• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GUIDA ALL'ACQUISTO

Le migliori mirrorless per il paesaggio

Quali scegliere dal Micro QuattroTerzi al Medio formato

Simone Moda di Simone Moda
13 Dicembre 2022
in GUIDA ALL'ACQUISTO
Le migliori fotocamere mirrorless per il paesaggio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La fotografia di paesaggio è un genere “quattro stagioni”, praticato tanto dai fotografi alle prime armi quanto dai professionisti più affermati. E se vogliamo rappresentare al meglio quello che la natura ci regala, dobbiamo sapere che alcune fotocamere sono più indicate di altre. Dal Micro QuattroTerzi al medioformato, ecco una guida alla scelta delle migliori mirrorless “da paesaggio”.

Le fotocamere adatte alla fotografia di paesaggio non sono necessariamente le agognate full frame, non fanno raffiche eccezionali, non integrano un sistema AF super articolato e non hanno nemmeno una tenuta alle alte sensibilità da primato. Le fotocamere adatte alla fotografia di paesaggio puntano su altre virtù: risoluzione e gamma dinamica. La prima consente di riprodurre il maggior numero possibile di dettagli, la seconda di mostrare i particolari sia nelle zone di ombra sia in quelle più luminose. A puro titolo esemplificativo, nella galleria in basso mostriamo quattro modelli con sensori di altrettante taglie che ben identificano, secondo i criteri di scelta che noi riteniamo più importanti, una mirrorless dalla vocazione paesaggistica.

Tra le Micro QuattroTerzi, la OM-System OM-5 offre un ottimo compromesso nel rapporto prezzo/prestazioni e un corpo compatto ma non eccessivamente miniaturizzato, quindi dalla buona ergonomia.
Con i suoi 40MP distribuiti su un sensore retroilluminato e caratterizzato dalla matrice ad alto tasso di casualità, la X-T5 è una delle migliori canditate del segmento APS-C.
La Nikon Z6 II è una full frame equilibrata nel rapporto prezzo/prestazioni. Può contare su un sensore retroilluminato da 24MP e su una struttura a prova di intemperie dall'eccellente ergonomia.
La GFX100S adotta lo stesso sensore da 100MP della GFX100 in un corpo decisamente più compatto e leggero.

Dimensioni, ergonomia e sistemi di mira

Non meno importanti, ma più soggettivi, sono gli aspetti legati alla struttura, intesa come peso e ingombro di un corredo, come ergonomia della fotocamera, nonché la sua capacità di funzionare anche in condizioni ambientali limite (leggi basse temperature, umidità o polvere). Facciamo qualche esempio: un amatore, o una persona poco allenata, potrebbe preferire per le escursioni fotografiche in montagna un corredo piccolo e leggero a fronte di qualche rinuncia sul fronte dell’ergonomia e della manovrabilità dei comandi. Al contrario un avventuroso esploratore potrebbe aver bisogno di maneggiare la fotocamera con facilità in qualsiasi condizione climatica, anche con i guanti e con temperature sotto zero, o senza dover temere di danneggiarla fotografando sotto la pioggia; e per questo potrebbe essere disposto a sopportare un maggior carico nello zaino. O ancora, quanti sono soliti osare con le inquadrature non potranno prescindere da un monitor o da un mirino orientabili per gestire la ripresa da posizioni scomode; infine, gli abitudinari dello scatto su treppiedi ad altezza occhi, potrebbero accontentarsi del monitor fisso. Più marginale è il discorso che interessa le connessioni e le funzioni che spesso definiamo “di contorno”, che non devono pesare sulla scelta finale della nostra fotocamera: un comando con funzione di intervallometro è un accessorio che si acquista con pochi euro e supplisce egregiamente all’eventuale assenza della stessa funzione integrata nella fotocamera. Al contrario una fotocamera con poca risoluzione, o non pensata per la fotografia all’aria aperta, quindi tropicalizzata, prima o poi potrebbe rappresentare un limite per il fotografo paesaggista. Come una gamma dinamica non all’altezza potrebbe penalizzare la qualità dell’immagine in situazioni di forte contrasto e così via…

medioformato vs. fullframe vs. APS-C vs. MFT
A confronto, le quattro taglie di sensore prese in considerazione per redigere questa guida mercato. Da sinistra a destra, un CMOS 44x33mm detto anche medioformato, uno di taglia 24x36mm, quindi full frame, un APS-C e il piccolo QuattroTerzi, di dimensioni pari a 13x17,3mm.

Le dimensioni del sensore: sopra a 1"

Fatta infine la doverosa premessa che ciascuna delle fotocamere citate di seguito può essere utilizzata con soddisfazione anche in altre applicazioni (alcune perfino dinamiche) ecco dunque, formato per formato, dal Micro QuattroTerzi al medioformato, la nostra guida all’acquisto delle mirrorless più indicate per la ripresa di paesaggio. La scelta di non presentare fotocamere con sensore di dimensioni inferiori al QuattroTerzi è dovuta alla scarsa diffusione dei sistemi che ne fanno uso. La qualità, che per impieghi come la fotografia paesaggistica formale per noi di FOTO Cult non può essere inferiore a quella offerta dalle mirrorless Micro QuattroTerzi, è invece un parametro soggettivo. Senza dubbio possiamo realizzare ottime composizioni di paesaggio anche con uno smartphone o una toy camera ma mai, fotografando con uno di questi strumenti, saremo in grado di ottenere uno scatto tecnicamente perfetto; mentre è sempre vero il contrario, ossia che possiamo simulare la resa di una toy camera partendo da un file RAW scattato con una medioformato da 100MP. Ecco quindi i nostri consigli per gli acquisti rivolti agli appassionati e ai professionisti che amano praticare questo genere fotografico.

Le migliori mirrorless Micro QuattroTerzi per il paesaggio

Se diciamo Micro QuattroTerzi diciamo Panasonic e Olympus, anzi OM System.
Attorno alle fotocamere dei due principali produttori dell’universo QuattroTerzi possono essere costruiti corredi con ingombri e peso generalmente inferiori rispetto agli equivalenti destinati alle mirrorless con sensore di taglia maggiore, quindi APS-C, full frame o Medio formato. Il tutto si traduce ovviamente in maggiore trasportabilità e in un discreto contenimento dei costi a parità di focali a corredo. Nondimeno, condividendo sia la taglia del sensore, sia l’innesto, quello delle mirrorless Micro QuattroTerzi è l’unico caso in cui le ottiche sono intercambiabili tra i sistemi senza limitazioni rilevanti nella fotografia di paesaggio. Ciò significa che chi utilizza Panasonic può “pescare” liberamente anche nel catalogo OM-System e viceversa (senza contare gli obiettivi dei produttori universali come Laowa, Zeiss, Samyang o Sigma). Passando ai “contro”, c’è da dire che la ridotta superficie del sensore (il formato MQT è 1,6 volte più piccolo di un APS-C, circa 4 volte rispetto a un full frame e addirittura inferiore più di 9 volte di un sensore medioformato) non consente di raggiungere risoluzioni elevatissime, pena l’eccessiva compressione della gamma dinamica: la soglia massima raggiunta dal MQT è attualmente a 25MP, appannaggio della Panasonic Lumix GH6. Fermo restando che altre MFT con sensore da 20MP (come le recenti OM System OM-1 e OM-5 o la Lumix G9) sono capaci di toccare 50 o addirittura 80MP in modalità Hi-Res, una tecnica multiscatto basata sullo slittamento micrometrico del sensore. Dato che gli scatti che compongono l’immagine finale vengono effettuati in un lasso di tempo relativamente lungo, tuttavia, le riprese “Hi-Res” vanno eseguite rigorosamente su treppiedi e fotografando soggetti statici, pena la comparsa di artefatti ineliminabili in post produzione. 

Bear Lake, Colorado - Dave Dugdale
Mountains - Tony A.
Vermilion Cliffs National Monument, Arizona - Bureau of Land Management
Mountains - Tony A.
Kyoto, Giappone - Jonathan Leung
Alcune immagini scattate utilizzando una fotocamera dotata di sensore in formato QuattroTerzi.

Tornando alla ripresa tradizionale a scatto singolo, va detto che con una fotocamera MQT da 25MP non riusciremo a ottenere stampe maggiori di 36x48cm a risoluzione ottimale, ovvero 300dpi. In casa Panasonic, scegliendo la Lumix GH6 la spesa da sopportare è di 2.200 euro, ma per 1.000 euro – e 5MP – in meno, c’è anche la Lumix G9 con sensore da 20MP, fotocamera che conserva le stesse caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici esterni dell’ammiraglia, riproponendo grossomodo anche la stessa ergonomia. Muovendosi in casa OM-System, senza grosse rinunce in termini di qualità dell’immagine si può preferire alla OM-1 (ammiraglia con sensore stacked dal costo di 2.199 euro, in fascia alta anche per la qualità dei suoi dispositivi di mira e del sistema AF incredibilmente articolato) la media di pari risoluzione OM-5; ha un prezzo solo corpo di 1.299 euro e tra le funzioni extra annovera lo Starry Sky AF per facilitare la messa a fuoco della volta celeste, oltre la modalità di simulazione digitale del filtro a densità neutra LiveND.

Panasonic Lumix GH6


Sensore
MFT da 25MP, stabilizzato
Processore Venus Engine
Gamma ISO standard 100-25.600
Mirino 3,68MP; ingrandimento 0,76x
Monitor touch da 3″ e 1,8MP, articolato
Dimensioni e peso 138x100x100mm; 823g
Autonomia 360 scatti
Prezzo 2.200 euro solo corpo

Panasonic Lumix GH6 Mirrorless MFT
Panasonic Lumix GH6

Panasonic Lumix G9


Sensore
MFT da 20MP, stabilizzato
Processore Venus Engine
Gamma ISO standard 200-25.600
Mirino 3,68MP; ingrandimento 0,83x
Monitor 3″ e 1,04MP, articolato
Dimensioni e peso 137x97x92mm; 658g
Autonomia 400 scatti
Prezzo 1.200 euro solo corpo

Panasonic Lumix G9 Mirrorless MFT
Panasonic Lumix G9

OM System OM-1


Sensore
MFT stacked da 20MP, stabilizzato
Processore TruePic X Quad Core
Gamma ISO standard 80-25.600
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,82x
Monitor touch da 3″ e 1,6MP, articolato
Dimensioni e peso 135x92x73mm; 599g
Autonomia 520 scatti
Prezzo 2.199 euro solo corpo

OM System OM-1 Mirrorless MFT
OM System OM-1

OM System OM-5


Sensore
MFT da 20MP, stabilizzato
Processore TruePic IX
Gamma ISO standard 200-25.600
Mirino 2,36MP; ingrandimento 0,68x
Monitor touch da 3″ e 1,04MP, articolato
Dimensioni e peso 125x85x50mm; 414g
Autonomia 310 scatti
Prezzo 1.299 euro solo corpo

OM System OM-5 Mirrorless MFT
OM System OM-5

Le migliori mirrorless APS-C per il paesaggio

Per risoluzione, gamma dinamica, ma anche nel rapporto dimensioni/peso/ergonomia, una fotocamera APS-C è quella che generalmente offre il miglior compromesso. Fujifilm con la X-H2 e la recentissima X-T5 ha aggredito questa fetta di mercato fissando il record di risoluzione nominale per il formato in questione a quota 40MP. Canon e Nikon propongono invece fotocamere APS-C con sensori di risoluzione compresa tra 33 e 21MP, mentre Sony, ferma alle Alfa 6600 e 6100 del 2019 (ma con qualche novità in rampa di lancio per il 2023) abbraccia lo standard dei 24MP. 

Baviera, Germania - Markus Trienke
Castelluccio di Norcia - Moyan Brenn
Cividale del Friuli - Bernd Thaller
Denali National Park and Preserve
Vik Kommune, Norvegia - Markus Trienke
Vista dall'alto - Tim Gage
Barnwell, Inghilterra - Jamesthe1st
Alcune immagini scattate utilizzando una fotocamera dotata di sensore in formato APS-C.

Tra le proposte più interessanti di questo periodo, dunque, fanno buona compagnia alla X-T5 – che in questo contesto preferiamo alla X-H2 per via del corpo più compatto e quindi più facilmente trasportabile – la Canon Eos R7 e la Nikon Z 50 (quest’ultima da preferire alla Z fc e alla Z 30 solo per quanto riguarda l’ergonomia in stile reflex); è vero, offrono parecchia risoluzione in meno rispetto alla Fujifilm, ma se la stampa non è la destinazione finale dei nostri scatti, sono entrambe delle alternative da tenere in seria considerazione per via del prezzo decisamente più abbordabile. Se, infatti, per la Fujifilm X-T5 e il suo X-Trans CMOS servono circa 2.040 euro, la Canon Eos R7 si porta a casa con poco meno di 1.570 euro, mentre per la Z50 ne bastano addirittura 919. Quest’ultima (insieme alla Sony A6100), a differenza delle altre due pretendenti rinuncia però al sensore stabilizzato (non un grosso problema in un genere fotografico dove l’utilizzo del treppiedi è preponderante) e offre un’autonomia appena discreta; un problema risolvibile aggiungendo nella borsa un Power Bank o una batteria di scorta.

Fujifilm X-T5

Sensore APS-C BSI da 40MP, stabilizzato
Processore X-Processor 5
Gamma ISO standard 125-12.800
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,82x
Monitor touch da 3″ e 1,8MP, basculabile
Dimensioni e peso 130x91x64mm; 557g
Autonomia 580 scatti
Prezzo 2.040 euro solo corpo

Fujifilm X-T5 mirrorless APS-C
Fujifilm X-T5

Canon Eos R7


Sensore
APS-C da 33MP, stabilizzato
Processore Digic X
Gamma ISO standard 100-32.000
Mirino 2,36MP; ingrandimento 0,75x
Monitor touch da 3″ e 1,6MP, articolato
Dimensioni e peso 132x90x92mm; 612g
Autonomia 660 scatti
Prezzo 1.570 euro solo corpo

Canon Eos R7 mirrorless APS-C
Canon Eos R7

Nikon Z50


Sensore
APS-C da 21MP, non stabilizzato
Processore Expeed 6
Gamma ISO standard 100-51.200
Mirino 2,36MP; ingrandimento 0,68x
Monitor touch da 3,2″ e 1,04MP, basculabile
Dimensioni e peso 127x94x60mm; 450g
Autonomia 320 scatti
Prezzo 919 euro solo corpo

Nikon Z50 mirrorless APS-C
Nikon Z50

Sony A6100


Sensore
APS-C da 24MP, non stabilizzato
Processore Bionz X
Gamma ISO standard 100-32.000
Mirino 1,4MP; ingrandimento 0,71x
Monitor touch da 3″ e 0,9MP, basculabile
Dimensioni e peso 120x67x59mm; 396g
Autonomia 420 scatti
Prezzo 900 euro solo corpo

Sony A6100 mirrorless APS-C
Sony A6100

Le migliori mirrorless full frame per il paesaggio

Il formato pieno, o full frame o 35mm, o ancora “formato Leica” è il più gettonato in ambito professionale perché è quello attorno al quale possono essere ancora costruite fotocamere dal buon rapporto peso/ergonomia e in grado di offrire un’eccellente qualità d’immagine sia in termini di risoluzione che di gamma dinamica. Il prezzo di un corredo professionale non è alla portata di tutte le tasche e per un fotoamatore non sarebbe neanche indispensabile farvi fronte. Per questo formato, tra ottiche originali e universali, nuove e usate, il mercato offre il maggior numero di possibilità, soprattutto nel campo dei grandangolari, ossia le focali più utilizzate nel paesaggio. Se consideriamo poi che la risoluzione delle fotocamere di questo formato che noi suggeriamo per il paesaggio spazia tra i 24MP delle Canon Eos R6 Mark II, Nikon Z6 II, Panasonic Lumix S5 e Leica SL2-S e i 60MP della Sony A7R V, passando per i circa 45MP della Canon Eos R5, delle Nikon 7 II e delle Panasonic Lumix S1R e Leica SL2 non è utopistico – alla bisogna – pensare di fotografare con un grandangolo e ottenere l’equivalente di focali più lunghe ritagliando la parte centrale dell’immagine e ottenendo comunque un file sufficiente a una stampa 20x30cm. Insomma, il full frame, soprattutto in ambito paesaggistico è quello che concede maggior libertà al fotografo e permette, mantenendo accettabili ingombri e peso, di fotografare con enorme soddisfazione.

Cape Reinga, Nuova Zelanda - Siyamalan
Tromso - Davide Gabino
Hognaland, Norvegia - Andrés Nieto Porras
Cappadocia, Turchia - Peerakit Jirachetthakun
Alcune immagini scattate utilizzando una fotocamera dotata di sensore in formato full frame.

Tra le 24MP appena citate, la Nikon Z6 II (2.099 euro) è l’unica con il sensore BSI retroilluminato, quindi la fotocamera che, a parità di altri fattori, assicura la migliore resa in termini di gamma dinamica. Sia la Lumix S5 (1.680 euro), sia la Leica SL2-S (5.075 euro), possono invece contare sulla ripresa in modalità multiscatto da 96MP di risoluzione. Passando ai sensori full frame da circa 45MP, sia quello della Lumix S1R (2.490 euro) sia quello della Leica SL2 (6.915 euro) che della Nikon Z7 II (3.299 euro) sono sprovvisti del filtro passabasso e, dunque, in grado di sfruttare al massimo il potere risolvente delle ottiche abbinate alla fotocamera. La Lumix e la Leica possono inoltre registrare immagini multiscatto fino a 187MP. Con lo scatto singolo a quota 60MP si conferma nuovamente Sony con il più recente modello A7R V (4.500 euro): equipaggiato come la Nikon Z6 II con un sensore BSI, è anche in grado di registrare immagini in modalità multiscatto (perfino con correzione del movimento) fino a 240MP di risoluzione.

Nikon Z6 II


Sensore
35mm BSI da 25MP, stabilizzato
Processore Dual Expeed 6
Gamma ISO standard 100-51.200
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,8x
Monitor touch da 3″ e 2,1MP, basculabile
Dimensioni e peso 134x101x70mm; 705gg
Autonomia 410 scatti
Prezzo 2.099 euro solo corpo

Nikon Z6 II mirrorless full frame
Nikon Z6 II

Panasonic Lumix S5


Sensore
35mm da 24MP, stabilizzato
Processore Venus Engine
Gamma ISO standard 100-51.200
Mirino 2,36MP; ingrandimento 0,74x
Monitor touch da 3″ e 1,8MP, articolato
Dimensioni e peso 133x97x82mm; 714g
Autonomia 440 scatti
Prezzo 1.680 euro solo corpo

Panasonic Lumix S5 mirrorless full frame
Panasonic Lumix S5

Leica SL2-S


Sensore 35mm da 24MP, stabilizzato
Processore Maestro III
Gamma ISO standard 100-50.000
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,78x
Monitor touch da 3,2″ e 2,1MP, fisso
Dimensioni e peso 146x107x83mm; 931g
Autonomia 510 scatti
Prezzo 5.075 euro solo corpo

Leica SL2-S mirrorless full frame
Leica SL2-S

Canon Eos R6 Mark II


Sensore
35mm da 24MP, stabilizzato
Processore Digic X
Gamma ISO standard 100-102.400
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,76x
Monitor touch da 3″ e 1,6MP, articolato
Dimensioni e peso 138x98x88mm; 670g
Autonomia 360 scatti
Prezzo 2.990 euro solo corpo

Canon Eos R6 Mark II mirrorless full frame
Canon Eos R6 Mark II

Nikon Z7 II


Sensore
35mm da 46MP, stabilizzato
Processore Dual Expeed 6
Gamma ISO standard 64-25.600
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,8x
Monitor touch da 3″ e 2,1MP, basculabile
Dimensioni e peso 134x101x70mm; 705g
Autonomia 420 scatti
Prezzo 3.299 euro solo corpo

Nikon Z7 II mirrorless full frame
Nikon Z7 II

Panasonic Lumix S1R


Sensore
35mm da 47MP, stabilizzato
Processore Venus Engine
Gamma ISO standard 100-25.600
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,78x
Monitor touch da 3,2″ e 2,1MP, basculabile
Dimensioni e peso 149x110x97mm; 1.020g
Autonomia 360 scatti
Prezzo 2.490 euro solo corpo

Panasonic Lumix S1R mirrorless full frame
Panasonic Lumix S1R

Leica SL2


Sensore 
35mm da 47MP, stabilizzato
Processore Maestro III
Gamma ISO standard 100-50.000
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,78x
Monitor touch da 3,2″ e 2,1MP, fisso
Dimensioni e peso 146x107x83mm; 916g
Autonomia 370 scatti
Prezzo 6.915 euro solo corpo

Leica SL2 mirrorless full frame
Leica SL2

Canon Eos R5


Sensore
35mm da 45MP, stabilizzato
Processore Digic X
Gamma ISO standard 100-51.200
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,76x
Monitor touch da 3,2″ e 2,1MP, articolato
Dimensioni e peso 138x98x88mm; 738g
Autonomia 320 scatti
Prezzo 4.710 euro solo corpo

Canon Eos R5 mirrorless full frame
Canon Eos R5

Sony A7RV


Sensore
35mm da 60MP, stabilizzato
Processore Bionz XR
Gamma ISO standard 100-32000
Mirino 9,4MP; ingrandimento 0,9x
Monitor touch da 3,2″ e 2,1MP, basculabile
Dimensioni e peso 131x97x82mm; 723g
Autonomia 530 scatti
Prezzo 4.500 euro solo corpo

Sony A7RV mirrorless full frame
Sony A7RV

Le migliori mirrorless medioformato per il paesaggio

100 milioni: è il numero massimo di pixel ottenibili a scatto singolo con una fotocamera medioformato. A raggiungere questa vetta sono la Hasselblad H2D 100C e le Fujifilm GFX 100 e 100S, tutte e tre dotate di sensore 44x33mm retroilluminato: quasi doveroso citare questi “mostri” con risoluzione a tre cifre e prezzi di listino a partire da 8.000 euro. In media, con una fotocamera di questo genere, una scheda di memoria da 16GB si esaurisce in circa 120 pose, anche se alcuni file immagine possono arrivare a pesare più di 300MB. Le dimensioni di stampa corrispondono a circa 70x100cm a 300dpi.

Stuart Westmore, scatto realizzato con fotocamera medioformato da 100MP

Se ci si accontenta della metà della risoluzione, pur restando in ambito altamente professionale si può risparmiare moltissimo: non mancano infatti proposte più economiche come la GFX 50S II di Fujifilm e la X1D II 50C (sempre di Hasselblad), vendute a prezzi compresi tra 4.000 e 6.000 solo corpo. Hanno tutte e due sensori da 50MP, ma essendo distribuiti su una superficie maggiore di 1,7 volte rispetto a un full frame, la qualità ottenibile sul fronte soprattutto della gamma dinamica è da riferimento (sempre a parità di risoluzione). Con 50MP otteniamo stampe da 50x75cm a 300dpi! Particolare attenzione alla scelta dell’obiettivo: su una medioformato con sensore da 33x44mm l’ottica normale, ossia paragonabile al 50mm su full frame, è il 63mm, mentre un 32mm equivale a circa 25mm.

Hasselblad H2D 100C


Sensore 
44×33 BSI da 100MP, stabilizzato
Processore n.d.
Gamma ISO standard 64-25.600
Mirino 5,76MP; ingrandimento 1,1x
Monitor touch da 3,6″ e 2,3MP, basculabile
Dimensioni e peso 149x106x75mm; 895g
Autonomia 420 scatti
Prezzo 8.699 euro solo corpo

Hasselblad X2D 100C medium format
Hasselblad X2D 100C

Fujifilm GFX 100


Sensore 
44×33 BSI da 100MP, stabilizzato
Processore X-Processor 4
Gamma ISO standard 100-12.800
Mirino 5,76MP; ingrandimento 0,86x
Monitor touch da 3,2″ e 2,3MP, basculabile
Dimensioni e peso 156x144x75mm; 1320g
Autonomia 800 scatti
Prezzo 11.185 euro solo corpo

Fujifilm GFX 100 medium format
Fujifilm GFX 100

Fujifilm GFX 100S


Sensore 
44×33 BSI da 100MP, stabilizzato
Processore X-Processor 4
Gamma ISO standard 100-12.800
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,77x
Monitor touch da 3,2″ e 2,3MP, basculabile
Dimensioni e peso 1250x104x87mm; 900g
Autonomia 460 scatti
Prezzo 6.185 euro solo corpo

Fujifilm GFX 100S medium format
Fujifilm GFX 100S

Fujifilm GFX 50S II 


Sensore 
44×33 BSI da 50MP, stabilizzato
Processore X-Processor 4
Gamma ISO standard 100-12.800
Mirino 3,69MP; ingrandimento 0,77x
Monitor touch da 3,2″ e 2,3MP, basculabile
Dimensioni e peso 150x104x87mm; 900g
Autonomia 440 scatti
Prezzo 4.095 euro solo corpo

Fujifilm GFX 50S II medium format
Fujifilm GFX 50S II

Hasselblad X1D II 50C


Sensore 
44×33 BSI da 50MP, non stabilizzato
Processore n.d.
Gamma ISO standard 100-51.200
Mirino 53,69MP; ingrandimento 1,1x
Monitor touch da 3,6″ e 2,3MP, fisso
Dimensioni e peso 148x97x70mm; 766g
Autonomia n.d.
Prezzo 6.000 euro solo corpo

Hasselblad X1D II 50C medium format
Hasselblad X1D II 50C

Curiosità: di primo acchito “full frame” può far pensare a un sensore di maggiori dimensioni rispetto a quello chiamato “medioformato”. In realtà sappiamo che non è così: il full frame o 35mm misura 24x36mm, il medioformato almeno 33x44mm, essendoci anche taglie leggermente maggiori. Il nome medioformato (o medio formato) serviva e serve a distinguere i tagli dal 4,5cm al 6x9cm ricavabili su pellicola in rullo tipo 120 o 220 da quelli appartenenti al “grande formato”, con dimensioni dal 10x12cm al 20x25cm ottenibili ovviamente solo con pellicole singole per fotocamere a banco ottico.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.
FOTOCAMERE

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo. La Nikon ...

17 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it
FOTOCAMERE

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

Primo di due appuntamenti con la Nikon Z5II, la nuova full frame entry-level con sensore da 24,5MP che non costa ...

9 Maggio 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF
FOTOCAMERE

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

Sigma BF, ecco la mirrorless che chiede di abbandonare i preconcetti per vivere la fotografa in modo moderno ed essenziale.

29 Aprile 2025
Panasonic Lumix S1R II, sensore scoperto. Vista di trequarti.
FOTOCAMERE

Nitidezza, gamma dinamica, rumore, autofocus: il test per “soli fotografi” della Lumix S1R II

Il secondo appuntamento con la Lumix S1R II è quello dedicato all'analisi delle prestazioni e della qualità dell'immagine. Ecco i ...

10 Marzo 2025
La Instax Wide Evo è l'ultima fotocamera ibrida di Fujifilm. Compatibile con le pellicole formato Wide, costa 400 euro.
FOTOCAMERE

Instax Wide Evo: scatta più che puoi, stampa quel che vuoi

Il test della nuova fotocamera ibrida Instax Wide Evo, compatibile con le pellicole formato Wide.

19 Febbraio 2025
banner promozione primavera 2025 canon
Articolo precedente

BenQ PhotoVue SW321C: il primo monitor al mondo con certificazione antiriflesso TUV Rheinland

Articolo successivo

Fosco Maraini, Lontano Tibet

Articolo successivo
Fosco Maraini, Lontano Tibet

Fosco Maraini, Lontano Tibet

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?