• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Cosa non sappiamo del cibo nel nostro piatto? Ce lo raccontano i fotografi di Yeast Photo Festival 2024

Arriva nel Salento la terza edizione del festival che unisce fotografia, cibo e arti visive.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
30 Agosto 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Kateřina Sýsová, Kukbuk. Yeast Photo Festival 2024
© Kateřina Sýsová, Kukbuk

Lecce

Dal 19 settembre a 3 novembre 2024

La produzione di un avocado richiede una quantità d’acqua dodici volte superiore a quella necessaria per un pomodoro. La coltivazione intensiva di questo frutto “alla moda” arricchisce la criminalità organizzata e sottrae importanti risorse idriche a popolazioni costrette a vivere in condizioni critiche. Quanti lo sanno? Pochi, secondo gli organizzatori di Yeast Photo Festival, il festival internazionale di fotografia e arti visive focalizzato sul cibo e sul rapporto tra uomo e ambiente in funzione dell’alimentazione.

banner mostra man ray milano

From Planet to Plate: il tema di Yeast Photo Festival

Yeast Photo Festival 2024 si svolgerà dal 19 settembre al 3 novembre in diverse sedi di Matino (LE) e del Salento. From Planet to Plate (Dal Pianeta al piatto) – il tema scelto per la terza edizione del festival – ha stimolato i fotografi a puntare l’obiettivo su sistemi di produzione, filiere, consumi e abitudini che alterano pesantemente il delicato rapporto tra l’essere umano e l’ecosistema di cui è parte.
Reportage, documentari, sperimentazioni e contaminazioni visive, mirano a stimolare una riflessione sul consumo consapevole del cibo e una presa di coscienza delle conseguenze climatiche, culturali economiche e sociali provocate dal contenuto del nostro piatto.

© Kadir van Lohuizen, Food for Thoughts
© Kadir van Lohuizen, Food for Thoughts

Il termine Yeast (lievito in inglese) rimanda, dunque, al fermento culturale che la manifestazione intende innescare rivolgendosi al pubblico con fare diretto e provocatorio, attraverso i quindici progetti in mostra, diversi dei quali esposti per la prima volta in Italia.
Si tratta di lavori che raccontano storie di resistenza, di difesa delle risorse e dei diritti e che affrontano i più disparati aspetti legati al tema del cibo.

banner mostra man ray milano

Gli autori in mostra trattano – tra gli altri argomenti – le conseguenze degli agrofarmaci sulla salute umana, la crescita delle coltivazioni tropicali in Sicilia, la resistenza indigena alla devastazione dell’ecosistema, la distribuzione del cibo nel mondo, l’impatto ambientale del mercato brasiliano della carne, che lo scorso ha raggiunto il record di 9,75 miliardi di dollari e oltre 2,25 milioni di tonnellate di carne esportata.

© Seif Kousmate, Waha. Yeast Photo Festival 2024
© Seif Kousmate, Waha

In mostra anche un progetto fotografico dedicato all’impatto della crisi climatica sui vigneti di Château Palmer (in Francia), una guida visiva alla cultura culinaria ceca e Welcome to Yesterday, il lavoro di Alexander Yegorov, vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD, in collaborazione con MIA Photo Fair e Irinox.

La mostra FEAST NO MORE

La mostra FEAST NO MORE Ipertrofia alimentare nella Collezione di Fotografia Vernacolare di Jean-Marie Donat, invece, propone la collezione di fotografie vernacolari di Jean-Marie Donat, con una selezione di immagini realizzata in esclusiva per Yeast Photo Festival. Vivaci scatti di mucche sorridenti e di galline divertite, ritratti su manifesti pubblicitari, esempio dalla narrazione capitalista della felicità consumistica. In apparenza semplicemente divertenti, le fotografie dissimulano una visione critica più profonda dell’industria alimentare.

FEAST NO MORE Ipertrofia alimentare nella Collezione di Fotografia Vernacolare di Jean-Marie Donat
© Florian W. Müller, CŪ

Le letture portfolio di Yeast Photo Festival

Sabato 21 settembre, dalle ore 10 alle 13, la Sala Scuderie del Palazzo Marchese del Tufo di Lecce ospiterà le letture portfolio di Yeast Photo Festival, a cura di Krzysztof Candrowicz, Claudio Composti, Veronica Daltri, Mike Gamio, Lars Lindemann, Mohamed Somji e Jan von Holleben.
Le letture saranno gratuite e avranno una durata di venti minuti ciascuna. È necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale del festival.

banner mostra man ray milano

Tutte le sedi e le mostre di Yeast Photo Festival

Palazzo Marchesale Del Tufo – Matino (LE)

Pablo Ernesto Piovano – The Human Cost

Kadir van Lohuizen – Food for Thoughts

Axel Javier Sulzbacher – Green Shades

Carolina Arantes – Holy Cow
A cura di Lars Lindemann

Florian W. Müller – CŪ

FEAST NO MORE Ipertrofia alimentare nella Collezione di Fotografia Vernacolare di Jean-Marie Donat
A cura di Krzysztof Candrowicz

© Pablo Ernesto Piovano, The Human Cost. Yeast Photo Festival 2024
© Pablo Ernesto Piovano, The Human Cost
© Axel Javier Sulzbacher, Green Shades. Yeast Photo Festival 2024
© Axel Javier Sulzbacher, Green Shades
© Carolina Arantes, Holy Cow. Yeast Photo Festival 2024
© Carolina Arantes, Holy Cow

Macelleria Ex Nau – Matino (LE)
Nynke Brandsma – Mijn Duifje (my dove / my lovely) – A pact between a man and a bakery

Ex Oleificio Barone – Matino (LE)
Henrike Stahl – L’Arc Sera Parmi Les Nuages
A cura di Inas Fayed

Outdoor Exhibition – Matino (LE)
Alexander Yegorov – Welcome to Yesterday
Progetto vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD in collaborazione con Mia Photo Fair e Irinox

Alessia Rollo – Don’t Play with Food
Progetto commissionato da Yeast Photo Festival

banner mostra man ray milano

Masseria Le Stanzíe – Supersano (LE)
Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni – Tropicalia
In collaborazione con Cantina San Donaci e Masserie Le Stanzíe

Chiostro dell’Antico Seminario – Lecce
Seif Kousmate – Waha
In collaborazione con ArtWork

Palazzo Scarciglia – Lecce
Sarah Boutin – Merci Pour Ton Agréable Visite, Les Jolies Fleurs Et Les Délicieuses Fraises
A cura di Edda Fahrenhorst & Veronica Nicolardi
In collaborazione con ArtWork

© Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni, Tropicalia
© Sarah Boutin, Merci Pour Ton Agréable Visite, Les Jolies Fleurs Et Les Délicieuses Fraises
© Alexander Yegorov, Welcome to Yesterday

Chiesa di Santa Maria La Nova – Racale (LE)
Nicoló Lanfranchi – The Forest Knows
Con il contributo di Comune di Racale e in collaborazione con OTM Company
Progetto realizzato grazie a Fondazione Guglielmo Giordano e Aboca

Kora Centro del Contemporaneo – Castrignano de’ Greci (LE)
Kateřina Sýsová – Kukbuk
In collaborazione con Centro Ceco di Roma, Comune di Castrignano de’ Greci e Kora Centro del Contemporaneo e il supporto di ECOSERVIS spol. s.r.o.

banner mostra man ray milano

La conferenza di apertura della terza edizione di Yeast Photo Festival si terrà alle ore 18 di giovedì 19 settembre a Palazzo Scarciglia di Lecce. Interverranno i co-direttori del festival, Flavio&Frank e Veronica Nicolardi, la direttrice artistica Edda Fahrenhorst, Dario Babbo – vice presidente ArtWork, Don Antonio Montinaro – presidente Fondazione Splendor Fidei, Johnny Toma –  sindaco del Comune di Matino e la fotografa canadese Sarah Boutin.
Il catalogo del festival è a cura di Edda Fahrenhorst, è edito da OTM Company srl, e ha un costo di 15 euro.

Yeast Photo Festival/3ª edizione

  • Direzione Flavio&Frank e Veronica Nicolardi
  • Direzione artistica Edda Fahrenhorst
  • Matino (LE) e Salento, varie sedi
  • dal 19 settembre a 3 novembre 2024
  • intero 10 euro, ridotto 8 euro. Gratis Under 14, disabili e residenti del Comune di Matino
  • yeastphotofestival.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio...

di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre...

di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Tags: Festival fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Il reportage dall’inferno di fuoco del Quebec vale al canadese Ouellet il World Press Photo nella sezione “Singles”

Articolo successivo

Nikkor Z 35mm f/1.4 sfida Nikkor Z 35mm f/1.8 S

Articolo successivo
Nikkor z 35mm a confronto

Nikkor Z 35mm f/1.4 sfida Nikkor Z 35mm f/1.8 S

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?