Il progetto è in lavorazione da più di un anno, ma ora è nato il primo prototipo, segnale che i lavori stanno procedendo. Parliamo di WideluxX, una nuova versione della fotocamera panoramica a pellicola Widelux ricreata da un team alla cui guida troviamo Jeff Bridges.
Non è un caso di omonimia, è proprio lui: The Dude (Il Drugo) de ‘Il Grande Lebovski‘, film cult del 1998 scritto, prodotto, montato e diretto dai fratelli Coen.
Un progetto andato letteralmente in fumo
La Widelux, prodotta originariamente tra il 1958 e il 2000, è celebre per essere una fotocamera panoramica unica nel suo genere. Sfrutta un’ottica rotante e una fessura mobile in sostituzione del classico otturatore planare, un meccanismo che conferisce alle immagini una distorsione peculiare e un effetto ‘dinamico’, poiché intercorre un certo tempo tra l’inizio e la fine dell’esposizione. L’amore di Bridges per la Widelux è radicato nel tempo: egli l’ha usata fin dal 1984 come unica macchina fotografica per catturare le sue foto di scena, e ora ha deciso di ridarle un futuro.
La spinta dietro questa rinascita è radicata in una perdita storica. Venti anni fa, la fabbrica Widelux è bruciata, causando l’arresto della produzione di nuovi modelli e ostacolando le riparazioni delle fotocamere esistenti. “Abbiamo deciso che piuttosto che lasciare morire la nostra fotocamera preferita, l’avremmo riportata in vita,” hanno spiegato Jeff e Susan Bridges.
La nascita di SilverBridges
Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype 0001. Il prototipo, caratterizzato da un design vintage con dettagli in ottone a vista, è stato presentato recentemente in un video. Dal punto di vista estetico qualcuno potrebbe definire discutibile le scelte attuali, ma nel video viene chiaramente detto che non è ancora questa la forma definitiva del prodotto commerciale.
Il progetto di riportare in vita la Widelux è quindi una realtà concreta. Bridges, insieme alla moglie, la fotografa Susan Bridges (nata Geston), ha co-fondato una nuova azienda denominata SilverBridges. Il nome deriva dalla fusione di SilvergrainClassics — rappresentata da Charys Schuler e dall’editor-in-chief Marwan El Mozayen — e dalla famiglia Bridges. La missione dell’azienda è chiara: far risorgere la “strana e meravigliosa” fotocamera panoramica a pellicola Widelux.
Fatta a mano in Germania
Il team di sviluppo ha cercato di mantenere lo spirito dell’originale Panon Widelux F8, sebbene siano previsti molti piccoli miglioramenti. La nuova WideluxX è concepita per garantire la stessa esperienza di scatto ‘a scansione’ puramente meccanica, ma utilizzando materiali più moderni per la costruzione.
Realizzare la WideluxX non è stato semplice. Poiché non esistono più scorte di componenti originali, è stato necessario adottare un approccio basato sul reverse engineering per la WideluxX, ricreando a mano nuove versioni di ogni singolo componente. Per la produzione ci si è affidati all’esperienza tedesca, in particolare il laboratorio è situato vicino a Wetzlar, toponimo che molti sanno essere il luogo di nascita di Leica e che tuttora offre una filiera molto sviluppata nell’ambito dei prodotti fotografici, anche ‘vecchio stampo’ come le fotocamere a pellicola della rinata serie Leica M6.
Il team vede la propria missione come un “ponte tra la storia e il futuro della fotografia analogica“, con l’obiettivo di fornire a una nuova generazione di fotografi a pellicola gli strumenti per creare.
Per restare aggiornati sul progetto potete visitare il sito wideluxx.com.

Kodak FunSaver: fotocamera usa e getta 27 foto
Leggere questa notizia vi ha fatto tornare la voglia di fotografare in pellicola con apparecchi particolari? La piccola usa e getta Kodak FunSaver è una delle alternative più economiche per divertirsi come una volta.
Prezzo: 21,90€ 25,90€
Sconto: 15%

Pentax 17, analogica mezzo formato
Se invece vi interessa una fotocamera ancora più originale, ecco una proposta "verticale"! La Pentax 17 impressiona fotogrammi da 18x24mm sulla classica pellicola formato 135. Ed è attualmente in forte sconto.
Prezzo: 479€ 549,99€
Sconto: 13%
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te. Prima dell'acquisto controlla che l'offerta sia ancora attiva.
DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone...
DJI Osmo Nano: appena 52 grammi per sfidare Insta360
La battaglia tra DJI e Insta360...
DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini
Scopri il nuovo drone DJI con...
Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video
Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...
Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5
Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...
DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K
DJI entra nel mercato delle 360°...

















![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)









