• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 9 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

Pordenone, dal 6 novembre 2022 al 10 febbraio 2023

Jessica Barresi di Jessica Barresi
29 Ottobre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apre al pubblico il 6 novembre 2022 la mostra di Elliott Erwitt intitolata Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone.
Il nome dell’autore è più che noto, ma non siate certi di poter dire lo stesso delle fotografie incluse in questa esposizione, o meglio, non di tutte. Il titolo stesso della mostra, difatti, anticipa la presenza di immagini inedite, scatti diversi da quelli che il grande pubblico è solito associare all’opera dell’ironico e iconico fotografo giramondo.

Le quaranta stampe visibili presso la galleria, dunque, saranno raggruppate in due sezioni proprio in base al loro grado di notorietà: le immagini “nuove”, ossia quelle mai pubblicate prima, si affiancheranno a quelle già esposte più e più volte nel corso della carriera dell’autore.

C’è un tempo in cui le foto ti si presentano e c’è un tempo per ascoltarle.
Elliott Erwitt

La lettura di una fotografia, lo sappiamo tutti, può cambiare radicalmente nel corso del tempo, e così il significato che le viene attribuito. Quanti avrebbero immaginato, però, che a novant’anni suonati l’innata curiosità di Erwitt potesse condurlo a rispolverare tutte le sue fotografie – quasi 60.000 – per concedere loro l’occasione di parlargli in modo nuovo? L’impresa titanica ha richiesto circa due anni di ricerca, durante i quali è emerso, come racconta Vaughn Wallace nell’introduzione al libro Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse (Contrasto, 2021), un vecchio appunto scarabocchiato su un pezzetto di carta con su scritto esattamente: Dont Bother Pix Useless (Lascia stare, foto inutili).

Contravvenendo a quel consiglio schietto che egli stesso si era premurato di appuntare, Erwitt ha frugato tra le sue innumerevoli foto inutili, e i suoi lavori gli sono apparsi “diversi da come li ho sempre visti”.
Va da sé che l’archivio delle fotografie che il “giovane” Erwitt aveva precipitosamente ritenuto trascurabili farebbe invidia ai migliori fotografi amatori o professionisti. Si tratta di un compendio di immagini pacate, spesso delicate, più che mai reali; queste fotografie ci portano tra la gente comune, in mezzo alla strada o a casa delle persone, facendoci respirare umanità e attenzione per l’altro. Un Elliott del tutto diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto? Non proprio, diremmo piuttosto un po’ più “a nudo”, ma ancora ironico e al tempo stesso sensibile prerogative che da sempre lo rendono capace di realizzare opere carismatiche e indimenticabili.

La mostra, presentata per la prima volta in Italia, è promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Pordenone con CRAF – Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia e Contrasto, ed è curata da Alessandra Mauro.
Venerdì 25 novembre in Galleria Harry Bertoia avrà luogo una serata dedicata ad Elliott Erwitt con un ricco programma. I dettagli saranno disponibili a breve sul sito ufficiale della mostra.

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri

  • A cura di Alessandra Mauro
  • Galleria Harry Bertoia, corso Vittorio Emanuele II, 60 (PN)
  • dal 6 novembre 2022 al 10 febbraio 2023
  • giovedì-domenica, 15-19
  • 5 euro
  • comune.pordenone.it
Potrebbero interessarti anche
Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
IN LIBRERIA

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

1 Ottobre 2021
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025

10 Dicembre 2024
Tags: Elliott Erwitt
Articolo precedente

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti

Articolo successivo

TTArtisan annuncia l’AF 27mm f/2,8: è il suo primo obiettivo autofocus

Articolo successivo

TTArtisan annuncia l'AF 27mm f/2,8: è il suo primo obiettivo autofocus

banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner Metrophoto Roma

Articoli recenti

Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

2 Ottobre 2025
Siena Awards 2025 vincitori

Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025

2 Ottobre 2025
sony sensore imx927 aprevid

Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging

1 Ottobre 2025
Lee Miller. Opere 1930-1955 mostra fotografica Camera Torino

In mostra venticinque anni della straordinaria Lee Miller

1 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?