• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 9 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

Marcio Cabral fotografa specie inaspettate e racconta la meravigliosa biodiversità di una vera e propria oasi incontaminata del Brasile.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
9 Novembre 2025
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jacaré-coroa. © Marcio Cabral
Jacaré-coroa. © Marcio Cabral. Dati tecnici: Fotocamera mirrorless full frame Canon Eos R5 con biettivo Canon RF 15-35mm a17mm; 1/40sec, f/10, ISO 1600. Custodia subacquea Ikelite con flash Ikelite strobe DS160.

Immaginiamoci su Google Maps, davanti alla mappa digitale del Brasile. Possiamo zoomare sullo Stato del Mato Grosso do Sul, poi sul comune di Jardim, poi sulla riserva del Recanto Ecológico Rio da Prata. Poi niente più: il nostro viaggio virtuale – causa la limitata risoluzione delle immagini satellitari – si ferma qui, con il segnaposto piazzato in una macchia marrone che sembra non promettere niente di che. In quella macchia spoglia, invece, c’è un angolo di paradiso.

La vegetazione è rigogliosa, la natura prospera nelle acque cristalline del Rio Olho d’Água, un affluente del terzo fiume più pulito al mondo, il Rio da Prata. Il calcare fa da filtro naturale, le impurità si depositano sul fondale e l’acqua è straordinariamente limpida. I pesci abbondano, i predatori pure, si possono osservare caimani, anaconde, tapiri, capibara, giaguari e circa duecentoquaranta specie di uccelli.

Fiume Olho D'agua. © Marcio Cabral
Fiume Olho D'agua. © Marcio Cabral

Radici, rami e foglie cadono nell’acqua e si accumulano nelle zone a flusso lento, creando rifugi e fonti di nutrimento per gli animali, nonché splendidi scenari per gli appassionati di fotografia naturalistica.

Recanto Ecológico Rio da Prata: tutelare un angolo di paradiso

Va da sé che parliamo di una delle aree di ecoturismo più importanti del Brasile. Il Recanto Ecológico Rio da Prata è una Riserva Privata del Patrimonio Naturale riconosciuta ufficialmente dal Governo brasiliano, all’interno della quale si trova anche la Lagoa Misteriosa, una dolina carsica allagata che supera i 280 metri di profondità, un luogo unico al mondo.
Nella Riserva la pesca è proibita, il numero di visitatori è contingentato ed è vietato l’utilizzo di creme solari e repellenti per insetti prima di entrare in acqua, per preservare l’equilibrio biologico di un prezioso ecosistema.

Tapiro adulto. © Marcio Cabral
Tapiro adulto. © Marcio Cabral

Marcio Cabral incontra un caimano jacaré-coroa

Marcio Cabral e la sua attrezzatura fotografica viaggiano in questi territori da oltre quindici anni e il fotografo ha collezionato una magnifica serie di immagini che ritraggono la straordinaria ricchezza ecologica di un vero e proprio santuario nascosto. Il suo più recente “trofeo fotografico” è un jacaré-coroa (Paleosuchus trigonatus) fotografato sott’acqua, circondato da un banco di pesci curimba. Si tratta di un piccolo caimano lungo circa un metro e mezzo (caimano nano di Schneider in italiano), una specie endemica del Sud America. Lo vedete nella fotografia che apre questo articolo.

Banco di piraputangas. © Marcio Cabral
Banco di piraputangas. © Marcio Cabral

“Mentre esploravo le zone ombreggiate lungo la riva” – ci ha raccontato Marcio – mi sono imbattuto in un jacaré-coroa circondato da pesci curimba.
Ho atteso circa cinque minuti per ottenere le inquadrature migliori, finché l’animale non si è ritirato lentamente tra i rami. Fotografare questa specie sott’acqua è estremamente raro, poiché vive in aree amazzoniche dove l’acqua è solitamente torbida. Osservarlo in un fiume cristallino è stata quindi un’opportunità unica”.

banner vetrina libri fotocult.it

“L’animale – ha proseguito Marcio – era nascosto in un’area molto ombreggiata e non era visibile nel mirino. La scarsa illuminazione ha rappresentato la principale difficoltà dal punto di vista fotografico ed è stato necessario aumentare la sensibilità ISO e bilanciare la luce naturale con quella di un flash per riprese subacquee per ottenere un risultato armonioso”.

Anaconda. © Marcio Cabral
Anaconda. © Marcio Cabral

Rispetto alle caratteristiche del soggetto ripreso Marcio ha aggiunto: “un dettaglio interessante consiste nella membrana nittitante ben visibile sull’occhio del caimano: una sorta di ‘occhiale da sub’ naturale che protegge, lubrifica e al tempo stesso consente una visione nitida sott’acqua”.
Con il suo ritratto ambientato del jacaré-coroa Marcio Cabral ha vinto la categoria Pure Nature/Water del concorso fotografico Our Nature Award 2025, oltre a ricevere una menzione speciale ai Siena International Photo Awards (SIPA).

Lo scatto premiato è nato mentre il fotografo cercava altre specie tipiche del fiume, come l’anaconda, il biguatinga (Anhinga anhinga) – un uccello acquatico noto in italiano come aninga americana o aninga comune, spesso chiamato anche “uccello serpente” per il suo lungo collo che emerge dall’acqua quando nuota – e il tapiro, che Marcio aveva già fotografato nel 2018.

Biguatinga e anaconda. © Marcio Cabral
Biguatinga e anaconda. © Marcio Cabral

Nel suggestivo portfolio delle immagini subacquee pubblicate in questo articolo compaiono tutte le specie appena citate, che spesso condividono lo spazio della composizione fotografica. Le anaconde scivolano sotto la superficie dell’acqua, accanto ai biguatinga che sfrecciano freneticamente a caccia di pesci, con un’agilità che giustifica il soprannome di “scheggia” o “dardo” (dart) con cui i Paesi anglosassoni sono soliti riferirsi alla specie, che più precisamente chiamano darter.

La velocità con cui il biguatinga può lanciarsi in spericolati inseguimenti, virate e impennate si deve al parziale inzuppamento delle sue penne, che riduce considerevolmente il galleggiamento, come accade ai “nostri” cormorani, con i quali condivide l’abitudine di sostare a lungo al sole, con le ali aperte.

Biguatinga. © Marcio Cabral
Biguatinga. © Marcio Cabral

Nella serie di scatti di Marcio Cabral i colori vivaci, i raggi del sole che si fanno strada sott’acqua e le specie inaspettate che si aggirano sotto la superficie – contornate da lucenti gruppi di piraputanga e altri pesci – scrivono un racconto visivo incantevole quanto didattico, che ci fa riassaporare il gusto, quasi dimenticato, della natura selvaggia che prospera indisturbata.
Il lavoro realizzato dal fotografo brasiliano mostra la forza comunicativa della fotografia naturalistica paziente e costante, quella che davvero sa cogliere e diffondere l’essenza di un habitat e tutte le sue meravigliose sfaccettature.

Un video di backstage girato durante le riprese subacquee di un esemplare di anaconda è visibile al seguente link: www.youtube.com.

Marcio Cabral durante i suoi shooting subacquei
Banco di piraputangas. © Marcio Cabral
Cucciolo di tapiro, riconoscibile dal caratteristico mantello marrone con strisce bianche, che scompariranno con la crescita. © Marcio Cabral
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più...

di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
Emilio Mancuso, In un MARE di guai
GREENPICS

In un MARE di guai: Emilio Mancuso fotografa la disdicevole impronta dell’uomo sui fondali marini

"In un MARE di guai" è...

di Francesca Orsi
13 Ottobre 2024
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il...

di Jessica Barresi
11 Aprile 2025
Allocco degli Urali. © Gian Luca Tognon caccia fotografica
GREENPICS

Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato

Gian Luca Tognon parte in cerca...

di Jessica Barresi
12 Febbraio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?