• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 21 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci anni di rispettosa caccia fotografica nel libro intitolato “Le foreste dell’orso”.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Maggio 2025
in GREENPICS, RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
FInlandia, 2018. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
FInlandia, 2018. © Silvano Paiola

“Mai correre in presenza di un orso”. Tanto è perentorio l’avvertimento, quanto è difficile prevedere la propria capacità di metterlo in pratica finché non se ne presenta l’occasione. Qualcuno gradirebbe rimanere nel comfort del dubbio piuttosto che misurarsi con un test del sangue freddo faccia a faccia con un grande carnivoro, perché l’orso – non raccontiamocela – ci intimorisce, ed è giusto che sia così. Che molti nascondano quel timore dietro la canna di un fucile è avvilente, che ad alcuni venga naturale farne motivo di rispetto e ammirazione è rinfrancante.

Silvano Paiola fa parte del secondo gruppo: scatta fotografie anziché sparare e dalla sua fascinazione per gli orsi ha tirato fuori un toccante libro fotografico di oltre duecento pagine, intitolato Le foreste dell’orso.
Silvano il test del sangue freddo l’ha fatto, un giorno in cui si è inginocchiato nelle acque di un ruscello nel Katmai Nation Park, in Alaska, in attesa dell’occasione fotografica, finché un orso non ha deciso di balzargli incontro durante una battuta di pesca al salmone. L’esito è facilmente immaginabile, ma il racconto del momento vale la pena di essere letto.

Alaska, 2019. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Alaska, 2019. © Silvano Paiola

L’immagine di copertina del libro Le Foreste dell’orso

Sulla copertina del volume compaiono due orsi che si fronteggiano in un fiume, in un vibrante controluce dai toni caldi. La scelta dello scatto di presentazione di questo scrigno cartaceo di fotografia naturalistica non poteva essere più azzeccata, e lo diciamo a lettura ultimata.
Il paesaggio è incantevole, il racconto della scena – che si trova nel cuore del libro – è commovente e amplifica la forza di una fotografia che sembrava non aver bisogno di parole.

banner lexar
banner promozione primavera 2025 canon

Appostamenti e magiche attese in teatri fatti di foreste

Silvano ha imparato che non si deve correre in presenza dell’orso e che bisogna rallentare per trovarne uno. Per questo non ha avuto paura di fare delle attese, delle assenze e dei silenzi i protagonisti di molte pagine della sua esperienza di fotografo e del suo libro.
Nel volume di orsi ce ne sono veramente tanti, fotografati a tutte le ore del giorno e persino nell’oscurità della notte, con una lodevole attenzione allo strumento principe della fotografia: la luce. Tuttavia, non mancano gli scatti che trascinano il lettore nel bel mezzo di nevicate e temperature pungenti sopportate aspettando la comparsa del possente plantigrado con tanta pazienza e nessuna garanzia di avvistamento.

Estonia, 2013. © Silvano Paiola
FInlandia, 2018. © Silvano Paiola
Finlandia, 2023. © Silvano Paiola
Finlandia, 2023. © Silvano Paiola

Le foreste, che sembrano di primo acchito spettacolari palchi vuoti, sono di fatto attori protagonisti di composizioni che è difficile smettere di guardare. D’altronde il titolo stesso della pubblicazione di Silvano punta un faro sulla connessione vitale tra l’orso e l’habitat che lo ospita.
Viaggiando per più di dieci anni in Italia, Estonia, Croazia, Ungheria, Slovenia, Alaska, Finlandia e Stati Uniti, il fotografo ha documentato con cura il legame profondo tra la foresta e l’orso, che protegge i piccoli grazie agli alberi, che si alimenta grazie ai fiumi.

Appostato per ore in compagnia dei suoi soli pensieri, Silvano ha sviluppato un forte senso di gratitudine per tutto quanto la natura avesse da offrire al suo sguardo e a tutti gli altri sensi.
Le foreste dell’orso è un invito a fare altrettanto, ad assaporare la natura genuina guardando fuori dal display dello smartphone, a scoprire non tanto se si è capaci di non scappar via a gambe levate davanti a un orso, ma se si è in grado di dedicare tempo e attenzione alla natura selvaggia e rispettarne il sacrosanto diritto alla vita.

Alaska, 2019. © Silvano Paiola
Alaska, 2019. © Silvano Paiola
Alaska, 2019. © Silvano Paiola

Attrezzatura e consigli per fotografare l’orso

Nel corso degli anni, per scattare le fotografie pubblicate nel suo libro, Silvano ha utilizzato diverse reflex e una mirrorless Nikon abbinate a varie ottiche Nikkor: un 24-70mm f/2,8, un 70-200mm f/2,8, un 300mm f/2,8 e un 500mm f/4.
Il più delle volte l’autore ha montato la sua attrezzatura su un treppiedi con testa basculante. A chi volesse sperimentare l’esperienza della caccia fotografica in cerca dell’orso, Silvano consiglia ottiche molto luminose per sopperire alle condizioni di scarsissima luminosità in cui ci si potrebbe trovare a fotografare nelle foreste.

Slovenia, 2014. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Slovenia, 2014. © Silvano Paiola

Fondamentale, secondo il fotografo, anche la scelta dell’abbigliamento adeguato alla situazione climatica in cui si effettuano gli appostamenti. “Nella taiga finlandese – ha raccontato – ho trascorso mattinate e nottate a -20°C”. Silvano precisa quanto sia importante scegliere il periodo compatibile con il soggetto che si ha in mente di riprendere. Chi volesse fotografare dei cuccioli, ad esempio, farà bene a tenere a mente che l’inizio di giugno è il momento ideale per incontrarli.

Come scegliere il luogo di appostamento per la caccia fotografica all’orso

In Alaska Silvano ha campeggiato in tenda “fra gli orsi”, perché non sempre il capanno di avvistamento è la scelta ideale. Tuttavia, se il capanno dovesse rendersi necessario, il fotografo suggerisce di optare per strutture già testate da persone fidate, motivo per cui mette a disposizione la sua esperienza personale rendendosi disponibile per chiunque volesse contattarlo per richiedere consigli.

Finlandia, 2022. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Finlandia, 2022. © Silvano Paiola

Silvano Paiola racconta la storia dietro uno scatto

Abbiamo chiesto a Silvano di raccontarci uno degli scatti pubblicati tra le pagine de “Le Foreste dell’orso” che non fosse già stato descritto nel libro. L’autore ha condiviso con noi la storia di uno splendido panning, che riportiamo di seguito.

“Tra i silenzi ovattati della Taiga finlandese, dove ogni dettaglio sembra amplificarsi e il tempo assume un ritmo diverso, sono ormai trascorse più di sette ore da quando sono entrato in un capanno, nella speranza di catturare qualche immagine degli orsi che si aggirano in questa zona remota. Sono le undici di sera, ma in questo periodo dell’anno la luce è ancora discreta. In realtà, le ore di buio quasi totale si riducono a un paio: dall’una alle tre del mattino.
Rimarrò all’interno di questo piccolo rifugio ancora per nove ore, per un totale di sedici ore e mezza: esattamente come è accaduto per i due giorni precedenti, e come accadrà per i quattro successivi.

Slovenia, 2014. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Slovenia, 2014. © Silvano Paiola

Nelle prime ore di attesa è comparso un orso, poi un ghiottone con una vistosa ferita sul muso — probabilmente il risultato di uno scontro con un suo simile —, seguito da un’aquila di mare e perfino un lupo, seppur molto lontano. Dopodiché, è calato il silenzio.
Ad un certo punto, ecco entrare in scena un altro plantigrado. Si avvicina a un tronco di abete rosso, lo annusa, si alza in piedi e inizia a strofinare la schiena sulla corteccia, su e giù, con movimenti decisi. Dopo qualche minuto riprende a gironzolare e attraversa l’intera radura, da destra a sinistra, proprio davanti ai miei occhi.

Alaska, 2019. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Alaska, 2019. © Silvano Paiola

 La luce, pur essendo ancora sufficiente, inizia a scarseggiare, così decido di sperimentare alcuni panning per restituire tutta la potenza e la fluidità del suo movimento ai margini della foresta, tra i colori autunnali.
È un di quei momenti in cui il confine tra tecnica e istinto si fa sottile e l’istinto prevale sul rigore, dando vita a uno scatto imperfetto ma pulsante, che racconta di un orso in corsa, ma soprattutto dell’emozione di un incontro e dell’atmosfera rarefatta che lo incornicia. Le Foreste dell’Orso è, in fondo, proprio questo: un dialogo visivo con la natura, fatto di luci sfumate, attese silenziose e apparizioni improvvise”.

Finlandia, 2022. © Silvano Paiola, Le foreste dell'orso
Finlandia, 2022. © Silvano Paiola
Cover libro Le foreste dell'orso Silvano Paiola

Titolo Le Foreste dell’orso
Fotografie di Silvano Paiola
Formato 30x24cm
Pagine 250
Immagini 200
Copertina rigida
Rilegatura cartonata con carta di qualità pregiata
Prezzo € 44.90
Lingua italiano
EditoreViviDolomiti
Data di pubblicazione 4 dicembre 2024
ISBN 979-1280975256

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Silvano Paiola bio

Bio e contatti

Silvano Paiola è un fotografo naturalista, affascinato dalla bellezza selvaggia della fauna e degli ambienti remoti, con una particolare passione per i paesaggi invernali e artici.
Il suo lavoro, contraddistinto da un forte senso estetico e narrativo, è stato pubblicato su prestigiose riviste naturalistiche internazionali come National Geographic, Oasis e La Rivista della Natura.
Negli anni, Silvano ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi fotografici di rilievo internazionale. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro, 10 Anni con i Lupi dei Monti Lessini, che racconta la sua lunga e appassionata esperienza con uno dei predatori più affascinanti delle Alpi italiane. Le Foreste dell’orso, il suo secondo libro fotografico, è stato pubblicato nel 2024.
Attraverso il suo obiettivo, Paiola invita il lettore a immergersi in mondi lontani, inaccessibili e magici.
silvanopaiola.com

LIBRI

Libri di fotografia da regalare a Natale 2024

di Redazione Fotocult
7 Dicembre 2024
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia
GREENPICS

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Luigi Torino esplora i territori della...

di Jessica Barresi
15 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico
IN LIBRERIA

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

Dana Stirling parla del suo libro...

di Francesca Orsi
12 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico
RECENSIONI

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

Il libro fotografico “Limousine” nasce dalla...

di Jessica Barresi
2 Maggio 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025
GREENPICS

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Konrad Wothe è il vincitore assoluto...

di Jessica Barresi
28 Aprile 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il...

di Jessica Barresi
11 Aprile 2025
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative,...

di Simone Moda
22 Marzo 2025
Tags: Fotografia naturalisticaLibri Fotografici
Articolo precedente

Un “pagliaccio” in vetta al podio

Login login per unirti alla discussione
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?