• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 23 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

Il test della Lexar GO, SSD con 2TB di spazio di archiviazione in una scocca ultrasottile e leggera, che raggiunge velocità elevate e "dialoga" con un hub per gestire accessori in mobilità.

Simone Moda di Simone Moda
23 Maggio 2025
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.
Il Lexar Professional GO è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviamente anche con PC, laptop e tablet.

Le mirrorless e gli smartphone top di gamma sono oggi perfettamente in grado di registrare a risoluzioni elevate e con codifiche che generano una grande quantità di dati. Per questo motivo, videomaker e content creator ricorrono sempre più spesso a supporti di archiviazione esterna ad alta capacità, ma dalle dimensioni estremamente contenute: quest’ultimo è un requisito fondamentale per mantenere la flessibilità del proprio setup, soprattutto quando è lo smartphone lo strumento principale di ripresa.

Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
Il Lexar Professional GO sta nel palmo di una mano, anche quando abbinato al suo hub dedicato. Nella confezione troviamo anche un supporto con cavo di prolunga integrato, utile per utilizzare la SSD anche non direttamente collegata allo smartphone o alla fotocamera.
banner nikon summer promo
banner lexar

Lexar Professional GO: fino a 2TB in meno di 13g

Un’eccellenza in questo senso è rappresentata dal Lexar Professional GO: una SSD portatile ultracompatta (appena 4,3×2,5 cm, per soli 13 grammi di peso), disponibile in tagli di memoria fino a 2 TB. il Costruttore la propone anche abbinata a un hub dotato di più porte USB-C, ideale per collegare contemporaneamente anche accessori come microfoni, luci LED e altri dispositivi utili durante le riprese. Il Lexar Professional GO (solo memoria SSD), costa 214 euro in versione da 1TB e 349 euro in quella da 2TB. Se, invece, scegliamo il kit con l’hub incluso, il prezzo di listino passa a 254 euro per la versione da 1 TB e sale a 389 euro per quella da 2 TB: disponibile la doppia colorazione nera e argento. Ma quanto è davvero utile un accessorio con simili caratteristiche in un contesto di produzione video, anche professionale? Per scoprirlo ce ne siamo fatti spedire uno da Nital, l’importatore per l’Italia del marchio Lexar.

Il Lexar GO, qui fotografato in un agile setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.
Il Lexar GO, qui fotografato in un agile setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.
Il Lexar GO, qui fotografato in un ipotetico setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.
Il Lexar GO, qui fotografato in un agile setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.
Il Lexar GO, qui fotografato in un ipotetico setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.
Il Lexar GO, qui fotografato in un agile setup per la ripresa video con lo smartphone, può essere collegato anche a un Hub sul quale utilizzare alcuni accessori, come, ad esempio, un microfono esterno. La SSD ospita su un lato un'etichetta (ce ne sono 20 nella confezione), sulla quale annotare, all'occorrenza, indicazioni sul contenuto archiviato.

Lexar Professional GO: struttura robusta e resistente alle intemperie

Dopo averne descritto alcune caratteristiche, è giusto soffermarsi sulla qualità costruttiva, altro punto di forza del Lexar GO. L’unità è realizzata interamente in alluminio satinato, con un guscio resistente alle intemperie e ulteriormente protetto da una cover in gomma, così da risultare sicuro anche durante le sessioni di ripresa in condizioni ambientali sfavorevoli. Nella confezione troviamo anche un pratico supporto con cavo di prolunga USB-C, ideale per piazzare la SSD e l’HUB su un rig, oltre a due adattatori che permettono di portare l’unità direttamente a filo, sul retro dello smartphone. Non mancano infine una serie di etichette adesive, utili all’occorrenza per catalogare in modo ordinato i contenuti archiviati, e una comoda pochette per il trasporto.

Il Lexar Professional Go è indicato anche per chi, semplicemente, necessita di un dispositivo di archiviazione esterno compatto, ma capiente. Qui vediamo l'unità abbinata a uno smartphone tramite uno degli adattatori in dotazione, che permette di farla aderire perfettamente al dorso del dispositivo.
Il Lexar Professional GO è indicato anche per chi, semplicemente, necessita di un dispositivo di archiviazione esterno compatto, capiente e veloce. Qui vediamo l'unità abbinata allo smartphone, perfettamente aderente al dorso, tramite uno degli adattatori in dotazione. Il collegamento diretto è consentito anche con l'hub abbinato alla memoria.

Per fotocamere e smartphone

Una SSD compatta e capiente come questa proposta da Lexar può rivelarsi estremamente utile per gestire i flussi video ad altissima qualità offerti dalle moderne mirrorless. Alcuni modelli, infatti, permettono di registrare direttamente su un’unità SSD collegata via USB-C, relegando le tradizionali schede SD o CF Express a un ruolo secondario, ad esempio per la generazione di file proxy. Ancora più rilevante, a nostro avviso, è l’utilità di questo dispositivo quando abbinato a uno smartphone: non solo come soluzione di archiviazione esterna per evitare di saturare la memoria del telefono, ma anche – in casi specifici – per abilitare funzionalità avanzate. È il caso degli iPhone 15 Pro e 16 Pro con capacità da 128 GB, che possono registrare video in formato Apple ProRes 4K a 60 fps solo se collegati a una SSD esterno tramite USB-C.

il Lexar Professional GO al banco

Il Lexar Go sorprende nel banco di prova SEQ1M QD8, superando le velocità dichiarate dal produttore. Nel test SEQ1M QD1 – il più rappresentativo per l'utilizzo tipico che un videomaker fa di una SSD – si conferma comunque eccellente, con velocità di lettura e scrittura appena superiori agli 800 MB/s.
Il Lexar GO sorprende nel banco di prova SEQ1M QD8, superando le velocità dichiarate dal produttore. Nel test SEQ1M QD1 – il più rappresentativo per l'utilizzo tipico che un videomaker fa di una SSD – si conferma comunque eccellente, con velocità di lettura e scrittura superiori agli 800 MB/s.

Chiariti gli aspetti strutturali e funzionali, è il momento di valutare le prestazioni del Lexar GO. Secondo quanto dichiarato dal Costruttore, il GO raggiunge fino a 1050MB/s in lettura e 1000MB/s in scrittura. Le nostre rilevazioni strumentali, tuttavia, mostrano che la velocità teorica massima in condizioni di carico parallelo (SEQ1M QD8) può risultare persino superiore. Il dato che interessa maggiormente i videomaker, però, è quello relativo al SEQ1M QD1, che misura la velocità sequenziale a richiesta singola: un parametro più rappresentativo dell’utilizzo reale nella lettura e scrittura di file video lunghi, ovvero la situazione più comune per chi lavora in locale. In questo caso la memoria garantisce oltre 873MB/s in lettura e più di 817MB/s in scrittura. Tradotto in tempi (teorici, senza rallentamenti, frammentazione o colli di bottiglia), significa che il Lexar GO impiega circa 1,15 secondi per leggere e 1,22 secondi per scrivere un file da 1 GB, mentre per un file da 10 GB i tempi salgono rispettivamente a circa 11,45 secondi in lettura e 12,24 secondi in scrittura.

I file sono al sicuro, forse anche troppo

Lexar Data Shield
La schermata iniziale di Lexar DataShield, il programma per la protezione dei dati compatibile con PC e Mac fornito insieme alla SSD.

A corredo con il Lexar GO, ossia già archiviato all’interno della memoria, troviamo anche Lexar  DataShield e il relativo manuale utente in PDF. Si tratta di un software per PC e Mac utile a proteggere i file sensibili tramite crittografia AES a 256 bit. Va installato su tutti i dispositivi fissi dai quali si desidera accedere ai file protetti, ma al momento non è disponibile come app per Android e iPhone. Questo significa che, una volta spostato un file nella “cassaforte”, non sarà possibile consultarlo da smartphone – un limite curioso, considerando che il dispositivo è pensato con un occhio di riguardo proprio verso l’utilizzo mobile. L’altra piccola critica riguarda i due adattatori per collegare la memoria e il suo hub al dorso dello smartphone: la loro lunghezza predeterminata costringe spesso a rimuovere la cover del telefono, lasciandolo esposto a urti e graffi.

Tra le opzioni di utilizzo del Lexar Professional Go non può mancare nemmeno quella che lo vede abbinato, insieme allo smartphone, a un gimbal.
Tra le opzioni di utilizzo del Lexar Professional GO non può mancare nemmeno quella che lo vede abbinato, insieme allo smartphone, a un gimbal.

Il verdetto di fotocult.it

Il prezzo del Lexar GO può sembrare piuttosto elevato, ma va valutato alla luce di ciò che offre, ossia un’ampia capacità di archiviazione racchiusa in un corpo estremamente compatto e leggerissimo. Soprattutto quest’ultima caratteristica rende questa SSD una compagna eccezionale per il lavoro in mobilità. L’inclusione di un hub multifunzione rappresenta, inoltre, un valore aggiunto davvero raro in questa categoria di dispositivi: una scelta intelligente che amplia le possibilità d’uso del dispositivo, specialmente per chi lavora con smartphone. A completare il quadro ci sono le ottime prestazioni: le velocità di lettura e scrittura rilevate nei test sono molto elevate, e garantiscono un flusso di lavoro fluido anche con quei file pesanti che, molto spesso, i videomaker sono chiamati a gestire. 

Potrebbero interessarti anche
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.
FOCUS

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

Nuovo obiettivo, sensore da 26MP, stabilizzazione...

di Simone Moda
22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15
FOCUS

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

La Fujifilm X half promette di...

di Emanuele Costanzo
22 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait...

di Emanuele Costanzo
16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...

di Emanuele Costanzo
15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un...

di Simone Moda
13 Maggio 2025
banner lexar
Tags: ArchiviazioneLexarMirrorlessSmartphoneSSD
Articolo precedente

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

Articolo successivo

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

Articolo successivo
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

23 Maggio 2025
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

22 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?