• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 11 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Voghera Fotografia 2023. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta

Arriva la quarta edizione del festival dedicato alla fotografia d’autore.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
24 Maggio 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voghera (PV)

Dal 27 maggio all’11 giugno 2023

Inaugura sabato 27 maggio 2023 la quarta edizione di Voghera Fotografia, festival nazionale dedicato alla fotografia d’autore che ospiterà, quest’anno, tredici progetti fotografici incentrati sulla bellezza, la fragilità e le risorse del Pianeta Terra. Presso il Castello Visconteo di Voghera saranno esposte più di duecento opere fotografiche, alle quali si aggiungeranno duecentocinquanta immagini in video proiezione.

© Giulia Piermartini e Edoardo Delille, Diving Maldives
© Giulia Piermartini e Edoardo Delille, Diving Maldives
© Giulia Piermartini e Edoardo Delille, Diving Maldives
Giulia Piermartiri e Edoardo Delille – Diving Maldives

Se a causa dei cambiamenti climatici alcune delle trasformazioni più radicali della mappa del mondo saranno visibili solo nel corso dei prossimi decenni, come può la fotografia, che è un mezzo che racconta il presente, mostrare il futuro? Da questi interrogativi nasce l’idea del progetto Atlas of the New World di cui fa parte Diving Maldives, in cui gli autori trovano il modo di mostrare il futuro in relazione al mondo in cui viviamo oggi, raccogliendo le fotografie subacquee scattate dai turisti e proiettandole come fossero diapositive. In questo modo le case, le strade e gli abitanti del posto sono diventati il telo su cui è stato proiettato il futuro che incombe sulla loro vita quotidiana, visto che Lo Stato delle Maldive secondo le Nazioni Unite sarà il primo al mondo a scomparire come conseguenza dei cambiamenti climatici. In mostra a Voghera saranno presentate nove fotografie.

La manifestazione, organizzata e promossa da Spazio 53, si svolgerà sotto la direzione artistica di Loredana De Pace, giornalista e curatrice da vent’anni attiva nel mondo della fotografia, e avrà come titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”. L’accento, dunque, sarà posto  sui cambiamenti climatici, osservati attraverso l’occhio attento di fotografi italiani e stranieri come Michael Kenna, elsa lamartina©, Filippo Ferraro, Marcello Vigoni, Marco Urso, Valentina Tamborra, Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Giulia Piermartiri, Edoardo Delille e Beppe Bolchi.

© elsa lamartina, La furia del Sarno
© elsa lamartina, La furia del Sarno
© elsa lamartina, La furia del Sarno
elsa lamartina© – La Furia del Sarno

Una riflessione drammatica sul fiume più inquinato d’Europa, il Sarno, in Campania. Le immagini sono state realizzate all’interno dell’abitazione dell’autrice durante il periodo di quarantena per l’emergenza da COVID-19.  Raccontando in chiave simbolica l’inquinamento del fiume Sarno, elsa lamartina© ha ritrovato una relazione osmotica tra l’inquinamento ambientale e quello privato, che si riversa nelle nostre case, nel nostro cibo, nell’acqua che beviamo, con cui ci laviamo o cuciniamo. Le otto immagini, fra cui sette dittici, che compongono il progetto fotografico sono state realizzate mescolando sostanze colorate con alimenti come farina, latte, caffè, cercando di ricreare gli stessi colori e la densità delle immagini di cronaca.

Attività collaterali del festival Voghera Fotografia 2023

L’offerta espositiva 2023 è caratterizzata da tre importanti partnership con Cortona On The Move – che presenta la mostra “Diving Maldives” di Giulia Piermartiri e Edoardo Delille –, Colorno Photo Life – che presenta il progetto “Mondi Umani” di Gigi Montali – e Milano Sunday Photo, la kermesse cittadina che abbraccia la fotografia in tutti i suoi aspetti e che per la prima volta esce dai confini di Milano.

© Filippo Ferraro, Lost Roots, Il tronco di un ulivo in fiamme, Felline, Italia, 23 luglio 2020
© Filippo Ferraro, Lost Roots, Il tronco di un ulivo in fiamme, Felline, Italia, 23 luglio 2020
Filippo Ferraro – Lost Roots

Il Salento è da sempre famoso per i riflessi verdi e argento degli ulivi che da millenni ne caratterizzano il paesaggio. Dal 2013 circa 20 milioni di ulivi sono morti a causa il batterio Xylella Fastidiosa, che ha iniziato a mangiarseli vivi, devastando il paesaggio, provocando enormi danni economici e ambientali, oltre a cancellare l’identità culturale di un popolo, perché in Puglia gli ulivi sono molto più che “semplici” alberi. Investigando gli eventi che hanno condotto questa terra a trasformarsi in una distesa senza fine di scheletri di legno, il fotoreporter pugliese Filippo Ferraro si propone, in quindici scatti, di esplorare quanto il legame fra le persone e la propria terra possa influenzare la percezione di appartenenza a una comunità, intesa come un gruppo con la stessa identità collettiva.

Quest’anno Voghera Fotografia, dedicato al ‘climate chance’, vuole presentare i lavori di alcuni fra i più importanti fotografi naturalisti e autori contemporanei che interpretano il tema attraverso il proprio linguaggio artistico, dei vincitori dei grandi premi dedicati alle tematiche ambientali, senza dimenticare il lavoro delle grandi realtà associative, i loro progetti e gli archivi
Loredana De Pace
Direttrice artistica del festival
© Gigi Montali, Mondi Umani
© Gigi Montali, Mondi Umani
Gigi Montali – Mondi Umani

La proiezione su schermo di tutte le duecentoquarantasei immagini che fanno parte del libro fotografico “Mondi Umani” (corsiero editore) racconta non solo un modo di fare fotografia, ma di essere, sentire la vita e cercare di trasmetterla con un solo scatto. Scrive Loredana De Pace nella sua prefazione al libro: “Trent’anni fa Gigi Montali si è incamminato per il viaggio più difficile, quello al centro dell’anthropos. Villaggi africani, sguardi raccolti da ogni angolo della Terra, abitudini culturali a noi ignote, luoghi geografici fra i più disparati, dalle dune del deserto ai ghiacciai islandesi, dalle terre vulcaniche a quelle brulle nostrane: tutti questi paesaggi — umani e geografici — un poco alla volta hanno formato il vocabolario visivo che Gigi ha scritto con le sue fotografie”.

Durante tutto il festival si potrà visitare la prima “Camera Obscura” permanente in Italia, oltre a partecipare al fitto programma di attività collaterali come talk, esposizioni, presentazione di libri, visite guidate ed eventi che coinvolgeranno i visitatori e l’intera città.

In mostra anche quattro esposizioni con fotografie provenienti da: Oasis Photo Contest, World Water Day Photo Contest, FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e ANBI Lombardia, quest’ultima con le immagini di Gabriele Basilico e Mimmo Jodice.

© Michael Kenna, Flooded Building, Study 3,Sacca degli Scardovari, Porto Tolle, Rovigo, 2018
© Michael Kenna, Ponti di Spagna, Bondeno, Ferrara,2018
Michael Kenna – Il Fiume Po

Un dialogo intimo e profondo dell’autore con il grande fiume Po, “conosciuto” nel 2007 in occasione di un viaggio a Reggio Emilia. Le trenta fotografie esposte a Voghera sono un afflato poetico verso il più grande fiume italiano, che incute timore ma anche rispetto e che Michael Kenna ha voluto raccontare in bianco e nero: “Preferisco che le mie fotografie siano più vicine alla poesia che ai testi concreti e il colore è troppo specifico per il modo in cui lavoro. Vediamo a colori tutto il tempo, invece il bianconero è una riduzione essenziale della stimolazione sensoriale che consente alla nostra immaginazione di lavorare di più”, sottolinea l’autore.

Elenco dei progetti in mostra a Voghera Fotografia 2023

Le immagini scelte per il festival vogliono dimostrare in maniera inequivocabile quanto sia ancora stupefacente la nostra Terra e in che modo i cambiamenti climatici stiano modificando l’ecosistema, il paesaggio, aumentando gravemente la fragilità della natura e la stessa sopravvivenza di tutti noi. Di seguito la lista dei lavori esposti nella quarta edizione di Voghera Fotografia:

Michael Kenna – Il Fiume Po

elsa lamartina© – La Furia del Sarno

Filippo Ferraro – Lost Roots

Marcello Vigoni – Multiverso

Marco Urso – Il Signore dell’Artico

Valentina Tamborra – Skrei

Beppe Bolchi – Tricromie

Oasis Photo Contest

World Water Day Photo Contest – Water, Accelerating Change

FIAF – Ambiente, Clima, Futuro

ANBI Lombardia – La civiltà dell’acqua in Lombardia / Gabriele Basilico e Mimmo Jodice

Giulia Piermartiri e Edoardo Delille – Diving Maldives

Gigi Montali – Mondi Umani

© Beppe Bolchi, Tricromie
© Beppe Bolchi, Tricromie
Beppe Bolchi – Tricromie

La natura, la città, il mare, la pioggia sono il trait d’union visivo delle “Tricromie” di Beppe Bolchi, perfetta fusione di un luogo fisico e di uno mentale nei quali il colore fa da connettore. Attraverso undici dittici l’autore riflette sulla soluzione, ancora irrisolta, della raffigurazione del concetto di “movimento” che, in fotografia, viene rappresentato utilizzando lunghi tempi di posa che ci consentono di percepire situazioni non intuibili dall’occhio umano, ma che non ci permettono di cogliere l’emozione del tempo che scorre. Ogni immagine è il risultato di tre scatti eseguiti in sequenza più o meno distanziata: tre immagini, attraverso i tre filtri Rosso-Verde-Blu, da sovrapporre a registro, per combinare i colori originali sui soggetti fermi, immobili, e al contrario, per modulare tutta la gamma cromatica su ciò che si muove.

La quarta edizione di Voghera Fotografia, organizzata e promossa da Spazio 53 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera, manifestazione riconosciuta FIAF che si avvale della partnership tecnica di PhotoSHOWall, si svolgerà per tre fine settimana da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno al Castello Visconteo di Voghera (PV).

© Marcello Vigoni, Multiverso, poetica#13, 2022
© Marco Urso, Il Signore dell'Artico
© Valentina Tamborra, progetto Skrei, Rost marzo 2020
Oasis Photo Contest, foto di Simone Raso
Marcello Vigoni – Multiverso

Un percorso immaginifico e surrealista in ventidue fotografie, costruito labirinticamente dall’autore, scopre presenze cariche di rimandi simbolici, metaforici, onirici: finestre inchiavardate nel cielo, porte chiuse, specchi emblematici, oblò che invitano a guardare verso chissà quale oltre. Di fronte alle fotografie in bianco e nero di Marcello Vigoni bisogna abbandonare la tentazione di chiedersi dove sono state scattate e qual è il soggetto ripreso perché l’autore non ci ha portato in qualche luogo preciso ma nella sua – e un po’ anche nella nostra – mente, dove i paesaggi della natura sono proiezioni che si ritrovano su pareti, facciate di case, muri.

Marco Urso – Il Signore dell’Artico

Una mostra dedicata all’orso bianco, che ha imparato a sopravvivere in una delle zone più ostili del Pianeta, oggi entrambi più che mai minacciati dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di gas. Attraverso le 21 immagini del percorso espositivo – tratte dal libro fotografico “Il signore dell’Artico” – l’autore vuole condividere le emozioni provate nell’osservare e riprendere l’orso polare in diversi momenti della sua esistenza: dalle immagini di cuccioli che giocano sotto lo sguardo vigile di una madre attenta e premurosa, alle lotte giocose tra esuberanti orsi adolescenti fotografati nel loro ambiente.

Valentina Tamborra – Skrei

Punto di partenza delle 22 foto in mostra è un diario del quindicesimo secolo custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, primo “reportage di viaggio” dedicato alla Norvegia del Nord scritto da Pietro Querini, nobiluomo e mercante veneziano naufragato nel 1432 insieme al suo equipaggio sulle coste delle allora sconosciute isole Lofoten. Un viaggio lungo chilometri che da allora lega a doppio filo l’Italia alla Norvegia. Ma il viaggio è anche il fil rouge che collega la storia di un pesce, che ha nel nome il suo destino (La parola Skrei in antica lingua vichinga significa “viaggiare”) e che ogni anno compie una vera e propria migrazione dal Mar Glaciale Artico verso le acque più calde norvegesi al fine di riprodursi, a quella di uomini coraggiosi che da sempre vivono quasi esclusivamente di pesca.

Oasis Photo Contest

In mostra a Voghera le immagini vincitrici più significative delle edizioni passate del premio, nato nel 2000 con il nome di “Premio Italiano di Fotografia Naturalistica”. Lo spettacolo della natura immortalato in ventiquattro fotografie realizzate da alcuni dei più grandi fotografi naturalisti di tutto il mondo, che hanno saputo raccontare la bellezza del mondo animale e vegetale con grande poesia e forza. Tutte le immagini in mostra sono state stampate in grande formato per essere di maggior impatto e valorizzare la bellezza dei soggetti rappresentati.

FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, Stefania Adami, dal portfolio Un buco in PET
FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, Stefania Adami, dal portfolio Un buco in PET
FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, Tiziano Bisogni, dal portfolio Punto di non ritorno, Castiglione della Pescaia (GR)
FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, Tiziano Bisogni, dal portfolio Punto di non ritorno, Castiglione della Pescaia (GR)
FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, © Gabriele Caproni, dal portfolio 100 km d'acqua, Garfagnana (LU)
FIAF, Ambiente, Clima, Futuro, © Gabriele Caproni, dal portfolio 100 km d'acqua, Garfagnana (LU)
FIAF – Ambiente, Clima, Futuro

Il Progetto Fotografico della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ha visto nella sua fase finale 228 autori per oltre 1500 fotografie selezionate, che hanno raccontato sia i luoghi che le attività in Italia dove esistono progetti ed esperienze di recupero per un ritorno a un ambiente più naturale, sia quelle situazioni nelle quali sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento per sostenere un sistema economico sempre più inconciliabile con il bisogno impellente di un nuovo equilibrio naturale. A Voghera Fotografia 2023 sono esposte venti opere degli autori: Tiziano Bisogni, Michele Cimini, Paolo Ferrari, Fernando Collazo Rodríguez, Gabriele Caproni, Andrea Angelini, Stefania Adami e Filippo Venturi.

Voghera Fotografia 2023

  • Direzione artistica di Loredana De Pace
  • Castello Visconteo di Voghera, piazza Della Liberazione – Voghera (PV)
  • dal 27 maggio all’11 giugno 2023
  • sabato e domenica, 09.30-12.30 e 15-19; da mercoledì a venerdì su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • vogherafotografia.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Il "Grande Fiume" e la vita che scorre ai suoi confini: questo ha fotografato Michael Kenna nel suo progetto "Fiume Po".
INTERVISTE

Michael Kenna. Fiume Po

Il fotografo Michael Kenna si racconta in un'intervista sul suo progetto dedicato al Fiume Po e al territorio reggiano.

1 Ottobre 2020
© Michael Kenna, Acqua Alta Reflection, Venezia, Italia, 1987
ARCHIVIO

Michael Kenna. Forms of Bodies, Trees and Lands

dal 18 febbraio al 19 marzo 2023

23 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Tags: Festival
Articolo precedente

Sony ZV-1 II: ecco la seconda generazione della Vlog camera compatta di Sony

Articolo successivo

Nuovo Fujinon XF8mm f/3,5 R WR

Articolo successivo
Il nuovo FUJINON XF8mmF3.5 R WR

Nuovo Fujinon XF8mm f/3,5 R WR

Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?