• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 18 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Roma: Camera Oscura, le gigantografie di Gianmaria De Luca

Chiese come enormi fotocamere stenopeiche puntate sulla Capitale

Francesca Orsi di Francesca Orsi
14 Novembre 2022
in CURIOSITÀ
Roma: Camera Oscura, le gigantografie di Gianmaria De Luca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gianmaria De Luca allestisce il processo della camera oscura all’interno dei sottotetti delle chiese di Roma, generando una strabiliante immagine della città eterna che evoca la storia della fotografia.

Gli albori della fotografia tornano a rivivere nei sottotetti delle chiese romane grazie al progetto di Gianmaria De Luca Roma: Camera Oscura. È successo mesi fa sotto la cupola di Santa Maria in Vallicella (o Chiesa Nuova), nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli e accadrà prossimamente nella Chiesa di San Bonaventura al Palatino.
Dal 2020 Gianmaria De Luca cerca luoghi particolari, con vista mozzafiato su Roma, per ritrarla secondo un suo particolare stile, una modalità di ritratto paesaggistico che ci riporta alle origini della fotografia.

Ricreando ad hoc, in grandi spazi, il processo della camera oscura Gianmaria, artigianalmente, produce negativi di sbalorditive dimensioni (nella Chiesa Nuova ha prodotto negativi di 9x5m) di una città eterna scandagliata in ogni suo millimetro. Quello che Gianmaria è riuscito a riprodurre non è altro che il funzionamento dell’occhio umano: la luce, entrando da un foro stenopeico, proietta l’immagine esterna su una carta fotografica ai sali d’argento. In alcuni casi l’autore ha utilizzato anche sette fogli di carta in rotolo affiancati e montati su un telaio in legno, arrivando per l’appunto a generare immagini di quasi 50 metri quadrati.

L’immagine di Roma, nella sua vastità, si imprime sulla carta sensibile come il negativo all’interno della nostra macchina fotografica. All’esposizione, che dura diversi minuti, segue lo sviluppo dei fogli e, come nel caso della chiesa di Santa Maria in Vallicella, la ricostituzione del mosaico nel luogo in cui è stata realizzata la ripresa. L’azione di Gianmaria e della squadra che lo assiste è monumentale e richiede una preparazione tecnica e fisica non indifferente, uno studio dei materiali e anche delle condizioni climatiche precisi e puntuali: la sua è una vera performance. Quello che appare curioso e interessante, infatti, non è solo il risultato finale, la veduta di Roma, ma il processo che ha prodotto tale visione, che riconduce alla storia, alle origini della fotografia. Forse anche per questo, oltre che per le particolari location ecclesiastiche, i suoi negativi sembrano trasudare sacralità, quella di un linguaggio che tra pochi anni compirà due secoli.

Molte volte non mi servo della fotografia per raccontare ciò che già mi è familiare, bensì per entrare in contatto con qualcosa di nuovo. Nonostante le mie origini romane, questo progetto mi ha permesso di conoscere meglio la mia città.
Gianmaria De Luca
Making of

Per ogni tappa del suo progetto fotografico De Luca deve, prima di tutto, individuare il luogo adatto. Una volta selezionata la location ideale l’autore e i suoi collaboratori procedono oscurando completamente l’ambiente di lavoro e creano un foro stenopeico attraverso il quale la luce naturale potrà entrare durante la fase di esposizione. Il passo successivo consiste nell’allestimento di una parete di proiezione, un telaio sul quale il team effettua delle prove di esposizione che richiedono, talvolta, anche una settimana di esperimenti.

Anche la selezione del momento in cui effettuare l’esposizione, infatti, è tutt’altro che casuale, e avviene sulla base di un accurato studio delle traiettorie solari. A prove concluse si applicano sul telaio dei fogli di carta ai sali d’argento per rendere la superficie sensibile alla luce, e si avvia l’esposizione, che consiste in una vera e propria performance in cui cinque persone, coordinate da De Luca, effettuano delle mascherature sull’intera superficie per bilanciare al meglio luci e ombre.
Quando il foro stenopeico viene richiuso i fogli su cui è stata registrata l’immagine latente vengono arrotolati e trasportati in camera oscura, dove avviene il processo di sviluppo, lavaggio e asciugatura.

Per aggiornarsi sui nuovi allestimenti di camera oscura a Roma di Gianmaria De Luca: gianmariadeluca.com e instagram.com/gianmaria.deluca

Potrebbero interessarti anche
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin che celebra la città di New York con fotografie a colori dal sapore cinematografico.

13 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

9 Ottobre 2025
banner red live roma
Tags: Camera oscura
Articolo precedente

Sigma 18-50mm f/2,8 DC DN: ora con innesto Fujifilm X

Articolo successivo

EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

Articolo successivo
EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?