Annunciati due nuovi obiettivi della serie Art di Sigma, disponibili a partire dal 26 agosto: si tratta del 20mm DG DN e del 24mm DG DN, entrambi con apertura massima relativa f/1,4. Vanno ad affiancarsi al 35 e all’85mm di pari luminosità già a listino, con i quali formano un nuovo quartetto di ottiche pensate per chi è alla ricerca del massimo potere risolvente unitamente alla migliore resa possibile dei piani fuori fuoco. Disponibili con innesto E per le mirrorless di Sony e L per quelle di Leica, Panasonic e Sigma, sono entrambi realizzati in TSC – un policarbonato con caratteristiche di resistenza agli sbalzi termici simile all’alluminio – e vantano un elevato grado di tropicalizzazione.

Il Sigma Art 20mm f/1,4 DG DN (999 euro), configurato con 17 elementi raccolti in 15 gruppi (tra i quali 2 vetri SLD e 3 lenti asferiche), integra un diaframma a 11 lamelle e mette a fuoco a partire da 23cm dal soggetto. Il barilotto dell’ottica, che accetta filtri da 82mm di diametro sulla lente frontale – ma pure quelli in gelatina in prossimità dell’innesto – vanta dimensioni pari a 87,8mm di diametro per 111,2mm di lunghezza (113,2mm con innesto E) e un peso di 635 grammi.

Dello stesso numero di lenti (17, di cui 1 vetro SLD, 2 vetri FLD e 4 lenti asferiche) è composto anche lo schema ottico del 24mm Art f/1,4 DG DN (899 euro), qui raccolte però in 14 gruppi. Confermato anche in questo caso il diaframma a 11 lamelle, mentre la messa a fuoco sale a 25cm. 75,7cm di diametro per 95,5mm di lunghezza (97,5mm in versione E) sono invece le quote del barilotto di quest’ottica, che pesa 520g e accetta filtri da 72mm di diametro. Anche il 24mm può ospitare filtri in gelatina nella tasca ricavata in prossimità della flangia posteriore.

In entrambi i casi, tra i selettori integrati nel fianco di queste due nuove ottiche, uno in particolare farà la gioia dagli appassionati di astrofotografia: stiamo parlando del blocco della messa a fuoco su infinito, un sistema che azzera il rischio di sfocature nelle riprese alla volta celeste. D’altro canto, viste le focali e le aperture in gioco, è proprio in questo genere di fotografia, oltre che nel paesaggio e nell’architettura, che i nuovi 20 e 24mm promettono di dare il meglio.

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Leica M11 100 Years Of Leica “Milan Italy”: la celebrazione è scontata, il prezzo no
Solo per il mercato italiano, Leica propone una versione speciale della M11 dedicata a Milano: 9.500 euro per un nuovo ...