioni alternative, ad esempio fotografando sé stesso, a casa, che stenta ad addormentarsi dopo aver vissuto un rischio. L’immagine fotografica è bella perché offre innumerevoli alternative espressive.

© Tano D'Amico

Hai la sensazione che ci siano tanti giovani fotografi che si dedicano a temi simili a quello del concorso?

Purtroppo no. La fotografia può servire a raccontare ciò che si vive e si vede, ma se non si vede e non si vive non si ha un punto di partenza per esprimere qualcosa. L’artista, mi insegnavano a scuola, è colui che più si mischia con un periodo per rappresentarlo.
Vorrei vedere più giovani che si mischiano col presente e che fanno sentire la propria voce, anche per mezzo delle immagini. Sarebbe bello poter osservare e valutare il loro lavoro grazie a questo concorso.

banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Concorso fotografico Obiettivo lavoroINsicurezza 2024
BANDI SCADUTI

Concorso Obiettivo lavoroINsicurezza: la sicurezza sul lavoro ha bisogno di fotografie

Il concorso fotografico sulla sicurezza sul...

di Redazione Fotocult
18 Luglio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
banner whatsapp fotocult.it
Tags: FotoreportageTano D'Amico
Articolo precedente

Il concorso fotografico Obiettivo lavoroINsicurezza

Articolo successivo

Angelbird AV PRO: la CFexpress Type A da 650 MB/s

Articolo successivo
AV PRO CFexpress TypeA 1TB

Angelbird AV PRO: la CFexpress Type A da 650 MB/s

banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?