• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Premio Driving Energy 2022: vincitori e finalisti in mostra a Roma

Roma, dal 16 al 27 novembre 2022/Prorogata fino al 12 febbraio 2023

Jessica Barresi di Jessica Barresi
16 Novembre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma

Dal 16 al 27 novembre 2022

Prorogata fino al 12 febbraio 2023

Aperta al pubblico la mostra dedicata a vincitori e finalisti del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia contemporanea presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. I vincitori della prima edizione del concorso fotografico lanciato da Terna – gestore della rete elettrica nazionale – e curato da Marco Delogu sono stati annunciati ieri, 15 novembre, durante una conferenza stampa alla quale abbiamo assistito in presenza.

Al centro della gara proprio l’energia, soggetto impalpabile al quale i quaranta finalisti hanno saputo attribuire innumerevoli volti, nessun genere fotografico escluso. Paesaggi, ritratti, immagini astratte e reportage hanno dunque occupato con rigore tre sale espositive del Palazzo, disponendosi in un percorso che mostra all’osservatore le più impensabili sfaccettature della forza che mette in relazione tutti gli elementi dell’universo.

A primeggiare, rispettivamente nelle categorie Senior e Giovani, i lavori di Paolo Ventura (55 anni) e Gaia Renis (23 anni), intitolati I Ginestra e Stereocaulon vesuvianum. Le due Menzioni Speciali, attribuite alle opere ispirate ai temi Normalità contemporanea e Circolarità. Corsi e ricorsi, sono andate rispettivamente a Mohamed Keita, con il lavoro dal titolo Camminare e camminare…, e a Eva Frapiccini, con La porta di luce alias hommage to D.M., mentre la Menzione Speciale, attribuita in base al voto di oltre mille persone di Terna, è stata assegnata a Onda D’urto di Andrea Botto.

Sopra, alcuni dei lavori finalisti del Premio Driving Energy 2022. In apertura di questo articolo la galleria dei cinque vincitori.

“La selezione dei lavori da includere nella rosa dei finalisti – ha raccontato Marco Delogu – è stata molto complessa. Se volessimo individuare una metafora calzante potremmo dire che decidere chi includere nell’esposizione finale è stato complicato come è complicato per un fotografo decidere cosa includere in una composizione e cosa lasciare fuori dal fotogramma”.
Con una partecipazione decisamente superiore alle previsioni, il concorso ha coperto l’intero territorio italiano, con candidature provenienti da tutte le province e partecipanti di tutte le età, fino a 85 anni.

Fotografia ed elettricità corrono parallele da diversi anni e nel tempo hanno generato energia, contribuendo al processo evolutivo della nostra cultura.
Stefano Donnarumma
Amministratore Delegato di Terna

Durante l’anteprima della mostra FOTO Cult ha chiesto a Paolo Ventura – premiato dalla giuria per aver proposto un’interpretazione originale e sottile del tema – e Gaia Renis – il cui lavoro è stato definito coraggioso, complesso ed essenziale – di raccontare la genesi dei loro progetti, accomunati da una componente originaria di casualità. Entrambi gli autori hanno saputo estrapolare da una situazione fortuita una personale interpretazione dell’incessante viaggio che l’energia compie nella fitta rete di esseri viventi che popolano il nostro Pianeta. In rappresentanza degli altri 35 finalisti, infine, abbiamo scambiato due chiacchiere con Raffaela Mariniello, autrice del lavoro intitolato “From the source to the mouth”.

© Paolo Ventura, "I Ginestra". Vincitore categoria Senior del Premio Driving Energy 2022
Paolo Ventura

I Ginestra

Vincitore categoria Senior del Premio Driving Energy 2022

“Il progetto è nato per caso. In un mercatino di Milano ho trovato un album di questa coppia di acrobati che si esibivano per strada sostenendosi a vicenda nel periodo tra le due Guerre. In certe immagini lui sorregge lei, in altre accade il contrario, e prendono vita dei numeri straordinari di puro equilibrismo. Mi è piaciuto molto il fatto che si siano fotografati durante l’intero corso della loro carriera. Nell’ultima foto dell’album, che risale agli anni Settanta, la donna ha più di ottant’anni ed è in bilico sul bordo di un tavolo, da sola, facendoci supporre che il marito sia morto. Partendo da questa splendida storia di amore fatta di equilibrio ho deciso di estrapolare le sagome di questi due personaggi che esprimono forza e decontestualizzarle inserendole in un paesaggio surreale, una città immaginaria costruita da me con del cartone. Ho colorato manualmente le loro figure per renderle compatibili con la scenografia da me realizzata. Il progetto si compone di sette fotografie e si intitola I Ginestra che corrisponde al nome con cui il duo si esibiva in strada o in teatri di infimo livello. Purtroppo non ho trovato materiale in internet, probabilmente proprio per via del fatto che non fossero famosi, quindi non sono riuscito a scoprire molto di più, ma l’ho ritenuta da subito una storia bellissima che parla di energia pura”.

– Paolo Ventura –

© Gaia Renis, "Stereocaulon vesuvianum". Vincitrice categoria Giovani del Premio Driving Energy 2022
Gaia Renis

Stereocaulon vesuvianum

Vincitrice categoria Giovani del Premio Driving Energy 2022

“Tutto è nato da una passeggiata sul Vesuvio, durante la quale mi sono accorta che, contrariamente a quanto mi sarei aspettata da un luogo come quello, esisteva una vegetazione. Lo immaginavo come un ambiente brullo e inospitale, e solo quando ho chiesto delucidazioni alla guida che ci accompagnava nell’escursione ho compreso l’importanza di una specie di lichene specifica di quel territorio, una fusione tra un fungo e un’alga. Ho appreso che i due simbionti si scambiano nutrimento e così facendo, oltre a mantenersi in vita a vicenda, riescono a rendere fertile il terreno che li circonda consentendo il proliferare di piante, arbusti e insetti molto particolari. Sono rimasta colpita dalla capacità che questi organismi impercettibili hanno di generare vita e ho scattato alcune fotografie per provare a suscitare interesse nei loro confronti. Sono convinta che tra gli esseri viventi esista una potente rete energetica, e ho indirizzato la mia ricerca su questo piccolissimo soggetto che rappresenta la mia visione; un’entità impercettibile e, al tempo stesso, imprescindibile. Quel giorno avevo a disposizione una fotocamera analogica caricata con pellicola monocromatica. Tuttavia credo che il bianconero richiami uno stadio basilare e primordiale che ben si sposa con la natura dell’organismo principe delle mie fotografie perciò, anche se avessi potuto scegliere avrei optato per degli scatti monocromatici e pieni di grana”.

– Gaia Renis –

Raffaela Mariniello

From the source to the mouth

Finalista del Premio Driving Energy 2022

“Lavoro spesso mescolando la luce artificiale a quella naturale, specialmente in quell’ora del giorno che i francesi definiscono entre chien et loup (tra cane e lupo), cioè quell’orario in cui non è ancora del tutto buio, ma non è più giorno: in buona sostanza quella che conosciamo come ora blu. Le mie foto sono sempre molto statiche, abbino una macchina moderna di grande formato a un metodo di lavoro antico, con una pezza nera sulla testa come facevano i fotografi di una volta. Scatto con un’Alpa, che è una fotocamera digitale ma con il criterio del banco ottico, una macchina svizzera che mi restituisce l’immagine sottosopra e con la destra e la sinistra invertite. Sono sempre molto attenta al fuoco, al dettaglio e alla definizione dell’immagine. In questa foto ci sono molti elementi che parlano di energia: la forza del vento che smuove le chiome degli alberi e fa volare le foglie, l’acqua e, soprattutto l’uomo in canoa sullo sfondo, che parte per un viaggio sul fiume Volturno dalla sorgente fino alla foce, che si presenta con uno scenario caotico opposto a quello apprezzabile in questa fotografia. Ho ripreso queste due dimensioni contrapposte per poi raccontarle in un documentario che ho intitolato ZioRiz, come il nome che si legge sulla canoa del “mio” protagonista. L’uomo percorre l’interno corso del fiume, il più lungo del sud Italia, finché questo non raggiunge il mare, a Castel Volturno, su una spiaggia completamente sommersa dai detriti naturali che le acque raccolgono durante il loro percorso attraverso l’intera regione Campania”.

– Raffaela Mariniello –

La giuria

Le 5 opere vincitrici e le altre 35 finaliste, che si aggiudicano premi per complessivi 26.000 euro, sono state valutate dal Curatore, Marco Delogu, e dalla giuria, di alto profilo tecnico e artistico, composta da Salvatore Settis, storico dell’arte e accademico, Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, Elisa Medde, editor, curatrice e scrittrice di fotografia, Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, Premio Strega 2021, Jasmine Trinca, attrice e regista, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. I giurati sono stati supportati anche dal Comitato di Presidenza del Premio, composto da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma.

Il Metaverso

 La mostra del Premio Driving Energy è il primo progetto di Terna e di Palazzo delle Esposizioni a sbarcare nel Metaverso, lo spazio 3D virtuale nel quale gli utenti possono muoversi, condividere contenuti e interagire mediante i propri avatar personalizzati. Sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it, sarà inoltre resa disponibile una versione ad hoc della mostra in 3D, che rimarrà visitabile in ogni momento e da ogni parte del mondo.

Il nostro reportage

Premio Driving Energy 2022 – Fotografia contemporanea

  • A cura di Marco Delogu
  • Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 (RM)
  • dal 16 al 12 febbraio 2023
  • martedì-domenica, 11-20
  • ingresso gratuito
  • palazzoesposizioni.it
Potrebbero interessarti anche
Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
IN LIBRERIA

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

1 Ottobre 2021
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre 2024

17 Novembre 2024
Articolo precedente

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

Articolo successivo

Rinko Kawauchi vince il premio “Outstanding Contribution to Photography” dei SWPA 2023

Articolo successivo
Rinko Kawauchi vince il premio “Outstanding Contribution to Photography” dei SWPA 2023

Rinko Kawauchi vince il premio "Outstanding Contribution to Photography" dei SWPA 2023

banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?