• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 21 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

Nel 2025 lo storico concorso ripercorre la storia del proprio archivio e propone la mostra ‘What Have We Done?’ per stimolare interessanti riflessioni.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Agosto 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Georges Merillon, 1991
© Georges Merillon, 1991

Groningen (Paesi Passi)

Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

Nel 2025 il World Press Photo compie settant’anni. Per ripercorrere la storia del concorso e riflettere su come le immagini premiate in sette decenni abbiano contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni globali critiche, la World Press Photo Foundation ha in programma una mostra che include più di cento scatti realizzati da fotografi del calibro di Horst Faas, Don McCullin, David Chancellor, Eddie Adams, Steve McCurry, Johanna Maria Fritz e Sara Naomi Lewkowicz, solo per citarne alcuni.

L’esposizione, a cura dell’artista e fotografa Cristina de Middel, si intitolerà What Have We Done? Unpacking 7 Decades of World Press Photo e sarà inaugurata il 19 settembre presso la Niemeyerfabriek, a Groningen, nei Paesi Bassi.
Sono previste tappe successive della mostra a Johannesburg (Sud Africa) e in altre città non ancora rese note.

© Christopher Morris, 1990
© Christopher Morris, 1990

Il World Press Photo riesamina il proprio archivio fotografico

In occasione di un anno speciale, dunque, Il World Press Photo si è dedicato a un attento esame del proprio archivio, si è confrontato con le scelte visive fatte nel corso degli anni e ha fatto il punto della situazione rispetto agli schemi visivi ricorrenti delle varie edizioni del concorso.
What Have We Done? Vuole essere un invito a riflettere su quegli schemi che si ripetono in epoche diverse, sugli stereotipi o sulle storie che non sono state raccontante abbastanza.

What Have We Done? Unpacking 7 Decades of World Press Photo

La mostra What Have We Done? Unpacking 7 Decades of World Press Photo spinge il pubblico a ragionare su come si è evoluto il linguaggio visivo del fotogiornalismo e su come noi, in quanto spettatori, dovremmo imparare a leggere le immagini, auspicabilmente con un occhio più acuto e critico.
La mostra è costruita proprio attorno a sei schemi visivi ricorrenti individuati nell’ampio archivio del World Press Photo e che la Fondazione ha accuratamente descritto come riportato di seguito.

© Don McCullin, 1964
© Don McCullin, 1964

Donne che piangono e uomini che salvano

Le storie raccontate dalle fotografie nell’archivio del World Press Photo seguono spesso uno schema in cui le donne piangono e gli uomini prestano soccorso; i volti femminili sono rigati di lacrime, mentre gli uomini sono ripresi in azione, mentre trasportano feriti o impartiscono ordini. Queste immagini modellano il nostro modo di pensare ai ruoli di genere durante i conflitti e le tragedie e rafforzano gli stereotipi sulla vulnerabilità femminile.

banner vetrina libri fotocult.it

Soldati emotivi e macerie

La copertura stampa della guerra segue spesso un copione familiare: soldati prevalentemente bianchi, appaiono nell’archivio in momenti di stanchezza o contemplazione, in immagini che li umanizzano lasciando invisibili le loro azioni sul campo di battaglia. I soldati con la pelle più scura sono più frequentemente mostrati in combattimento, rafforzando narrazioni di aggressione e disumanizzazione. Queste scelte creano uno squilibrio nella documentazione e influenzano la percezione di chi appare come vittima e chi è inquadrato come una minaccia.

© David Turnley, 1992
© David Turnley, 1992

Allo stesso tempo, la distruzione è spesso estetizzata. I detriti di guerra si trasformano in composizioni suggestive, allontanando gli spettatori dal costo umano della violenza. In questo approccio visivo riecheggia il linguaggio cinematografico di Hollywood, dove il conflitto è romanzato per risultare più facile da digerire.
Enfatizzando i fardelli emotivi dei soldati e astraendo al contempo le conseguenze delle loro azioni, queste immagini modellano una narrazione che semplifica la guerra, rendendola familiare piuttosto che inquietante.

Essere un uomo ed essere una donna

Nelle rappresentazioni mediatiche gli uomini appaiono costantemente come atleti trionfanti, leader determinati, forze protettive nei momenti di crisi. Le donne, al contrario, occupano ruoli visivi più limitati, appaiono come elementi decorativi, figure che rispondono emotivamente, custodi od oggetti del desiderio. Nelle tragedie, le donne diventano simboli di sofferenza piuttosto che agenti di cambiamento. Questi modelli visivi riflettono e normalizzano specifiche aspettative di genere e modellano attivamente l’opinione pubblica.

© Hocine, 1998
© Hocine, 1998

La pelle nera e il “Continente Nero”

I media e la cultura occidentali hanno a lungo inquadrato l’Africa come un luogo esotico e inconoscibile. Questa prospettiva è rafforzata da immagini ricorrenti di leader ritratti in modi che ne minano l’autorità e da un’attenzione schiacciante alla guerra, alla carestia e alla sofferenza. Scarseggiano, purtroppo, le storie che costruiscano rispetto, sfumature o fiducia in un continente molto più complesso di quanto i racconti tradizionali suggeriscano.

Altrettanto persistente nell’archivio del World Press Photo è la fascinazione per la pelle nera in sé. I primi piani si soffermano sulla sua texture come se stessero osservando qualcosa di sconosciuto, riecheggiando le rappresentazioni dell’era coloniale in cui i corpi africani erano trattati come esemplari piuttosto che come individui. Questa curiosità estetica, unita a un linguaggio visivo limitato e ripetitivo, continua a plasmare il modo in cui l’Africa e la sua gente vengono percepite, riducendo una realtà vasta e diversificata a una cornice ristretta e distorta.

© Ekkehart Sachse, 1966
© William Daniels, 2014
© Corinne Dufka, 1997
© Francesco Zizola, 2002.

Sagome e Ombre - Il momento ‘Wow’

I fotografi imparano a vedere ciò che gli altri non colgono – come una sagoma fugace, un’ombra momentanea, una perfetta collisione di forma e luce – e la loro abilità sta nel congelare il tempo nel suo momento più espressivo. Questa ricerca del momento decisivo è ciò che rende la fotografia forte e piacevole.
Tuttavia, l’uso della bellezza — cioè di inquadrature attentamente composte, ombre proiettate, contrasti drammatici e precisione estetica — nelle immagini di conflitto o sofferenza solleva domande difficili.

banner vetrina libri fotocult.it

Ad esempio sarebbe opportuno domandarsi in quali casi l’impatto visivo aiuta la nostra comprensione e quando invece rischia di trasformare il dolore in spettacolo. In certi contesti, la bellezza può creare distanza, rendendo l’orrore stranamente gradevole, persino poetico; può aiutare a dare un senso al caos, o può nasconderne l’essenza.

© Mannie Garcia, 1989
© Mannie Garcia, 1989

Fuoco e Fumo

Il fuoco e il fumo sono da tempo simboli di caos e trasformazione e nel fotogiornalismo fungono da inconfondibili indicatori di crisi, trasformando i momenti di conflitto e disastro in immagini potenti. Una nuvola di fumo all’orizzonte segnala la distruzione prima ancora che veniamo a conoscenza dei dettagli.
La presenza del fuoco in un’immagine aggiunge un senso di urgenza e a volte persino una sorta di tragica bellezza. Man mano che immagini di questo tipo si ripetono nel tempo, diventano parte di un linguaggio drammatico consolidato, rafforzando il modo in cui ci figuriamo lo sconvolgimento e la perdita.

© Mustafa Hassona, 2024
© Mustafa Hassona, 2024

Le parole di Joumana El Zein Khoury

Joumana El Zein Khoury, Direttore Esecutivo del World Press Photo, ha dichiarato: “Questa mostra è stimolante, critica, illuminante, riflessiva e piena di speranza. Offre una prospettiva nuova sull’archivio del World Press Photo, ma segna anche la prima volta che invitiamo un curatore esterno a esplorare la nostra storia in questo modo. […] Esaminando gli schemi visivi ricorrenti, il nostro obiettivo è creare uno spazio per la riflessione collettiva e il dialogo aperto. Scegliendo di aprire il nostro archivio in questo modo, scegliamo anche di essere vulnerabili e lo facciamo con la convinzione che riconoscere il nostro passato – nei suoi punti di forza e nei suoi difetti – sia essenziale se vogliamo imparare, evolvere e fare meglio. Comprendendo da dove veniamo, possiamo navigare in modo più attento verso dove stiamo andando”.

Noorderlicht, una delle principali piattaforme dedicate alla fotografia e altri media visivi, è partner della mostra What Have We Done? Unpacking 7 Decades of World Press Photo.

What Have We Done? Unpacking 7 Decades of World Press Photo

  • A cura di Cristina de Middel
  • Niemeyerfabriek, Paterswoldseweg, 43 – Groningen (Paesi Passi)
  • dal 19 settembre al 19 ottobre 2025
  • mar-sab 10-17, dom 12-17. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • noorderlicht.com

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Questa foto è famosissima: tre paroline nel motore di ricerca - nome del fotografo, soggetto descritto genericamente, e il nome di un combustibile divenuto simbolo degli orrori della guerra del Vietnam - e il web vi restituisce una valanga di risultati. Bene, ora dopo oltre mezzo secolo dal momento in cui fu realizzata, emerge un nuovo elemento che la riporta agli onori della cronaca.
CURIOSITÀ

Chi è il vero padre della “Napalm Girl”?

Nick Ut potrebbe non essere l’autore...

di Redazione Fotocult
27 Gennaio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War
CURIOSITÀ

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

“The Terror of War”, l’iconica fotografia...

di Redazione Fotocult
16 Maggio 2025
World Press Photo 2025
VINCITORI

World Press Photo: vince ancora la guerra che strappa via tutto

Samar Abu Elouf fotografa un bambino...

di Jessica Barresi
17 Aprile 2025
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
banner instagra fotocult.it
Tags: FotogiornalismoWorld Press Photo
Articolo precedente

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?