• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 27 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

A Roma una delle due grandi retrospettive che celebrano, in contemporanea, l’opera di uno dei più versatili fotografi italiani a cent’anni dalla sua nascita.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
7 Giugno 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63. © Archivio Mario Giacomelli

Roma

Dal 20 maggio al 3 agosto 2025

In occasione dei cent’anni dalla nascita di Mario Giacomelli, il 2025 prevede un ricco calendario di iniziative culturali ed esposizioni dedicate all’opera fotografica del grande maestro italiano.
Sono attualmente in corso, in contemporanea a Palazzo delle Esposizioni di Roma e a Palazzo Reale di Milano, le due grandi retrospettive Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista e Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta.

Mario Giacomelli: due grandi retrospettive in contemporanea

Entrambe le mostre sono composte da più di trecento stampe originali, molte delle quali inedite e mai esposte, che sottolineano la straordinaria capacità di Giacomelli di attraversare e contaminare diverse discipline artistiche e costruire un ponte tra fotografia, pittura, poesia e scultura.
A Roma, il percorso espositivo si concentra proprio sulle relazioni tra l’opera di Giacomelli e le arti visive contemporanee, con l’esposizione di lavori di Afro Basaldella, Roger Ballen, Alberto Burri, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis che dialogano con la poetica e la visione del fotografo.

Mario Giacomelli, 1978, tecnica mista e collage di stoffe su pannello MDF telato. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Motivo suggerito dal taglio dell'albero, 1966-68. ©Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, 1980. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, 1969, tecnica mista su pannello MDF telato. © Archivio Mario Giacomelli

Mario Giacomelli ispirato dall'arte astratta

Giacomelli trovò nell’arte astratta e materica – alla maniera di Afro Basaldella e Alberto Burri – un costante punto di riferimento, visibile nelle sue sperimentazioni sulla densità del bianco e nero e sul contrasto, soprattutto in camera oscura.
In mostra, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, sono presenti le sue celebri serie paesaggistiche (dagli anni ’50 al 2000), Motivo suggerito dal taglio dell’albero (1966/68), Territorio del linguaggio (1994) e Bando (1997/99).

banner Metrophoto Roma Canon

Mario Giacomelli e il realismo di Jannis Kounellis

Un altro significativo dialogo si sviluppa attorno al tema del realismo, attraverso il confronto con l’opera di Jannis Kounellis. In questa sezione sono esposte le serie Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1966/68), E io ti vidi fanciulla (1993/94), Lourdes (1957) e Mattatoio (1960). La dichiarata vicinanza di Giacomelli al maestro dell’Arte Povera emerge non solo nella scelta dei soggetti, ma anche nella sensibilità estetica condivisa, fatta di riferimenti alla cultura contadina. Le opere in mostra testimoniano questa affinità, restituendo una narrazione intensa e poetica sulla condizione umana, sul tema della vita e della morte e sul sottile confine che le separa, tra suggestioni liriche e narrazioni.

Mario Giacomelli, L'approdo, 1952. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 1966-68. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 66-69. © Archivio Mario Giacomelli
Mia madre, Ritratto, 1955. © Archivio Mario Giacomelli

Dialogo con Enzo Cucchi

Segue poi un confronto con l’opera di un artista suo conterraneo, con il quale Giacomelli ha condiviso alcune occasioni espositive: Enzo Cucchi. Il tema di questa stanza è il paesaggio, inteso in senso ampio, non solo come rappresentazione del territorio, ma come espressione culturale, visione e elemento identitario che definisce il legame tra l’uomo e la sua terra. Anche in questo caso, emergono forti richiami e rimandi tra le immagini oniriche e visionarie del pittore e quelle del fotografo, che si intrecciano in un’ampia composizione di scatti provenienti da diverse serie realizzate nel corso della sua lunga carriera.

banner vetrina libri fotocult.it

Mario Giacomelli ispira Roger Ballen

A concludere il percorso tematico è un dialogo diretto con uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, Roger Ballen, che ha più volte dichiarato la sua ammirazione e il suo debito artistico nei confronti di Giacomelli. Il confronto si sviluppa attorno alle ultime opere del maestro marchigiano, tra cui Questo ricordo lo vorrei raccontare (2000), La domenica prima (2000), Astratte (’90) e Per poesie (ferri e lenzuola) (‘60/’90).

Mario Giacomelli opere 1954-2000 catalogo mostra fotografica Silvana Editoriale

Titolo Mario Giacomelli. Opere 1954-2000
Fotografie di Mario Giacomelli
Formato 24x28cm
Pagine 408
Lingua italiano 
Prezzo 49,40 euro
Editore Silvana Editoriale 
Data pubblicazione 28 maggio 2025
ISBN 978-8836660711

Acquista su Amazon
Acquista su silvanaeditoriale.it
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63. © Archivio Mario Giacomelli

Nel cuore del percorso espositivo si trova una sala interamente dedicata alla celebre serie Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961/63), che, nei primi anni Sessanta, ha consacrato Mario Giacomelli sulla scena internazionale. Per la prima volta, viene presentata la più ampia selezione di stampe della serie, comprendente numerose immagini inedite, accompagnata da una preziosa raccolta di provini di stampa. Concepita come una vera e propria installazione, la sala restituisce l’energia e il movimento circolare che animano la serie, esaltandone la dimensione performativa. Le immagini dei giovani seminaristi, sospese tra gioco e spiritualità, sono capaci ancora oggi di emozionare e coinvolgere lo spettatore con la loro intensità senza tempo.

Ad aprire e chiudere la mostra sono due stanze immersive: all’inizio del percorso si trova un’installazione multimediale in cui la voce di Giacomelli e una colonna sonora appositamente concepita accompagnano la proiezione delle sue immagini, mentre al termine dell’esposizione si incontra la riproduzione fotografica dello studio dell’artista, impreziosita dalla presenza dell’ingranditore e della mitica Kobell, la sua unica macchina fotografica.

Mario Giacomelli, La domenica prima, 2000. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, 1980. © Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, 1999-2000. ©Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, 1999-2000.

La mostra “Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista”, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli.
Entrambe le retrospettive sono accompagnate da un catalogo edito da Silvana Editoriale.

Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

  • A cura di Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli
  • Palazzo Esposizioni, via Nazionale, 194 – Roma
  • dal 20 maggio al 3 agosto 2025
  • mar-dom 10-20. Lunedì chiuso
  • intero 12,50 euro, ridotto 10 euro
  • palazzoesposizioniroma.it

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

Katiuscia Biondi Giacomelli racconta la mostra...

di Francesca Orsi
16 Settembre 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Alfredo Camisa, un decennio da ‘amatore impegnato’ nella fotografia italiana.Mostra Jesi
ARCHIVIO

Alfredo Camisa: ‘amatore impegnato’ nella cerchia di Mario Giacomelli e Piergiorgio Branzi

dal 21 giugno al 10 novembre...

di Redazione Fotocult
19 Giugno 2024
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare
ARCHIVIO

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

dal 12 aprile al 25 maggio...

di Redazione Fotocult
7 Maggio 2025
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia in bianco e neroMaestri della fotografiaMario GiacomelliMostre fotografia
Articolo precedente

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson

Articolo successivo

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

Articolo successivo
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
La rinnovata famiglia di ottiche Petzval, ora compatibile con le mirrorless full frame di Canon, Nikon e Sony.

Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography

23 Luglio 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

22 Luglio 2025
Instax celebra i 25 anni del Summer Jamboree

Instax celebra i 25 anni del Summer Jamboree

22 Luglio 2025
Nuovo Canon Speedlite EL-1 V2: aggiornato per forza, non per potenza

Nuovo Canon Speedlite EL-1 V2: aggiornato per forza, non per potenza

21 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

21 Luglio 2025
The Enchanted Ones © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag libro fotografico levatrici Amazzonia

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica

20 Luglio 2025

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

19 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?