• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 5 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA EASYTECH

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

Questa notte avremo la possibilità di fotografare una Super Luna, immortalando il nostro satellite quando è più vicino alla Terra.

Roberto Colombo di Roberto Colombo
5 Novembre 2025
in EASYTECH, TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
SUPERLUNA-05-11-2025-1800
Nella notte del 5 novembre 2025 avremo la possibilità di fotografare una Super Luna, immortalando il nostro satellite quando è più vicino alla Terra.

La Luna piena, quando si trova nel punto più vicino alla Terra, regala uno spettacolo più intenso del solito: è la SuperLuna. In queste notti, il nostro satellite appare fino al 15% più luminoso e anche più grande rispetto alle fasi di piena più lontane. Si tratta di un fenomeno che, pur non essendo raro, rappresenta ogni volta l’occasione per provare a regalarsi qualche foto di grande impatto.

Cos'è la Super Luna

Il termine supermoon fu coniato nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle, ma è a tutti gli effetti un fenomeno perfettamente spiegabile in termini astronomici. Tecnicamente, potremmo parlare di “Luna piena al perigeo”, preferendo un linguaggio più rigoroso e meno sensazionalistico.

La Luna segue un’orbita ellittica, quindi la sua distanza dalla Terra varia tra circa 356.000 e 406.000 km. Quando la fase di piena coincide con il punto minimo, la percezione visiva cambia. 

La foto di una Luna 'normale', ripresa da Fujifilm X-H2S con XF150-600mm f/5,6-8 R LM OIS WR; 1/250sec, f/8, ISO 160

La superluna si verifica in media da due a quattro volte l’anno, a seconda di come coincidono i cicli orbitali della Luna.

Questo accade perché:

  • la Luna piena si ripete ogni circa 29,5 giorni (ciclo sinodico);

  • il perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra, si ripete ogni 27,5 giorni (ciclo anomalistico).

Poiché questi due cicli non sono perfettamente sincronizzati, solo alcune Lune piene coincidono con il perigeo. Quando succede, si parla appunto di superluna.

Non tutte le Super Lune sono uguali: alcune avvengono quando la Luna è molto vicina al perigeo e quindi risultano più “super” (più grandi e luminose), altre quando la coincidenza è più distante di qualche ora, e l’effetto è meno evidente.

Come trovare la location perfetta per la superluna

Come per tutte le foto, anche per quelle alla Luna serve un po’ di preparazione al fine di ottenere i risultati migliori.

Buona cosa è partire dal luogo di scatto. Per chi desidera pianificare un’osservazione accurata, un’app come PhotoPills o The Photographer’s Ephemeris (TPE) consente di prevedere con precisione la direzione e l’altezza della Luna rispetto all’orizzonte. Entrambe mostrano la posizione del sorgere e del tramonto su una mappa interattiva, permettendo di scegliere un punto panoramico o un’inquadratura in anticipo, magari con un soggetto in primo piano come una torre o un campanile.

È importante considerare anche la fase del crepuscolo: la Luna appena sorta, con ancora luce residua del tramonto, restituisce colori caldi e un contesto paesaggistico più equilibrato. In alternativa, nella fase alta della notte la luce riflessa diventa più fredda e il contrasto con il cielo aumenta, una situazione ideale per scatti più minimalisti.

Consigli tecnici per fotografare la Super Luna

Nella fotografia notturna il treppiedi è un accessorio indispensabile

La Luna è uno di quei soggetti che affascina sempre i fotografi: sembra semplice, ma per ottenere risultati davvero nitidi e suggestivi servono alcuni accorgimenti tecnici. Ecco una guida chiara e pratica.

Attrezzatura consigliata

Fotocamera: consigliamo una reflex o mirrorless con controlli manuali. Anche le compatte evolute oggi offrono una qualità sufficiente per ottenere buoni risultati. Per quanto riguarda gli smartphone, ne parliamo più avanti. Ma ecco una lista di consigli:

  • Teleobiettivo: per buoni risultati il minimo è un 300mm, ma le focali ideali sono dai 400mm in su. In caso di fotocamera APS-C anche si può partire da 200mm.
  • Treppiede: fondamentale per la stabilità necessaria a ottenere la massima nitidezza.
  • Scatto remoto o autoscatto: per evitare vibrazioni.
  • Stabilizzazione: meglio disattivarla se la fotocamera è su treppiede.

Impostazioni consigliate

Meglio utilizzare la modalità manuale (M): la Luna è illuminata dal Sole, quindi è molto più luminosa di quanto sembri. Di fronte a buona parte del fotogramma molto scura, i sistemi di esposizione automatica (soprattutto se impostati su “lettura media”) potrebbero essere tratti in inganno e sovraesporre bruciando del tutto la Luna. Scattando in Live View o con una mirrorless l’istogramma può risultare molto utile per evitare la sovraesposizione.

  • ISO: 100–200
  • Apertura: f/8 – f/11 per la massima nitidezza.
  • Tempo di esposizione: 1/125 – 1/250 s (dipende dalla fase lunare e dalla luminosità).

Messa a fuoco

Meglio usare il fuoco manuale per non fare “impazzire” l’autofocus, anche se molti degli AF più recenti ormai non hanno più problemi anche con la Luna. In ogni caso non è un soggetto che si sposta (se non molto lentamente), per cui la messa a fuoco manuale evita ogni problema.

Per essere sicuri è possibile attivare il Live View e ingrandire l’immagine per mettere a fuoco in modo molto preciso.

Scattate più foto

Fate una raffica o più scatti in sequenza: la nitidezza può variare anche per fattori atmosferici e non è mai bello accorgersi di uno scatto venuto male solo una volta tornati a casa. Per spremere al massimo la nitidezza, è possibile associare alla raffica di foto un software di stacking (ad esempio RegiStax): essi permettono di ottenere immagini ultra-dettagliate, ma non sono obbligatori.

Non pensate solo alla Luna

Per un’immagine più narrativa e meno astronomica, cercate silhouettes di montagne, alberi, edifici o paesaggi. Proprio per questo vi abbiamo consigliato anche un paio di app per tracciare in anticipo la posizione della Luna (aggiungiamo alla lista Sky Guide o Stellarium Mobile).

Diffidate delle imitazioni

Il keynote del P30 di Huawei
Vogliamo la Luna vera, non una bella, ma posticcia

Da diversi anni gli smartphone offrono una modalità dedicata agli scatti notturni indirizzati verso il nostro satellite, ma attenzione, spesso non si limitano a ottimizzare le impostazioni, ma appiccicano una luna finta al posto del circolo luminoso visto dalla fotocamera.

Da Huawei in poi la gara è a chi ce l'ha più grossa

In questi anni, abbiamo visto i produttori orientali fare a gara a chi la fa più grossa, con risultati che diverse volte hanno sconfinato nel pacchiano.

Attenzione anche all'IA

Se si riprende con una focale equivalente a 500mm su formato pieno, il satellite occuperà circa 1/5 del lato corto del  fotogramma, 1/8 di quello lungo. Da qui derivano un consiglio e un avvertimento:

  •  Non aspettatevi di vedere bene i crateri (e le attrezzature abbandonate dalla Nasa) se non usate almeno un 2000mm equivalente (ossia un telescopio).
  • Quando vedete una luna enorme sullo sfondo di un paesaggio, sappiate che 99 volte su 100 state osservando un fotomontaggio o un’immagine creata dall’intelligenza artificiale

Le prossime superlune

Se non riuscite a prepararvi all’appuntamento odierno con la Super Luna non preoccupatevi: come abbiamo detto nell’introduzione, l’affascinante evento astronomico non è così raro. Ecco le prossime date in cui il nostro satellite naturale apparirà al massimo del suo splendore.
• ⁠4 dicembre 2025
• ⁠⁠3 gennaio 2026
• ⁠⁠24 novembre 2026
• ⁠⁠24 dicembre 2026

Qualche consiglio per gli acquisti

Canon: il kit con fotocamera mirrorless APS-C Eos R50 è in offerta in con le ottiche RF-S 18-45 e RF-S 55-210

Canon Eos R50 e ottiche RF-S 18-45mm e RF-S 55-210mm

Per chi vuole una fotocamera super compatta, ma con il mirino, il kit che comprende la mirrorless APS-C Canon Eos R50 e le ottiche RF-S 18-45mm e RF-S 55-210mm è in offerta a meno di mille euro. L'ottica tele è già sufficiente per chi vuole cominciare dalle foto della Super Luna. Se invece avete una mirrorless Canon full frame, uno dei migliori alleati per la fotografia astronomica è il supertele Canon RF 800mm F/11 (comunque compatibile anche con le Eos dotate di sensore APS-C).

Vai all'offerta - 949€ 1.149,00€
Canon RF 800mm F11 IS STM
Un super tele compatto e leggero, ottimo per la Super Luna.
Vai all'offerta - 949€ 1.099,99€
K&F Concept Treppiede per Fotocamera Monopiede, 230cm Treppiede per Video Reflex con Braccio Orizzontale, Treppiede Professionale in Alluminio, con 360° Testa a Sfera per Camera Canon DSLR

K&F Concept Treppiede in alluminio

Treppiede portatile e leggero, ma solido. Porta fino a 10kg e raggiunge i 230cm di altezza. Applicando il coupon costa meno di 100€.

Vai all'offerta - 99€ 119,00€ (con coupon)
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te. Prima dell'acquisto controlla che l'offerta sia ancora attiva.
Potrebbero interessarti anche
OFFERTE

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

Piccolo e leggero è uno dei...

di Roberto Colombo
31 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF
FOCUS

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

Laowa 200mm f/2 AF FF: arriva...

di Emanuele Costanzo
15 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo
FOCUS

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo X300 Pro: il nuovo smartphone...

di Roberto Colombo
14 Ottobre 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza
FOCUS

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

Il nuovo Rollei AF 85mm F/1.8...

di Emanuele Costanzo
15 Giugno 2025
sony g 400-800mm
FOCUS

Nuovo Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: niente di più lungo per le mirrorless Alpha

Il nuovo FE 400-800mm F6.3-8 G...

di Emanuele Costanzo
26 Febbraio 2025
nikkor z 600mm 6,3 evidenza
FOCUS

Il nuovo Nikkor Z 600mm f/6.3 VR S: meno di un chilo e mezzo, staffa inclusa

Nikon infoltisce la schiera dei suoi...

di Emanuele Costanzo
11 Ottobre 2023
banner instagra fotocult.it
Tags: consiglisuperlunaTecnicaTeleobiettiviteleobiettivo
Articolo precedente

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?