Il “salto quantico” dell’Internet mobile è atteso alla fine di questo decennio, quando dovrebbe essere completata la copertura globale delle reti dati 6G. Sarà un nuovo punto di svolta per la comunicazione, che potrà finalmente galleggiare nel mare originato dalla fusione della realtà fattuale con quella digitale, nuovo mondo cyber-fisico alla base del concetto di metaverso. Questo, in estrema sintesi, è quanto fanno intuire alcune dichiarazioni che Zhang Yongtao, vicedirettore di Ericsson China, ha rilasciato in occasione della World 5G Convention tenutasi ad Harbin, RPC, poco prima di Ferragosto.
Yongtao non è il solo a individuare nel 2030 l’anno topico per le reti wireless di sesta generazione: solo qualche mese fa, in occasione del World Economic Forum di Davos, Svizzera, il CEO di Nokia Pekka Lundmark aveva ipotizzato scadenze simili, stante pure il fatto che alcuni Paesi (fra i quali USA e Corea del Sud) puntano a sperimentare il nuovo standard già dal 2026.
Le aspettative legate al 6G interessano gli ambiti più disparati, dall’IoT (Internet of Things, l’ecosistema degli oggetti connessi) alla telemedicina, alla difesa, al mondo dei trasporti, sino all’intrattenimento, al gaming e, naturalmente, alla comunicazione fra le persone: a quest’ultimo proposito c’è chi ipotizza che gli smartphone saranno rimpiazzati da visori XR (Extended Reality, la massima tecnologia immersiva che unisce le potenzialità della realtà virtuale e di quella aumentata), in grado di supportare anche l’imaging olografico.
Nodo dell’evoluzione sono le prestazioni di rete. Crescerà la domanda di traffico e occorrerà aumentare ampiezza di banda e velocità: a quest’ultimo proposito, per il 6G si parla di 10TB/sec, contro i 100GB/sec del 5G e i 100MB/sec del 4G. Al tempo stesso si dovrà migliorare la stabilità del sistema e ridurre drasticamente la latenza (ossia il ritardo di risposta, quello che nei vari speedtest viene misurato come ping). Fra le aziende in prima linea sul fronte 6G ci sono giganti come Apple, Google, LG, MediaTek e Qualcomm, e gli interessi che ruotano intorno alla faccenda sono (in)immaginabili.
Ma al di là delle proiezioni, al momento l’implementazione della rete 5G è tutt’altro che “globale” (tanto che di dismettere il “vecchio” 4G non si parla nemmeno), e l’avvento del 6G potrebbe paradossalmente accentuare il divario nelle possibilità d’accesso ad alcune tecnologie informatiche: è uno degli aspetti del “digital divide”, problema ben noto a chi vive in aree rurali e montane, peggio servite di quelle urbane.
Yongtao non è il solo a individuare nel 2030 l’anno topico per le reti wireless di sesta generazione: solo qualche mese fa, in occasione del World Economic Forum di Davos, Svizzera, il CEO di Nokia Pekka Lundmark aveva ipotizzato scadenze simili, stante pure il fatto che alcuni Paesi (fra i quali USA e Corea del Sud) puntano a sperimentare il nuovo standard già dal 2026.
Le aspettative legate al 6G interessano gli ambiti più disparati, dall’IoT (Internet of Things, l’ecosistema degli oggetti connessi) alla telemedicina, alla difesa, al mondo dei trasporti, sino all’intrattenimento, al gaming e, naturalmente, alla comunicazione fra le persone: a quest’ultimo proposito c’è chi ipotizza che gli smartphone saranno rimpiazzati da visori XR (Extended Reality, la massima tecnologia immersiva che unisce le potenzialità della realtà virtuale e di quella aumentata), in grado di supportare anche l’imaging olografico.

Le grandi muse della storia dell’arte catapultate nei drammi dei nostri tempi
La fotografa Dina Goldstein presenta “MISTRESSPIECES”, una nuova serie fotografica originale e pungente a base di arte e attualità.

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura
Per celebrare vent’anni di impegno nella difesa del pianeta, l’iLCP – International League of Conservation Photographers – lancia la 20th ...

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026
Uno dei padri della fotografia a colori si racconterà a Londra con una retrospettiva in occasione della mostra dei SWPA ...

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges
Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea
Check Point Research ha scoperto YouTube Ghost Network, un'estesissima rete fantasma di distribuzione di malware. Uno dei video più visti ...



















