Il Festival della Fotografia Etica si concentra sulle tematiche sociali, ed è strutturato sul rapporto tra etica, comunicazione e fotografia.
La tredicesima edizione del festival si terrà dal 24 settembre al 23 ottobre 2022 a Lodi, con un programma che prevede oltre 20 mostre di progetti inediti esposti in varie sedi prestigiose della città, nonché in spazi all’aperto.
L’esposizione include i lavori vincitori del World Report Award – Documenting Humanity, premio composto da cinque sezioni: Master, Spotlight, Short Story, Student e Single Shot. Alla mostra scaturita dal concorso si affianca lo Spazio World Press Photo: il tour del prestigioso premio di fotogiornalismo farà quindi tappa a Lodi con ben 150 immagini.
Lunghissima la lista degli spazi tematici che ospiteranno lavori di fotografi internazionali, oltre ai quali saranno in mostra i progetti del circuito off esposti in negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città.
Fujifilm Italia, presente in qualità di Sponsor del World Report Award, supporta e incoraggia il festival nella celebrazione della fotografia e promuove, quest’anno, laboratori di alfabetizzazione per immagini dedicati a bambini e ragazzi, attraverso l’uso delle fotocamere instax con il coordinamento degli organizzatori della manifestazione.
Edizione 13ª
Periodo dal 24/09/22 al 23/10/22
Luogo Lodi, sedi varie
Genere fotogiornalismo
Prezzi e orari festivaldellafotografiaetica.it
– Spazio World Report Award
Felipe Fittipaldi – Eustatismo (vincitore categoria Master)
Line Ørnes Søndergaard – La separazione: una storia d’amore al tempo della Brexit (vincitrice categoria Spotlight)
Isabella Franceschini – Diventare cittadini (vincitrice categoria Short Story)
Valentin Goppel – A cavallo tra gli anni (vincitore categoria Student)
Alessio Mamo – Mafqoodeen – Riesumare l’Iraq (Menzione speciale categoria Master)
Autori vari/ Single Shot Award
– World Press Photo
– Spazio Uno sguardo sul nuovo mondo
I fotografi di AFP – Una guerra di troppo
I fotografi di AFP – Veil comes down on Afghanistan
– Spazio Approfondimento e Spazio Outdoor
Autori vari – Vital Impacts: il nostro mondo interconnesso
– Spazio No-Profit
Sebastian Gil Miranda per Na Ponta Dos Pés – La danza contro le pallottole
Gianluca Colonnese per progetto Aisha – Amina – La donna che insegna a volare
Giovanni Diffidenti per confederazione Parkinson Italia Onlus – Non chiamatemi morbo – Storie di resistenza al Parkinson
– Spazio Centropadana
Luca Nizzoli Toetti – Almost Europe
– Spazio Istituizionale
Immagini della polizia scientifica – Frammenti di Storia
– Spazio Comuni Partner
Jana Mai – I discendenti dei lupi
Video di presentazione della mostra collettiva Vital Impacts. L’esposizione vede i fotografi ambientali più impegnati del momento uniti attorno a una causa comune per sostenere le organizzazioni che nascono dal basso e che si spendono per la conservazione del Pianeta. Vital Impacts è un’organizzazione no-profit fondata da Ami Vitale, pluripremiata fotografa del National Geographic e dalla giornalista Eileen Mignoni. I fotografi che sono stati selezionati per partecipare al progetto di Vital Impacts sono rinomati per la loro dedizione alla conservazione delle specie in tutto il mondo.

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
La bella stagione porta con sé un’esplosione di festival e fiere di fotografia su tutto il territorio italiano. Da quest’anno ...



Frida Kahlo e Nickolas Muray: fotografie di un amore clandestino
dal 15 marzo al 20 luglio 2025

Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata
dal 25 marzo al 24 agosto 2025