• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 31 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Gestione del colore leggera: con i cICP niente più compromessi tra fedeltà cromatica e peso del file.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
4 Luglio 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È arrivato il momento di fare il punto della situazione sull’adozione dei cICP, un insieme di codici standardizzati utilizzati per descrivere le caratteristiche del colore di un contenuto digitale, in modo che il dispositivo che dovrà visualizzarlo avrà tutte le specifiche necessarie per farlo correttamente, rendendo inutile l’incorporazione di un profilo ICC.

l W3C (World Wide Web Consortium), accessibile su w3.org, è l’organizzazione internazionale che si occupa di sviluppare standard aperti per il web.
banner pixel factory

Dal video alla fotografia: ora tocca al formato PNG

La terza edizione del formato PNG aggiornata al 24 giugno aggiunge i cICP (Coding Independent Code Points ) per l’identificazione dello spazio colore oltre ad altre novità descritte in modo dettagliato sul sito W3C: finalmente anche in fotografia il supporto ai cICP – già diffusi in ambito video – sta avanzando. I cICP permettono di etichettare le immagini con profili colore standardizzati in modo leggero, favorendo una riproduzione cromatica coerente su dispositivi e browser moderni. È bene sapere, infatti, che alcuni social e diverse piattaforme online comprimono o addirittura rimuovono i profili colore incorporati in un’immagine per ridurre il peso dei file: per servizi che gestiscono milioni di immagini al giorno, come Instagram, anche pochi kilobyte per immagine possono generare un impatto significativo in termini di spazio e costi. Questa ottimizzazione, seppur comprensibile in contesti ad alto traffico, può però compromettere la fedeltà cromatica, penalizzando chi necessita di precisione nei colori, come fotografi o venditori online. Alcune piattaforme e-commerce, ad esempio, convertono automaticamente tutte le immagini in sRGB compresso, limitando la resa dei colori. I cICP rappresentano una soluzione di compromesso: consentono di specificare lo spazio colore utilizzando codifiche leggere, mantenendo compatibilità e coerenza cromatica. Per quanto riguarda le limitazioni rispetto ai profili ICC tradizionali, i cICP non supportano al momento metodi colore come CMYK o Lab, né spazi colore come Adobe RGB e ProPhoto RGB.

Prima di proseguire la lettura, una curiosità che può interessare molti: un file PNG trasparente rende l’immagine utilizzabile letteralmente ovunque, pronta per essere incorporata in tantissimi progetti diversi e ottimizzata per il web. Il PNG maker online di Canva trasforma le foto senza perdere qualità o chiarezza, permette di scattare un ritratto e trasformarlo in un’immagine senza sfondo, di perfezionare le foto dei prodotti eliminando il contesto che distrae, oppure di separare un logo dal resto di una grafica digitale per utilizzarlo in un altro progetto.
Dai un’occhiata a questo breve video informativo.  

Le Affinity App sono tra le prime a supportare i cICP.
Le Affinity App sono tra le prime a supportare i cICP.
banner pixel factory

Compatibilità in crescita: browser e sistemi operativi rispondono bene ai cICP, ma serve un supporto migliore in scrittura

Per verificare se il supporto ai cICP si stia effettivamente diffondendo, abbiamo condotto alcuni test su immagini PNG prive di profilo colore incorporato, ma contenenti esclusivamente i chunk cICP. I risultati mostrano che i principali browser — tra cui Safari, quelli basati su Chromium e Firefox — visualizzano correttamente le immagini, applicando il profilo colore indicato. Anche i sistemi operativi Apple (macOS, iOS e iPadOS) riconoscono correttamente questi dati e gestiscono il colore in modo coerente. Sul fronte software, il supporto è stato confermato sia in Affinity Photo che in Adobe Photoshop. Per quanto riguarda la scrittura dei dati cICP, invece, la situazione è più complessa: in questa fase “preliminare” l’unico modo affidabile per aggiungere i chunk cICP a un’immagine PNG è utilizzare uno script da terminale, che inserisce i dati in un file già esportato. Questo approccio ha reso possibile condurre test efficaci sul formato PNG. Anche i nuovi formati immagine come AVIF e JPEG XL supportano lo standard cICP, ma al momento non esistono strumenti semplici e accessibili per integrarli facilmente, rendendo più complesso effettuare test preliminari analoghi.

Al momento, l'unico modo per integrare i codici cICP in un'immagine, è attraverso uno script da Terminale.
Al momento, l'unico modo per integrare i codici cICP in un'immagine, è attraverso uno script da Terminale.
banner Metrophoto Roma Canon

cICP: la loro diffusione dipende – anche – da noi

Per completare il percorso verso un’adozione più ampia dei cICP, è fondamentale che anche i principali software di elaborazione immagini — come Photoshop, Capture One e Affinity — integrino pienamente il supporto in fase di scrittura. Considerando che browser moderni e l’ecosistema Apple sono già compatibili, questo passaggio sembra sempre più imminente. Un futuro in cui le immagini per il web non richiedano più un profilo colore incorporato, ma si basino su etichette leggere come i cICP, è ormai plausibile. Questo potrebbe finalmente superare le attuali resistenze legate al peso dei file, favorendo la diffusione di immagini con gamut colore più ampi e fedeli. Condividere queste informazioni e promuovere il supporto nei software e nelle community diventa quindi essenziale.

Per approfondire l’argomento “colore” sotto tutti i suoi molteplici aspetti, vi consigliamo la lettura del libro “Digital Spectrum – Il colore dal prisma al web” scritto dall’autore di questo articolo, Manuel Babolin. Ed è proprio dal libro, di cui presto qui leggerete la recensione, che sono tratti i concetti essenziali di questo approfondimento.

"Digital Spectrum": acquistalo su Amazon
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Barbara Zanon Al di là dello sguardo, intelligenza artificiale Midjourney
INTERVISTE

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Un finto reportage per analizzare la...

di Jessica Barresi
22 Luglio 2024
Alleanza CAI TIPA
FOCUS

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a CAI in nome della trasparenza

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a...

di Emanuele Costanzo
20 Aprile 2023
AI or Not WebApp gratuita
CURIOSITÀ

“AI or Not” la Web App che riconosce le immagini generate dall’intelligenza artificiale

"AI or Not" la Web App...

di Simone Moda
21 Giugno 2023
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023
APPROFONDIMENTI

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

L’artista tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato...

di Jessica Barresi
29 Aprile 2023
Apple Image signal processor and Neural Engine - Keynote 2018
CURIOSITÀ

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c’è da fidarsi?

Gli smartphone più evoluti affiancano l'intelligenza...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2023
Filippo Venturi/Midjourney, Broken Mirror, 2023
INTERVISTE

Filippo Venturi “collabora” con l’intelligenza artificiale: nasce “Broken Mirror”

Un progetto fotografico sulla Corea interamente...

di Francesca Orsi
3 Marzo 2023
banner telegram fotocult.it
Tags: Adobe PhotoshopAdobe RGBE-commerceICCProfili coloreSocialsRGB
Articolo precedente

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

Articolo successivo

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Articolo successivo
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

22 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?